Sei un musicista o un giovane con precedenti esperienze in campo musicale?
Sei interessato a incrementare le tue competenze professionali nel settore della musica dal vivo con particolare riferimento alla musica indipendente ed emergente?
Sei consapevole che la conoscenza della musica e il talento da soli non bastano per realizzarsi professionalmente nei settori della produzione musicale e degli eventi live?
Corso
PERFORMER DI MIUSICA LIVE PER PRODUZIONI INDIPENDENTI
Dal garage al palco il percorso spesso è davvero lungo e articolato.
Questo riguarda i musicisti ma anche le tante figure che hanno strettamente a che fare con la musica. Per questo Demetra Formazione, il circolo Arci Fuori Orario e l’Arci di Reggio Emilia hanno creato un corso ad hoc per formare una professionalità completa in grado di realizzare tutto il processo di produzione di musica indipendente: dalla composizione, alla post-produzione, alla commercializzazione
OBIETTIVI
- Il corso crea competenze specialistiche nel settore della MUSICA DAL VIVO con particolare riferimento alla MUSICA INDIPENDENTE ED EMERGENTE.
- forma una professionalità completa in grado di realizzare tutto il processo di produzione di musica indipendente utilizzando competenze artistiche, tecniche e gestionali.
- costituisce per il partecipante un’occasione per sperimentarsi direttamente in contesti adeguati (sale prove, sale registrazione, circoli, ecc.) con professionisti del settore che possono fornire non solo le conoscenze aggiornate ma anche consigli, contatti, opportunità per emergere.
- Durante la formazione i partecipanti sviluppano un proprio progetto musicale finalizzato alla produzione di un brano che potranno presentare nell’ambito del concorso musicale per giovani talenti “Premio Augusto Daolio” di Novellara. Il concorso, organizzato dal Comune di Novellara e dall’ARCI Reggio Emilia è rivolto a solisti e gruppi musicali emergenti, allo scopo di stimolare e promuovere l’attività di giovani musicisti che si dedicano alla composizione e all’interpretazione di canzoni proprie.
- Al termine della formazione i partner del corso metteranno in contatto i corsisti con gli organizzatori di eventi di musica live (festival, concorsi, serate a tema, ecc.) offrendo contatti finalizzati alla costruzione di percorsi professionalizzanti.
IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Per quanto riguarda il settore musicale, l’Emilia-Romagna, secondo i dati Siae, si colloca al secondo posto fra le regioni italiane per numero di concerti, con 4.106 spettacoli, e al quarto posto per numero di spettatori (1.046.412) e spesa del pubblico (un incasso di oltre 25 milioni di euro). La regione si distingue inoltre per la presenza di numerosi operatori, circa 5000, tra artisti e professionisti, e 496 imprese censite nel 2016 (Rapporto “Io sono cultura” 2017 – Fondazione Symbola), oltre il 30% delle quali con sede in provincia di Bologna, tra associazioni, fondazioni, società e cooperative, che si occupano di educazione, formazione, produzione, diffusione, promozione e ricerca, in ogni genere o tendenza, dalla musica antica all’elettronica.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato la prima legge regionale, a livello nazionale, sul settore musicale, stanziando 1 milione di euro con l’obiettivo di far crescere i locali della musica dal vivo, dare opportunità ai giovani e alla loro creatività, favorire la nascita di nuove imprese e supportare le scuole di musica.
TEMPI E LUOGHI
Periodo di realizzazione del corso: 13 novembre 2018 – 30 maggio 2019 (2 giorni a settimana: martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00)
La formazione prevede una parte di lezioni in aula (240 ore) e una di project work (100 ore)
Le lezioni saranno realizzate in tre differenti spazi a seconda delle esigenze didattiche, presso:
- una scuola di musica (Cepam – Viale Ramazzini, 72 – Reggio Emilia)
- un locale di musica live (Fuori Orario – Via Don Minzoni – Taneto di Gattatico Reggio Emilia)
- uno studio di registrazione (Lo Studio Esagono – Via Sant’Agata 4 – Rubiera Reggio Emilia)
Il project work sarà svolto in forma autonoma in modalità individuale o in piccoli gruppi con la supervisione di tutor, e comprenderà tutte le fasi di sviluppo, produzione e post-produzione di un prodotto musicale.
CONTENUTI
Il percorso didattico seguirà la logica di realizzazione di un prodotto musicale: dagli aspetti artistici e creativi si passerà a quelli tecnici e manageriali, spesso sottovalutati o delegati a figure terze, con tutto ciò che questo concerne per l’artista emergente.
Oltre a fornire un’elevata specializzazione nei diversi ambiti, il programma formativo fornirà ai partecipanti una visione d’insieme di tutte le fasi di lavorazione di un prodotto musicale, formando professionalità in grado di seguire tutto il processo o di coordinare i professionisti e i servizi tecnici coinvolti. È su questa organicità e completezza di contenuti che la proposta ritiene di rappresentare un valore aggiunto nel panorama della formazione in campo musicale, dove le opportunità per conoscere il settore ci sono, ma sono spesso disgregate o incentrate su un solo aspetto alla volta.
