Attori, reti e strategie
Durata: 16 ore
Il corso è realizzato online (dal 9 al 30 giugno 2022)
Numero di partecipanti: 12
DESTINATARI
Imprenditori, consiglieri di amministrazione, direttori e altre figure con responsabilità nei processi decisionali dell’impresa, società di consulenza, liberi professionisti.
OBIETTIVI
La rigenerazione urbana attiva processi di innovazione sociale, risponde a nuovi bisogni e a nuove domande di servizi e costituisce per l’impresa un’opportunità strategica di sviluppo. Per raggiungere tali risultati è necessario che la governance dell’impresa affronti la rigenerazione urbana ai fini della costruzione di nuove aree di business, di nuovi progetti territoriali, di nuove alleanze e collaborazioni da attivare.
Il corso fornisce le competenze necessarie per l’attivazione di processi decisionali di rilevanza strategica e per l’intercettazione di nuove opportunità di business.
Il corso costituisce anche un’occasione di scambio di idee tra imprenditori, manager e liberi professionisti da cui possono scaturire reti di collaborazione e nuove progettualità per l’innovazione sociale.
CONTENUTI
- Rigenerazione urbana ed esigenze di innovazione sociale del territorio - Flavio Zandonai, Gruppo Cooperativo Cgm
- I processi di rigenerazione urbana per lo sviluppo territoriale - Federico Della Puppa, Smart Land Srl
- Il concetto di dialogo partecipato e la costruzione di processi di partecipazione dal basso - Sara Lauro, Social Seed
- Reti collaborative tra imprese e nuove forme di partenariato tra pubblico e privato - Lorenzo Liguoro, Sherpa Srl
CALENDARIO
Le lezioni si terranno di pomeriggio in sessioni di quattro ore dalle 14.00 alle 18.00 nelle giornate:
- 10 giugno 2022
- 16 giugno 2022
- 23 giugno 2022
- 28 giugno 2022
DOCENTI
Flaviano Zandonai - sociologo, si occupa da oltre vent’anni di terzo settore e impresa sociale, svolgendo attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato come ricercatore senior in Euricse occupandosi di innovazione sociale, imprenditoria comunitaria e rigenerazione di beni e spazi fisici per finalità di uso collettivo. Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm dove promuove la nascita di comunità imprenditoriali orientate al cambiamento attingendo da ecosistemi tecnologici e di innovazione sociale a base culturale. Collabora con il magazine Vita e anima il blog “tempi ibridi” dedicato all’innovazione istituzionale e alle nuove value chain tra profit e nonprofit.
Federico Della Puppa - responsabile dell’area Analisi e Strategie di Smart Land srl, si è occupato di programmi nazionali ed europei di riqualificazione urbana (Urban Italia, PIU Europa, Urbact, Support for Cities, EBRD) per le città di Venezia, Vicenza, Aversa, Prijedor (Bosnia), Onesti (Romania), Chisinau (Moldavia). Ha curato il libro-intervista di Marina Dragotto “A chi serve la città” edito da ZeL edizioni (www.zeledizioni.it).
Sara Lauro - con un background da architetto e un master in Rigenerazione urbana e Innovazione sociale, da quasi cinque anni collabora con Social Seed, occupandosi di accompagnare servizi e processi di innovazione con l'obiettivo di generare sviluppo sostenibile e impatto sociale positivo nei territori, attraverso un approccio Human Centered e il supporto a reti collaborative.
Lorenzo Liguoro - project manager, consulente, imprenditore. Presidente dello Spinoff dell'Università degli Studi di Padova Sherpa srl - Nodi generativi per lo sviluppo locale. Socio fondatore di altre due realtà di impresa che operano nei fronti dell'innovazione sociale e della progettazione complessa, multi-stakeholder e multi-livello. Docente presso l'Università di Padova e Università IUAV di Venezia e Ca' Foscari Challenge School. Si occupa di design strategico collaborativo, gestione progettuale, sviluppo di imprese di scopo.
ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita e sono ammesse solo imprese di piccole dimensioni, studi di consulenza o liberi professionisti.
Ogni impresa può iscrivere al corso una o più persone.
Scadenza iscrizioni: 17 maggio 2022
Per poter frequentare il corso occorre che gli iscritti siano in possesso dei requisiti richiesti. Sarà cura dello staff di Demetra comunicare la conformità tra dati inviati e requisiti richiesti e quindi la validità dell’iscrizione.
Il corso è a numero chiuso.
Nel caso gli iscritti siano superiori al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione (solo iscrizioni validate).
Nel caso di candidature multiple da parte di una stessa impresa allo stesso corso si darà priorità ad un partecipante per ogni impresa iscritta. Se rimarranno posti a disposizione verranno prese in considerazione anche le successive candidature.
Per iscriversi cliccare qui
Per ricevere maggiori informazioni contattare:
Federica Di Rienzo - Demetra Formazione
Tel: 348/4913138
E-mail: f.dirienzo@demetraformazione.it
Corso approvato con DGR 1017/2020 del 03/08/2020, Rif PA 2019-13376/RER , co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.