Contenuti del percorso
- La comunicazione interpersonale: emittente, ricevente, codice comunicativo, canale comunicativo e contesto;
- i tipi di comunicazione: verbale (ritmo; inflessione, pause; tono; la scelta delle parole) e non verbale (atteggiamento, gestualità, interazione);
- comunicare in modo efficace: l’ascolto attivo e il feed-back;
- gli elementi chiave del parlare in pubblico: target, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi;
- stili comunicativi;
- la comunicazione in azienda: le strategie comunicative e la gestione dei conflitti;
- la comunicazione scritta: scrivere una lettera / mail a carattere lavorativo;
- la comunicazione telefonica: l’ascolto; tipi di risposta e feed-back;
- una efficace gestione delle riunioni;
- le relazioni in azienda: colleghi, superiori, clienti e fornitori,
- il fattore umano nella qualità del servizio.
Durata – 16 ore
Destinatari
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia – Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Calendario
20 ottobre 2020, dalle 14.00 alle 18.00
23 ottobre 2020, dalle 14.00 alle 18.00
27 ottobre 2020, dalle 14.00 alle 18.00
30 ottobre 2020, dalle 14.00 alle 18.00
Criteri di selezione
Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato – Frequenza.
Informazioni
Alessandro Ugolini
a.ugolini@demetraformazione.it
cell. 3423617993
Iscrizioni
Il percorso è gratuito in quanto cofinanziato dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione attraverso il modulo presente in questa pagina.
Operazione Rif. PA 2019-13411/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014 – 2020 Regione Emilia-Romagna. Titolo: “Percorsi di formazione permanente per acquisire competenze per l’inclusione e l’occupabilità, Azione 1,ambito territoriale di Bologna”
Numero verde 800910656 dalle 09.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì.