Cerca il tuo corso
news

Agricoltura Intelligente: tecnologie e visioni per una agricoltura qualitativa, efficiente e sostenibile

Concluso
SEDE DEL CORSO
- Online
DURATA
fino a 128 ore per partecipante
DATA DI PARTENZA
30/11/2022
SCADENZA
30/11/2022

Per rispondere alla maggiore complessità delle filiere produttive
iscriviti ai corsi proposti da Demetra Formazione in

AGRICOLTURA INTELLIGENTE
tecnologie e visioni per una agricoltura qualitativa, efficiente e sostenibile

La digitalizzazione sta cambiando tutti i settori della nostra società, anche i più tradizionali come l’agricoltura. Tecnologia e mondo agricolo, infatti, sono ormai strettamente legati.

La gestione di un sistema complesso basato su fattori ambientali non controllabili e meccanismi biologici mette gli agricoltori di fronte alla necessità di appropriarsi degli strumenti della scienza e della tecnologia per migliorare la precisione, l’intelligenza del processo produttivo.

Le nuove sfide per l’agricoltura e per i tecnici di domani riguarderanno la transizione verso nuovi modelli di crescita sostenibile con una nuova dimensione economica per il settore agricolo che richiede un’accelerazione sull’innovazione e sull’acquisizione di competenze.

L’obiettivo è quello di accompagnare il comparto agricolo in questo processo evolutivo coniugando le tecnologie disponibili ai temi della produzione di qualità, per renderle ancora più efficienti e sostenibili anche tramite applicazioni di precisione, al cui sviluppo devono contribuire vecchi e nuovi attori in un sistema integrato di competenze e tecnologie nell’ambito del quale l’ICT, nelle sue varie componenti, rappresenta l’indispensabile collante.

La proposta di Demetra Formazione forma figure professionali in grado di sfruttare al meglio e gestire l’innovazione nei processi produttivi agricoli. Per coloro che già operano nel settore, si tratta di una valida opportunità di aggiornamento professionale per approfondire, la conoscenza delle nuove forme di moderna agricoltura aperta alle tecnologie più innovative ed entrare così a far parte di mercati più competitivi

La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione occupazionale, può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti per un totale massimo di 128 ore di formazione.

La docenza, realizzata da professionisti del settore dell’agricoltura di precisione, e la presenza di esperti di orientamento, consentono l’offerta di un servizio formativo che fa della specializzazione e della personalizzazione il suo asse portante. Ciò consente alle persone di acquisire competenze negli ambiti di proprio interesse, in base ai livelli di competenza posseduti e di iscriversi, a seconda delle proprie esigenze, a corsi base, intermedi o avanzati.

I corsi sono rivolti a persone (inoccupate, occupate o disoccupate) residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione. Non possono partecipare alle attività formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.


I corsi proposti:

