Il corso prevede una prima fase di formazione in aula (480 ore di lezioni, testimonianze e attività laboratoriali) e una fase di formazione in azienda (320 ore di stage).
Durante la formazione in aula gli allievi acquisiranno competenze per la realizzazione di videogames e per la pianificazione di processi di gamification. Avranno modo di studiare inoltre le dinamiche che influenzano la psicologia di un giocatore e gli elementi caratterizzanti di un gioco, i meccanismi e le regole che ne definiscono le diverse tipologie. Acquisendo queste conoscenze i partecipanti saranno in grado di progettare il concept e la struttura di giochi coinvolgenti e di successo.
Verrà dedicato uno spazio della didattica allo storytelling – tecnica narrativa vitale per sviluppare un gioco – e alla costruzione di storyboard. Verrà approfondita la storia del videogioco al fine di esaminare le evoluzioni degli stili, delle strutture, dei personaggi e delle strategie.
Saranno fornite infine le competenze per pianificare la realizzazione di un prodotto o di un servizio di gamification e le competenze relazionali e gestionali per partecipare alle fasi di creazione del gioco collaborando con altre figure del team di lavoro (grafici, level designer, programmatori) e curare il controllo di qualità durante tutto il processo.
E’ previsto un laboratorio durante il quale i partecipanti divisi in sottogruppi lavoreranno allo sviluppo di giochi digitali studiati su bisogni specifici delle imprese partner che presidiano quelle ore di formazione.
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale previsto per luglio 2019, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche della produzione multimediale valido sul territorio nazionale e corrispondente al 4º livello del quadro europeo delle qualifiche (EQF).
NUMERO DI PARTECIPANTI
20
DESTINATARI
Il corso è rivolto a candidati professionalmente interessati al settore dei videogiochi e motivati a sviluppare nuovi prodotti multimediali attraverso le tecniche del gioco, siano essi a finalità ludica o di interesse sociale, educativo o per il business. Hanno priorità di accesso i candidati in possesso di competenze artistiche (grafiche o narrative) e competenze tecniche su applicativi informatici per la grafica.
Il progetto è rivolto a 20 persone con residenza o domicilio in Emilia Romagna, occupate o non occupate e in possesso del diploma di istruzione secondaria. Sono ammessi anche coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali e coloro che, pur essendo sprovvisti di diploma superiore, hanno competenze nell’ambito della produzione multimediale acquisite attraverso esperienza lavorativa documentabile di almeno due anni anche non consecutivi, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
CRITERI DI SELEZIONE
La procedura di selezione si compone di quattro fasi:
1) Verifica tecnica e attitudinale
– test tecnico (informatica, inglese, matematica e geometria)
– test attitudinale (competenze trasversali)
2) Verifica requisiti preferenziali
– colloquio per la valutazione delle competenze artistiche grafiche o narrative (i candidati potranno presentare book di lavori svolti)
– colloquio con supporto di computer per la verifica di competenze in applicativi informatici per la grafica
3) Verifica motivazione alla frequenza del corso
– colloquio
4) Redazione della graduatoria
– costruita sommando i punteggi delle singole prove
– punteggio massimo 100 punti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito.
Il corso è inserito nell’operazione Rif. PA 2018-9702/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 892 del 18/06/2018, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.
SEDE DEL CORSO
Bologna, viale Aldo Moro 16
PER INFORMAZIONI
Referente: Jessica Fabi
Tel. 051/ 0828946
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito Web: www.demetraformazione.it/icc