Prog. 1 ed. 2
CONTENUTI
ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITÀ (4 ore):
Il concetto di imprenditorialità
La responsabilità, il lavoro in team, saper prendere decisioni
Comunicare la propria idea imprenditoriale
IL BUSINESS MODEL CANVAS (4 ore):
Modello per rappresentare in maniera immediata la propria impresa/idea di business utilizzando un linguaggio visuale Business Model Canvas: elementi e applicazioni
Business Model Canvas e elementi di Business Analysis
ELEMENTI DI MARKETING E WEB MARKETING (8 ore):
Elementi di base del marketing per il proprio posizionamento, la comunicazione e la promozione
La comunicazione attraverso i social e il sito: quali informazioni, quali modalità e tempistiche
Tipi di comunicazione
Strategia di comunicazione e inbound marketing
Il mix della comunicazione marketing
Il web marketing ed i social media
Evoluzione del www
Cenni al social selling
Social B2B e B2C
Gli indici per valutare le strategie nei social
E-commerce
Marketing diretto
Database e CRM: cenni ad alcuni strumenti e applicativi per la gestione dei dati
COMPETENZE IN ESITO
Al termine del progetto il partecipante sarà in grado di:
Configurare e rappresentare il proprio progetto d’impresa
Conoscere le differenze tra diverse tipologie di comunicazione e diversi canali
Ideare i tratti essenziali di una campagna di comunicazione della propria idea di business attraverso il web e l’utilizzo dei social media
Analizzare e capire le opportunità di un potenziale mercato di riferimento
Affinare la propria idea di business
Identificare potenziali partner per lo sviluppo dell’idea di business
DESTINATARI
Il percorso è rivolto a disoccupati e inoccupati. In particolare,
A. persone che hanno ancora solo un’idea embrionale del loro sviluppo d’impresa e vogliono verificarne la fattibilità e valutare le loro competenze per questo tipo di progettualità
B. persone che hanno da poco sperimentato un’idea di impresa e necessitano di formazione per definire il posizionamento, l’organizzazione, la gestione per lo sviluppo dell’idea identificando la forma migliore tra lavoro autonomo professionale o l’avvio d’impresa
C. persone che hanno già chiara un’idea imprenditoriale e necessitano delle competenze utili per la sua
organizzazione e gestione
Il percorso è rivolto ad un gruppo di minimo 6 partecipanti fino ad un massimo di 14
SEDE DEL CORSO
via Fabriani 120, Modena
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi è necessario inoltrare attraverso l’apposito modulo di iscrizione presente in questa pagina (in alto a destra):
1) scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte;
2) Curriculum Vitae e Documento di identità.
Operazione Rif. PA 2017 – 8597/RER IMPRENDERE A MODENA : AVVIO D’IMPRESA E DI NUOVE ATTIVITA’ approvata con DGR 2156/2017 del 20/12/2017 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna.