news

Corso 4 – Fare rete e promuovere la cittadinanza attiva con il supporto delle tecnologie digitali

Comunità, ingaggio e comunicazione

 

Durata: 24 ore
Il corso è realizzato online (dal 10 ottobre al 14 novembre 2022)

Numero di partecipanti: 13

DESTINATARI

Responsabili di servizio, progettisti, tecnici, responsabili comunicazione e marketing, imprenditori, consiglieri di amministrazione, società di consulenza, liberi professionisti.

OBIETTIVI

Il corso affronta il tema delle reti di cittadinanza attiva, ovvero quelle forme di partecipazione consapevole delle persone alla vita politica e sociale del territorio in cui vivono, motivata dall’intento di contribuire alla tutela del bene comune e al perseguimento dell’interesse generale attraverso proprie iniziative. Il corso sviluppa competenze per la comprensione degli ambiti su cui è importante sollecitare la partecipazione e dei migliori strumenti, in particolare quelli tecnologicamente avanzati, per favorire quella partecipazione.

Sul primo versante il corso sviluppa competenze di co-progettazione per la costruzione di progetti innovativi che rispondano a nuovi bisogni con nuovi servizi o prodotti, che richiedono l’attivazione di un partenariato tra pubblico e privato sociale e anche con la cittadinanza.

Sul secondo versante si forniscono approfondimenti su come le tecnologie digitali contribuiscono a creare ascolto, partecipazione e adesione. Il web è infatti uno strumento potente per la progettazione partecipata attraverso il quale costruire piani di comunicazione adeguati, coerenti con gli obiettivi e i risultati da perseguire.

Il corso costituisce anche un’occasione di scambio di idee tra imprenditori e manager di imprese diverse da cui possono scaturire reti di collaborazione e nuove progettualità per l’innovazione sociale.

CONTENUTI

  1. Coinvolgere la comunità nella progettazione - Adriano Cancellieri, IUAV
  2. Come creare occasioni di confronto tra i diversi attori pubblici e privati - Anna Prat, Comune di Torino
  3. Casi di progettazione partecipata - Elena Farnè, Audis
  4. Metodologie di progettazione partecipata - Silvia Givone, Sociolab
  5. Il web a supporto della progettazione partecipata - Nicoletta Levi, Comune di Reggio Emilia
  6. Come comunicare processi - Francesca Mazzocchi, Agenzia Lama

CALENDARIO

Le lezioni si terranno di pomeriggio in sessioni di quattro ore dalle 14.00 alle 18.00 nelle giornate:

  • 10 ottobre 2022
  • 17 ottobre 2022
  • 24 ottobre 2022
  • 31 ottobre 2022
  • 7 novembre 2022
  • 14 novembre 2022

DOCENTI

Adriano Cancellieri - fondatore e coordinatore del Master U-Rise in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dell’Università Iuav di Venezia. E' sociologo urbano e si occupa della relazione fra spazio e azione sociale e, in particolare, della costruzione di spazi abilitanti e inclusivi e degli aspetti spaziali del fenomeno immigrazione (segregazione residenziale, processi di home-making, spazi interculturali).

Anna Prat - specializzata e appassionata di sviluppo, innovazione e rigenerazione urbana e territoriale, con circa 25 anni di esperienza professionale nel pubblico e nel privato in Italia e UK. Progetta e dirige processi complessi, supporto un ampio spettro di enti pubblici, privati e non profit per generare visioni, programmi e progetti di successo, studiando interamente la fattibilità, coinvolgendo gli attori strategici, le comunità locali, creando partenariati pubblico-privato e promuovendo cambiamenti di lungo termine.

Elena Farnè - architetto libero professionista, consulente di Enti pubblici ed Enti di formazione. Esperta di pianificazione e paesaggio e di rigenerazione urbana con una particolare dedica alle forme di partecipazione e di comunicazione pubblica.

Silvia Givone - co-founder e past president di Sociolab e membro del consiglio di amministrazione della cooperativa. All’interno di Sociolab si occupa del coordinamento generale delle attività, della progettazione e realizzazione di percorsi di partecipazione. Esperta di metodologie di facilitazione di gruppi di confronto e discussione, con particolare riferimento al focus group multistakeholders e alle metodologie per la gestione di grandi gruppi (World cafè, TOP EASW, OST, CrowdLab). Nei percorsi di partecipazione seguiti da Sociolab, cura in particolare la progettazione degli strumenti di coinvolgimento e discussione, la strategia di reclutamento e mappatura degli stakeholders, le relazioni con i partner e committenti e la facilitazione e moderazione di tutti gli eventi pubblici e di confronto. Project manager del contratto con Anci Toscana per affidamento di servizi relativi a prestazioni riconducibili all’insieme di metodologie e tecniche partecipative per il biennio 2018-2020 e per il successivo appalto 2020-2023.

Nicoletta Levi - dirigente alle politiche di partecipazione (dal 2014) e comunicazione del Comune di Reggio Emilia (dal 2010). Precedentemente ha lavorato presso la Regione Emilia-Romagna dove mi sono occupata di progetti di supporto all’implementazione della funzione di comunicazione istituzionale nelle organizzazioni pubbliche del territorio regionale e nazionale. Giornalista pubblicista, autore di pubblicazioni sui temi della comunicazione e partecipazione e ho a lungo lavorato anche nella formazione professionale.

Francesca Mazzocchi - responsabile comunicazione e relazioni esterne e (Comune di Firenze, Comune di Milano, Unipol Gruppo), responsabile partnership strategiche e project manager) per Lama Società cooperativa. Consulente per Analisi strategica e benchmarking dei casi di rigenerazione urbana e innovazione sociale in Italia per “Asse 6 - città collaborative e partecipate”.

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita e sono ammessi solo imprese di piccole dimensioni, studi di consulenza o liberi professionisti con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Ogni impresa può iscrivere al corso una o più persone.

Scadenza iscrizioni: 26 settembre 2022

Per poter frequentare il corso occorre che gli iscritti siano in possesso dei requisiti richiesti. Sarà cura dello staff di Demetra comunicare la conformità tra dati inviati e requisiti richiesti e quindi la validità dell’iscrizione.

Il corso è a numero chiuso. 

Nel caso il numero di iscritti sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione (solo iscrizioni validate).

Nel caso di candidature multiple da parte di una stessa impresa al corso si darà priorità ad un partecipante per ogni impresa iscritta. Se rimarranno posti a disposizione verranno prese in considerazione anche le successive candidature.

Per iscriversi cliccare qui

Per ricevere maggiori informazioni contattare:

Federica Di Rienzo - Demetra Formazione
Tel: 348/4913138
E-mail: f.dirienzo@demetraformazione.it

Corso approvato con DGR 1017/2020 del 03/08/2020, Rif PA 2019-13376/RER , co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.