Il progetto intende fornire alle persone coinvolte nella formazione le competenze per utilizzare la lingua inglese ed affrontare adeguatamente percorsi di ricerca attiva del lavoro sia in Italia che all’estero, situazioni lavorative che richiedono scambi di informazioni, trattative e negoziazioni con utenti stranieri.
La formazione è rivolta a persone che hanno già pregresse conoscenze in ambito linguistico o che hanno frequentato i progetti di Elementary English e Intermediate English.
CONTENUTI
- contrattare e discutere un’offerta
- affrontare meeting e riunioni formali e informali
- coordinare compiti e piani di lavoro
- il vocabulary inerente la retribuzione
- il vocabulary inerente i viaggi di lavoro
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- utilizzare la lingua inglese negli ambiti lavorativi
- utilizzare un repertorio linguistico adatto a gestire gli aspetti legati al lavoro
- utilizzare un vocabulary adatto a presentarsi e a parlare di sé nei contesti lavorativi
- presentare argomentazioni e descrizioni chiare, utilizzando uno stile adeguato al contesto strutturando il tutto in modo logico ed efficace
- gestire efficacemente le e-mail, spiegazioni e presentazioni, comunicazione con colleghi e assunzione o dimissioni dal lavoro
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza delle competenze acquisite.
DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
Il percorso è rivolto ad un gruppo di minimo 6 partecipanti fino ad un massimo di 14.
Giovani e adulti che hanno assolto l’obbligo scolastico;
non occupati;
residenti o domiciliati in Emilia- Romagna;
in possesso della dichiarazione di valore: documento che attesta il valore di un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione diverso da quello italiano.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni devono pervenire tramite il modulo di iscrizione presente in questa pagina entro il 04/10/2019.
Per iscriversi è necessario inoltrare: 1.scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte – 2. Copia della Carta di Identità – 3.Copia del Codice Fiscale – 4. DID (Dichiarazione di immediata Disponibilità) rilasciata dal Centro per l’Impiego – 5.Curriculum vitae- 6.Per i cittadini stranieri copia del Permesso di soggiorno.
CRITERI DI SELEZIONE
Per ogni partecipante è prevista la somministrazione di un test di livello in entrata per poter svolgere un’analisi delle competenze in ingresso e un successivo test di livello in uscita, il cui scopo è valutare la reale acquisizione di conoscenze e competenze per ogni partecipante.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è GRATUITO
Il corso è inserito nell’operazione Rif.PA 2018-10805/RER approvata con DGR 141/2019 del 04/02/2019 cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.