I principali temi trattati:
- LA PRODUZIONE MUSICALE (ASPETTI ARTISTICI E TECNICI)
Tecniche compositive, di arrangiamento ed ear-training
Le caratteristiche di un brano per poter funzionare e suonare bene
L’utilizzo di SmartApp a supporto della composizione
Le principali piattaforme web per lacollaborazione tra musicisti (Soundbetter o Splice).
Come stare sul palco
La relazione con il pubblico
Le principali tecnologie audio digitali
Tecniche per l’autoproduzione in home
Come presentare il prodotto
Quale formato utilizzare
- IL PIANO PRODUTTIVO E DISTRIBUTIVO (ASPETTI MANAGERIALI)
Analisi del contesto competitivo del settore della musica popolare
Conoscere il proprio pubblico
Le etichette indipendenti
Gli studi di registrazione
Contrattualistica, costi, ecc.
Organizzazione di serate e permessi
Diritti d’autore, SIAE, licenze di agibilità
Piano di fattibilità
Promozione, commercializzazione e distribuzione
- PROJECT WORK
Composizione di un prodotto musicale originale
PARTNER
Il corso è stato ideato da DEMETRA Formazione con la collaborazione dei seguenti partner:
Associazione ARCI Comitato territoriale Reggio Emilia
Associazione ARCI Comitato territoriale Modena
PRO MUSIC S.R.L.
MUZIK STATION SNC DI FEDERICO RIGHI E GIANNI CAMPOVECCHI
LEGACOOP EMILIA ROMAGNA
DOCENTI DEL CORSO
I docenti sono tutti professionisti del settore musicale. Partecipano tra gli altri:
Valerio Carboni – Compositore polistrumentista, scrive colonne sonore per spettacoli teatrali, film e musiche per vari gruppi musicali e progetti di spettacolo. Autore compositore per Warner Chappell Music Italia
IK Multimedia – azienda leader nel settore dell’audio digitale
Antonella Lo Coco – Cantautrice, finalista alla quinta edizione di X Factor, protagonista in diverse attività live e concerti, partecipa come attrice al film Ci vuole un gran fisico
Valerio Pellegri – Compositore per Juventus, Ferrari, Ducati, videogames e film
Stefano Riccò – Fonico e produttore dello studio Esagono
Oderso Rubini – Produttore discografico, musicista e scrittore. Fondatore della Harpo’s Bazar e della Italian Records. Cofondatore dell’associazione We Love Freak e primo produttore degli Skiantos.
Giordano Sangiorgi – Promoter musicale e culturale, ideatore e organizzatore del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti. Ha creato Supersound, la vetrina della nuova musica giovanile emergente italiana attraverso i festival di musica dal vivo. È presidente di AudioCoop.
DESTINATARI
15 persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e formazione in possesso di competenze tecniche e trasversali pregresse attinenti all’area professionale della “Produzione artistica dello spettacolo” con particolare riferimento ad attività di produzione musicale. Tali competenze possono essere state maturate attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali in ambiti non formali e informali oppure attraverso la frequenza di percorsi formali di formazione terziaria attinente all’ambito musicale.
Sono richieste anche competenze informatiche di base.
Non sono richieste specifiche particolari in merito al titolo di studio posseduto in quanto ciò che importa è la tipologia e la qualità dell’esperienza pregressa maturata.
I partecipanti devono inoltre essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
SELEZIONE
La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili.
La procedura di selezione si compone delle seguenti fasi:
Prova scritta
- Verifica sulla conoscenza del settore musicale – test a risposte multiple
Prove orali
- Valutazione delle competenze musicali pregresse – i candidati potranno esibire materiali musicali di loro produzione o book personali di presentazione delle loro esperienze.
- Colloquio motivazionale
La graduatoria sarà costruita sommando i punteggi delle singole prove (punteggio massimo 100 punti) e resa pubblica. Sulla base dell’ordine di graduatoria verranno definiti e convocati i partecipanti al corso, in caso di rinunce si segue l’ordine di graduatoria.
Le prove di selezione verranno realizzate nelle seguenti giornate: 7, 8 e 9 novembre 2018.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito.
Il corso è inserito nell’operazione Rif. PA 2018-9914/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n.1208/2018 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Attestato di frequenza.
COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 5.11.2018.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura online visitando il sito https://www.demetraformazione.it alla sezione corsi utilizzando il format di iscrizione al corso e allegando l’apposito modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte insieme al CV con foto.
PER INFORMAZIONI
Sito: www.demetraformazione.it/icc
Social: facebook.com/demetraicc
Email: reggioemilia@demetraformazione.it
Telefono: 0522/1606990