La corretta modalità di rapportarsi in ambito lavorativo costituisce per i candidati un rilevante fattore di successo così come
lo sono le competenze tecniche professionali. Ad oggi la business etiquette, considerata negli Stati Uniti già da diversi anni una delle soft skills più importanti, risulta uno degli strumenti necessari per ottenere e mantenere la propria posizione lavorativa, concentrandosi sulla professionalità, l’attenzione, la gentilezza e l’autocontrollo.
Esistono una serie di prassi e convenzioni aziendali che non sempre sono chiariti ed esplicitati nella fase di
inserimento/reinserimento lavorativo: il progetto mira a mettere in luce gli aspetti su cui ogni candidato deve mantenere il focus per favorire l’accesso in azienda e mantenersi nell’organizzazione.
CONTENUTI
- Come presentarsi e come presentare un’altra persona;
- L’aspetto esteriore;
- Uso corretto delle comunicazioni digitali
- La gestione dei momenti di socialità nei contesti lavorativi
Il corso mira a favorire nei partecipanti la conoscenza dei comportamenti da tenere ed evitare nei contesti lavorativi.
Al termine del corso le persone acquisiranno competenze trasversali utili a:
- Definire cosa sono i comportamenti relazionali all’interno del gruppo di lavoro, quali elementi possono incidere sulla loro funzionalità (modalità comunicative, ecc… );
- Elaborare strategie utili per una gestione della relazione e di comportamenti funzionale ed efficace;
- Muoversi con disinvoltura e sicurezza in qualsiasi situazione lavorativa e ad adattare il proprio comportamento agli interlocutori e alle circostanze.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza delle competenze acquisite.
DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
Il percorso è rivolto ad un gruppo di minimo 6 partecipanti fino ad un massimo di 14.
Giovani e adulti che hanno assolto l’obbligo scolastico;
non occupati;
residenti o domiciliati in Emilia- Romagna;
in possesso della dichiarazione di valore: documento che attesta il valore di un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione diverso da quello italiano.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni devono pervenire tramite il modulo di iscrizione presente in questa pagina entro il 22/10/2019.
Per iscriversi è necessario inoltrare: 1.scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte – 2. Copia della Carta di Identità – 3.Copia del Codice Fiscale – 4. DID (Dichiarazione di immediata Disponibilità) rilasciata dal Centro per l’Impiego – 5.Curriculum vitae- 6.Per i cittadini stranieri copia del Permesso di soggiorno.
CRITERI DI SELEZIONE
Per ogni partecipante è prevista la somministrazione di un test di livello in entrata per poter svolgere un’analisi delle competenze in ingresso e un successivo test di livello in uscita, il cui scopo è valutare la reale acquisizione di conoscenze e competenze per ogni partecipante.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è GRATUITO
Il corso è inserito nell’operazione Rif.PA 2018-10805/RER approvata con DGR 141/2019 del 04/02/2019 cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.