  1. AGRICOLTURA 4.0: IMPATTI PRODUTTIVI, ECONOMICI, AMBIENTALI, ENERGETICI
    Base (32 ore) -  Il corso fornisce le basi per comprendere in cosa consiste l'agricoltura 4.0, in quale contesto si colloca e quali trend sono in atto anche a livello regionale.
  1. LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI E IL CAMPO DI APPLICAZIONE
    Base (48 ore) -
     Il corso fornisce il quadro completo sulle diverse tipologie di applicazioni tecnologiche oggi possibili in agricoltura.
  1. ASPETTI NORMATIVI E GIURIDICI DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Intermedio (32 ore) - Il corso consente di approfondire gli aspetti normativi e giuridici connessi alla diffusione delle tecnologie digitali in agricoltura.
  1. LA VALUTAZIONE ECONOMICA DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Avanzato (32 ore) - Il corso fornisce le competenze necessarie per la predisposizione di un progetto aziendale finalizzato all'adozione delle tecnologie di agricoltura di precisione, valutandolo sotto il profilo economico e di convenienza.
  1. ANALISI E SISTEMI DI ELABORAZIONE
    Avanzato (48 ore) - Il corso illustra le tante soluzioni tecnologiche, strumenti e modelli che, basandosi sull'analisi dei dati, consentono oggi all'agricoltore di effettuare previsioni e quindi di orientare i propri processi decisionali.
  1. APPLICAZIONI DI CAMPO DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Base (32 ore) - Il corso illustra alcuni esempi di applicazione dell'agricoltura di precisione, in modo da evidenziare i diversi approcci tecnologici, le casistiche in cui hanno trovato applicazione e i punti di forza e di debolezza di ciascuno.
  1. APPLICAZIONI TECNOLOGICHE E SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE DI LATTE E VINO
    Base (48 ore) - Il corso fornisce le competenze per applicare l'agricoltura di precisione alla filiera lattiero casearia e a quella del vino, con attenzione alla sostenibilità produttiva e a quella ambientale.
  1. FERTILIZZAZIONE E IRRIGAZIONE DI PRECISIONE
    Intermedio (32 ore) - Il corso fornisce le conoscenze e le modalità per gestire, configurare, programmare i principali sistemi di agricoltura di precisione adottati sulle macchine operatrici per la distribuzione dei fertilizzanti e per l'irrigazione.
  1. TECNOLOGIE E GESTIONE LOGISTICA DEL PRODOTTO FRESCO
    Avanzato (32 ore) - Il corso mira a far comprendere come avviene la gestione logistica dei prodotti agroalimentari freschi e come le nuove tecnologie possono favorire la ricerca di qualità, freschezza, salubrità e tracciabilità dei prodotti.
  1. TECNOLOGIE PER LA TRACCIABILITÀ E LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
    Avanzato (48 ore) -  Il corso mira a fornire conoscenze sulle tecnologie che consentono oggi di migliorare la tracciabilità e certificazione dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore (Blockchain, QR code, ecc.).
  1. MARKETING E VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRO
    Base (32 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per la creazione e la gestione delle community online, strumento importante collegato ad un brand o ad un’azienda per interagire e ingaggiare clienti/utenti coinvolgendoli in maniera partecipativa.
  1. WEB MARKETING PER L'AGRICOLTURA
    Intermedio (48 ore) - Il corso approfondisce i meccanismi e le potenzialità che il web può offrire all'agricoltore, ma anche le insidie che da esso possono scaturire senza un approccio professionale nella gestione degli strumenti digitali.
  1. GRANDE DISTRIBUZIONE E E-COMMERCE DEI PRODOTTI FOOD
    Avanzato (32 ore) - Il corso mira a far comprendere in che modo sta cambiando la vendita dei prodotti food, prendendo in esame l'evoluzione che sta affrontando il retail, la grande distribuzione, il settore B2B, anche a seguito dell'esplosione dell'e-commerce.
  1. L'E-COMMERCE IN AGRICOLTURA
    Avanzato (48 ore) - Il corso fornisce il quadro dell'utilizzo della vendita diretta attraverso la rete web nell’ambito del settore agro-alimentare, illustrando al contempo le modalità specifiche di comunicazione tramite l'e-commerce.
  1. LA GESTIONE DELL'E-COMMERCE
    Avanzato (64 ore) - Il corso fornisce le competenze che sono necessarie all'agricoltore per valutare l'opportunità di aprire un sito di e-commerce dei propri prodotti.

SCARICA IL PROGRAMMA DEI CORSI

I corsi potranno essere frequentati online (tramite videoconferenza) o in presenza (presso le sedi di Demetra di Modena, Reggio Emilia, Ravenna e Forlì ). La data di partenza dei singoli corsi è indicativa. L'attivazione è vincolata al raggiungimento di 8 candidature in possesso dei requisiti richiesti.


Se sei interessato/a a frequentare i nostri corsi compila e invia il seguente form di pre-iscrizione. Sarai contattato/a dal nostro staff che ti fornirà maggiori informazioni 

PROCEDI CON LA PRE-ISCRIZIONE >>

 


Per informazioni e servizi di orientamento:

Sede di Modena
Daniela Ferraresi
d.ferraresi@demetraformazione.it
059/8676871

Sede di Reggio Emilia
Sandra Lusvardi
s.lusvardi@demetraformazione.it
0522/1606990

Sede di Ravenna
Elisa Pasini
e.pasini@demetraformazione.it
0544/1766472

Sede di Forlì
Elena Frassineti
e.frassineti@demetraformazione.it
0543/1796412

Operazione "AGRICOLTURA INTELLIGENTE: TECNOLOGIE E VISIONI PER UNA AGRICOLTURA QUALITATIVA, EFFICIENTE E SOSTENIBILE". Rif. PA 2021-15632/RER approvato con DGR n.962/2021 del 21/06/2021, cofinanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.