Cerca il tuo corso
news

CORSO AGGIORNAMENTO RLS e RSPP 8 ORE

Concluso
SEDE DEL CORSO
- Online
DURATA
8 ore
DATA DI PARTENZA
27/05/2020

DATE: 27.05.2020 e 03/06/2020 (in aggiunta alle date  28/05/2020 e 29/05/2020 in overbooking)

ORARI: dalle 14 alle 18

DURATA: 8 ore in videoconferenza

SEDE DEL CORSO: Videoconferenza su piattaforma Cisco Webex

OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO: Il corso vuole fornire spunti per l’individuazione di apposite procedure e modalità comportamentali da mettere in atto al fine di garantire lo svolgimento delle attività aziendali in sicurezza e nel rispetto dei protocolli.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI : Art. 37 del D.Lgs. 81/2008

DESTINATARI: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, nel settore privato ed in quello pubblico. RSPP datori di lavoro e non datori di lavoro . Valido anche per la formazione di Covid Manager Aziendali

COSTO: € 132+IVA a partecipante

REQUISITI MINIMI: Numero massimo partecipanti: 35

ARGOMENTI DEL CORSO

MODULO 1

Il Rischio Biologico | 27 maggio 2020 dalle 14.00 alle 18.00 | docente Dott. Matteo Monica

• Introduzione al Rischio biologico e generali misure di prevenzione e protezione

• Introduzione al rischio chimico, le schede di sicurezza, l’etichettatura, la valutazione del rischio

• I dpi, caratteristiche e modalità d’impiego: corretto utlizzo, pulizia, manutenzione

MODULO 2

La gestione Covid-19 |28 maggio 2020 dalle 14.00 alle 18.00 | docente Tecnico della Prevenzione AUSL Reggio Emilia – Divo Pioli

• I Protocolli nazionali di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19

• Misure contro la diffusione del contagio: come applicarle

• Come viene modificata l’organizzazione aziendale per evitare la diffusione del virus

• Pulizia e sanificazione • Smartworking

• Le figure aziendali coinvolte nella gestione del contenimento del rischio Covid-19

• Responsabilità penali e civili in caso di morte o lesioni causate da Coronavirus ai dipendenti

• Covid-19 – il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria

• La gestione dei lavoratori che hanno contratto il virus e dei lavoratori considerati “fragili”

• Test sierologici e tamponi

• L’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi

 

VERIFICA DEL CORSO: Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti ad una verifica dell’apprendimento scritto, da considerarsi superato con almeno il 70% delle risposte corrette.

FREQUENZA AL CORSO: L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 100% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.

Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione.

 

PER ISCRIZIONI COMPILARE IL FORM 

 

 

 

Altri corsi che potrebbero interessarti