Cerca il tuo corso
news

5362712 MIGLIORAMENTO DELLE PRATICHE AGRONOMICHE IN MATERIA DI IRRIGAZIONE E FERTIRRIGAZIONE – ED.2

Concluso
SEDE DEL CORSO
- Online
DURATA
28 ore
DATA DI PARTENZA
27/10/2021
SCADENZA
24/09/2021

SOSTEGNO BANDO 2019 -1.1.01 Catalogo verde- FOCUS AREA 4b

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AVVIO FORMAZIONE GOI – FOCUS AREA 4.b) Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi

 

MIGLIORAMENTO DELLE PRATICHE AGRONOMICHE IN MATERIA DI IRRIGAZIONE E FERTIRRIGAZIONE – ED.2

DOMANDA DI SOSTEGNO 5362712

Finalità della proposta formativa

La proposta formativa rientra tra le attività previste nel progetto innovativo GO dal titolo “SUSYBEST – Sustainable System for Best Tomato and Maize Production” presentato dal Gruppo Operativo che ha come capofila la società C.A.B. TER.RA. Soc. Coop. Agr. sul bando PSR Misura 16.1.01 –Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus area 4B, anno 2019, PSR 2014-2020.
DEMETRA FORMAZIONE è partner formativo che, in collaborazione con gli altri partner di progetto, ha definito la proposta qui presentata, che si pone in stretto collegamento con il piano di innovazione nel suo complesso e con gli studi e le ricerche che il GO intende valorizzare.
L’attività è incentrata sul tema del miglioramento delle pratiche agronomiche in materia di irrigazione e fertirrigazione secondo criteri di precisione e rispetto ambientale. La scelta della tecnologia irrigua e fertirrigua più appropriata per determinare un contenimento dei consumi d’acqua e di input di sostanze azotate non è di banale soluzione. Occorre, infatti, procedere a numerose considerazioni che investono la conoscenza del sistema irriguo e
nutrizionale in relazione ed interazione alla coltura, al terreno, al clima ed al distretto irriguo del territorio in esame.
Il presente progetto ha lo scopo di trasmettere la conoscenza relativa alle metodologie di risparmio idrico, con particolare riguardo all’impiego degli strumenti che l’agricoltura 4.0 rende disponibili agli operatori: sensoristica di campo e uso di DSS quali Irrinet/Irriframe in particolare. Il percorso si lega alle analisi aziendali che saranno effettuate dal GO in relazione alla natura dei terreni (tessitura, ph, composizione chimico-fisica in generale ed attitudini produttive, tipologia dei suoli e pedologia), alla loro morfologia ed ai sistemi irrigui presenti in azienda.
Il progetto è rivolto a tutte le aziende agricole con indirizzi colturali sottoposti all’utilizzo di irrigazione e fertirrigazione. È di particolare interesse per le aziende che hanno intrapreso o stanno intraprendendo processi di rinnovo tecnologico in termini impiantistici e di sistemi informatici, quindi con una propensione all’utilizzo di tecnologie innovative per il supporto alle pratiche agronomiche.

DESTINATARI, LORO CARATTERISTICHE E COERENZA CON IL FABBISOGNO RILEVATO

Il percorso è rivolto a diverse tipologie di soggetti:
-titolari o responsabili aziendali anche quando non siano direttamente coinvolti negli interventi di campo (dal momento che i temi sono anche di interesse
strategico aziendale),
-personale tecnico (anche chi svolge assistenza tecnica in filiera) che si confronta con le scelte e con l’attuazione degli interventi irrigui e fertirrigui.

OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE IN ESITO

L’attività ha lo scopo di fornire un efficace supporto formativo a quelle aziende che mirano al miglioramento delle pratiche agronomiche in materia di
irrigazione e fertirrigazione, al fine di diminuire i possibili impatti sull’ambiente.
Al termine del corso i partecipanti avranno appreso:
-Le tecniche conservative o di aridocoltura;
-Le tecniche fertirrigue in grado di ottimizzare gli interventi e ridurre l’input di sostanze chimiche e/o organiche nel terreno.
-L’utilizzo dei dati meteo-ambientali tramite sensori di umidità e tensiometri di campo, pluviometri, etc.
-Tecniche di gestione dell’irrigazione, fertirrigazione, consiglio di intervento e bilancio idrico con Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS).

MODULI FORMATIVI

Il corso si svilupperà attraverso 1 modulo formativo di 28 ore, comprensivo della somministrazione di QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO e PER LA VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO, secondo le previsioni del Catalogo Verde.

DOCENTI
Il corso sarà tenuto da 2 docenti di Agronica (Marco Mottillo,  Gianfranco Giannerini)

METODOLOGIE

Il corso si sviluppa in modalità webinar tramite piattaforma Go to Meeting prevedendo metodologie didattiche tradizionali alternate a metodologie attive.
Il docente adotterà uno stile partecipativo, favorendo il confronto e la critica costruttiva sui vari temi che saranno trattati.

DATE

27.10.2021: 14-18

29.10.2021:9-13

03.11.2021: 9-13

05.11.2021: 9-13

10.11.2021:14-18

12.11.2021: 9-13

17.11.2021: 14-18

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
Il percorso è finanziato per l’80% da risorse pubbliche mediante Catalogo Verde.
L’attività si svolgerà presso DEMETRA FORMAZIONE sede di Ravenna. Questa è la prima di due edizioni che saranno presentate: si è scelto di programmare due edizioni della stessa attività formativa per tenere gruppi aula numericamente ridotti, in modo da garantire un migliore apprendimento euna maggiore personalizzazione degli interventi.

RIFERIMENTI: Il corso è gestito dalla sede di Ravenna, di seguito i riferimenti:  ravenna@demetraformazione.it – 0544-1766472.

 

Il corso è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale al 80% e  prevede quindi una quota per i partecipanti.

 

LINK Pagina dedicata al FEASR: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV:l60032

LINK Nuova programmazione FEASR: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013R1305

Per ulteriori informazioni sul sostegno ricevuto dal FEASR è possibile consultare la bancadati presente al link http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/sovvenzioni.aspx?codEnte=RER