Cerca il tuo corso
news

ANIMAZIONE 3D – Competenze tecnologiche per il cinema del futuro

Avviato
SEDE DEL CORSO
Bologna
DURATA
300 ore (200 di aula, 100 di project work)
DATA DI PARTENZA
28/04/2023

Percorso di alta formazione in collaborazione con FUTURE FILM FESTIVAL

L’animazione digitale ricopre ormai un ruolo fondamentale nel cinema e nell'audiovisivo. Richiede però competenze professionali sempre più avanzate. La crescita di interesse da parte di brand internazionali e di istituzioni culturali verso l’animazione sta portando questa branca creativa al centro di spazi museali, di progetti di ricerca, di opere pubblicitarie e di prodotti per il game.

In Italia, l’animazione digitale è vista ancora come un ambito di “nicchia” per pochi professionisti specializzati, ma si stanno aprendo strade e possibilità concrete per chi vuole intraprendere questo tipo di carriera professionale.

Il corso, finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna, è stato progettato in coerenza con le attività del festival FUTURE FILM FESTIVAL edizione 2023 e ne condivide i temi e l’approccio.

Il Future Film Festival, il primo festival italiano dedicato ai film d’animazione, VFX e alle media arts, è un evento annuale che riunisce arte, industria e nuove tecnologie. Dal 1999, il FFF ispira e scuote il mondo al ritmo dell’animazione evidenziando il dinamismo creativo e la ricchezza che questo settore. Il FFF rappresenta da sempre uno degli eventi di cinema d’animazione e di visual arts di riferimento a livello nazionale e internazionale.

OBIETTIVI

Il corso vuole fornire competenze nel settore dell’animazione cinematografica e nel flusso di progettazione e realizzazione del prodotto animato, inteso nella sua valenza artistica e nelle sue logiche commerciali e distributive. I partecipanti del corso prenderanno parte alle attività del FUTURE FILM FESTIVAL presentando progetti di animazione svolti durante la prima parte del corso e partecipando a masterclass condotte da autori e professionisti presenti al festival.

DESTINATARI

Numero partecipanti: 15

Il corso è rivolto alle diverse professionalità che operano, anche in modo non strutturato e non continuativo, nel settore del cinema e dell’audiovisivo e che hanno un interesse professionale per l’animazione 3D, sia per affiancare questa a processi produttivi su cui già lavorano, sia come base per una successiva specializzazione.

Possono candidarsi persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che possiedono conoscenze-capacità attinenti all’area professionale della produzione cinematografica e dell’audiovisivo acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali. I candidati devono avere conoscenze di base di informatica, inglese, cultura artistica, produzione video.

CONTENUTI

Il corso è organizzato in 6 moduli didattici:

I docenti sono professionisti qualificati noti in ambito nazionale ed internazionale. Il corso potrà quindi beneficiare di bagaglio esperienziale di valore tecnico e artistico.

Attestato rilasciato: attestato di frequenza a chi ha frequentato più del 70% del percorso.

DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso prevede 300 ore di formazione (200 ore di aula e 100 ore di project work) che verranno realizzate nel periodo 28 aprile – 30 ottobre 2023. È prevista una pausa estiva nel mese di agosto.
Le lezioni si terranno a Bologna un giorno a settimana, in genere il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

SEDE DEL CORSO

Demetra Formazione, Viale Aldo Moro 16, 40127, Bologna

PARTNER

Doc Servizi, Cineca, Indici Opponibili, Be Open

Promotori: Legacoop Emilia-Romagna


COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 3 aprile 2023. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

MODALITÀ DI SELEZIONE

Sono previste tre prove, una scritta e due orali:

Prova scritta: Bologna, 20 aprile 2023

  • Verifica del livello di conoscenza del settore cinematografico attraverso un test con domande a risposta multipla

Prove orali: Bologna, 20 pomeriggio e 21 aprile 2023

  • Verifica delle competenze pregresse - La Commissione formulerà domande per approfondire e valutare le conoscenze-capacità attinenti all’area professionale della produzione cinematografica e dell’audiovisivo. I candidati potranno presentare, utilizzando supporti digitali, eventuali lavori audiovisivi realizzati.
  • Colloquio motivazionale

CONTATTI

DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
Telefono: 3484913138
E-mail: icc@demetraformazione.it

Operazione Rif. PA 2022-18130/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.2054/2022 del 28/11/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo +

Altri corsi che potrebbero interessarti