Come si comunica un evento sostenibile? Partendo dall’individuazione di un caso concreto, i partecipanti verranno coinvolti nella definizione della strategia di comunicazione, dall’individuazione della mission dell’evento alla scelta degli elementi su cui focalizzare la comunicazione. Si lavorerà poi alla definizione del target di riferimento e della strategia di engagement.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a liberi professionisti e imprese impegnate nell’organizzazione di eventi e interessati a sviluppare competenze per la progettazione di eventi sostenibili: fiere, festival, mostre, rassegne, esposizioni, spettacoli (o altre attività con finalità ludiche, culturali, scientifiche, di intrattenimento ecc.).
I professionisti o le imprese partecipanti devono avere sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.
CONTENUTI
- Come si comunica un evento sostenibile e quali aspetti mettere in evidenza
- Il piano di comunicazione di un evento
- Criteri di individuazione del target di riferimento
- Nuove leve di marketing
- Il greenwashing e come evitarlo
- Aumentare il livello di coinvolgimento del pubblico
- Casi studio: progetti di comunicazione di successo
CALENDARIO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata di 24 ore e si svolgerà a Bologna secondo il seguente calendario:
- martedì 5 marzo 2024
- martedì 12 marzo 2024
- martedì 19 marzo 2024
- martedì 26 marzo 2024
- martedì 2 aprile 2024
Al fine di acquisire la visione completa delle attività di implementazione e gestione di un evento sostenibile si consiglia di seguire anche il corso 2.
COME ISCRIVERSI
La partecipazione al corso è gratuita: le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo + e dalla Regione Emilia-Romagna.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla entro il 1° febbraio 2024 attraverso il modulo in fondo alla pagina.
La partecipazione si configura come aiuto di Stato: le imprese e i professionisti partecipanti dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” attestante che l’ammontare di aiuti di cui hanno beneficiato negli ultimi tre esercizi non supera i 200.000 euro (requisito necessario).
Ogni impresa può iscrivere una o più persone. Se il numero di iscritti al corso sarà superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione. Se il numero di candidature lo permetterà, potranno essere realizzate edizioni successive del corso, per soddisfare il numero maggiore possibile di candidature.
CONTATTI
Laura Tolve – Demetra Formazione
E-mail: l.tolve@demetraformazione.it
Tel: 051 082 8946
Il corso fa parte del progetto “Formazione specialistica per la progettazione e la realizzazione di eventi sostenibili e al passo con i processi di digitalizzazione in atto”. Un percorso di 5 corsi brevi rivolti a imprese e liberi professionisti.
I corsi:
- Quando un evento è sostenibile: approcci certificazioni e strumenti (28 ore)
- Progettare eventi sostenibili (20 ore)
- Comunicare eventi sostenibili (24 ore)
- Il digitale a supporto dell’organizzazione di eventi (20 ore)
- Business Plan di un evento (20 ore)
Scopri di più sul percorso formativo >>
Operazione Rif. PA 2023-19503/RER approvata con DGR n.1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo +