CORSI GRATUITI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL SETTORE TURISTICO
Il progetto forma competenze specialistiche per lo sviluppo di una particolare forma di turismo esperienziale: il Cineturismo.
Il cinema è un ottimo veicolo per la valorizzazione delle risorse attrattive di un territorio, attraverso l’immedesimazione nel film lo spettatore crea una serie di familiarità con i territori rappresentati, fenomeno che spesso porta alla ricerca e alla curiosità nei confronti di quei luoghi.
Il progetto fornisce competenze manageriali per recepire e potenziare le importanti ricadute positive delle produzioni cinematografiche sul territorio in cui esse hanno luogo. Gli stessi set costituiscono un driver economico già a partire dalla mobilitazione di risorse umane e finanziarie che di riflesso consentono la nascita di nuove attività economiche e turistiche.
Ospitare la produzione di un prodotto audiovisivo per un territorio significa riacquisire linfa vitale grazie all’interazione di apporti culturali, sociali ed economici. Il fenomeno maggiormente impattante per l’economica di un territorio risulta però il flusso turistico generato dal successo di un film e sono centinaia i casi in cui ciò è avvenuto in Italia e anche in Emilia-Romagna.
Il corso fornisce competenze per l’individuazione e la progettazione di itinerari tematici basati sulle location di produzioni cinematografiche e di serie TV utilizzando le tecniche di marketing territoriale, contribuendo a valorizzare le risorse culturali e identitarie della regione.
Partner del progetto:
![]() |
![]() |
![]() |
OBIETTIVI
Durante la formazione i partecipanti acquisiscono competenze e abilità per:
- Ideare prodotti e servizi specifici per il cineturismo;
- Organizzare itinerari tematici che coniughino attrattività paesaggistiche e architettoniche con un racconto coerente e stimolante;
- Conoscere e valorizzare le produzioni cinematografiche in Emilia-Romagna e il ruolo della Film Commision;
- Analizzare i target di riferimento, sfruttare le leve di marketing e pianificare strategicamente delle azioni.
Il progetto prevede anche lo studio di buone pratiche (nazionali e internazionali) e lo sviluppo di esercitazioni svolte dai partecipanti con il supporto dei docenti e incentrate sull’individuazione di processi di comunicazione innovativi.
CONTENUTI
- La valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e storico dell’Emilia-Romagna attraverso il cinema;
- Rassegne/festival/manifestazioni culturali: quali opportunità per i curatori, il pubblico e i territori?
- Individuazione e progettazione di itinerari tematici basati sulle location di produzioni cinematografiche e di serie tv
- Informazione e promozione attraverso la produzione multimediale
- Laboratorio
DOVE E QUANDO
In modalità ibrida in presenza – e-learning su piattaforma online
Eventuali cambiamenti di programma verranno tempestivamente comunicati ai candidati.
DATE
19, 23, 26 novembre
3, 10, 17 dicembre
ORARI dalle 9.00 alle 14.00, online su piattaforma Go To Meeting
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a imprenditori, figure chiave delle imprese di piccole dimensioni e liberi professionisti titolari di partita IVA della filiera turistica emiliano-romagnola nella sua accezione più ampia (sistema ricettivo, imprese della ristorazione, agenzie di viaggio ricettiviste, guide turistiche e ambientali-escursionistiche, servizi per la mobilità, servizi per il benessere, eventi culturali, società di comunicazione, provider di servizi turistici internet-based, sviluppatori di e-tourism,…).
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso non prevede il pagamento di alcuna quota di partecipazione, in quanto è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
La partecipazione si configura come aiuto di Stato, le imprese e i professionisti partecipanti dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” (scaricabile insieme alla scheda d’iscrizione) attestante che l’ammontare di aiuti di cui hanno beneficiato negli ultimi tre esercizi non supera i 200.000 euro. La quota di cofinanziamento dell’impresa è coperta con il mancato reddito (costo del personale in formazione), un costo solo figurativo.
Il partecipante ha l’obbligo di frequenza per almeno il 70% delle ore del corso.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 03/11/2020. Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV.
SELEZIONI
15 partecipanti
Nel caso il numero di iscritti sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione. Nel caso di candidature multiple da parte di una stessa impresa si darà priorità ad un partecipante per ogni impresa iscritta. Se rimarranno posti a disposizione verranno prese in considerazione anche le successive candidature.
PER INFORMAZIONI
Referente: Jessica Fabi
Tel. 348 4913138 dalle 9.00 alle 13.00
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito Web: www.demetraformazione.it/icc
ALTRE OPPORTUNITÀ FORMATIVE
Il corso fa parte dell’operazione “Turismo lento e valorizzazione delle identità locali: nuove competenze per nuove forme di turismo sostenibile ed esperienziale”, un percorso formativo flessibile e modulare composto da quattro corsi brevi ad elevata qualificazione e attività di consulenza individuale o in piccolo gruppo per il trasferimento sul lavoro delle competenze acquisite durante la formazione.
Operazione Rif. PA 2019-11695/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1336 del 29/07/2019, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.