Cerca il tuo corso
news

Corso di Alta Formazione per ATTIVATORE URBANO

Concluso
SEDE DEL CORSO
- Online
DURATA
140 ore di cui 40 di project work
DATA DI PARTENZA
13/09/2022
SCADENZA
07/09/2022

Il corso costituisce la parte sperimentale del progetto Erasmus+ FUTURE: From Urban To hUman REgeneration (di cui Demetra Formazione è capofila), che attraverso la collaborazione di diversi partner europei ha sviluppato un modello di alta formazione finalizzato alla preparazione di competenze per la co-progettazione e gestione di processi integrati e partecipativi di rigenerazione urbana per l’innovazione sociale e culturale.

Collaborano alla realizzazione del progetto:

il Corso di laurea magistrale in Advanced Design, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana


OBIETTIVI
Il corso fornisce competenze professionali specialistiche sulla progettazione e gestione di processi di rigenerazione urbana quali strumenti di innovazione sociale. L’obiettivo del corso è quello di formare l’“Attivatore urbano”, un professionista esperto nello sviluppo di progetti di rigenerazione urbana/umana nell’ambito dell’approccio alle città circolari, attraverso competenze di co-design, sviluppo di reti territoriali per l’innovazione sociale e culturale, costruzione di piani d’azione integrati che includano azioni organizzative, economico-finanziarie, di comunicazione e marketing, gestione e valutazione dell’impatto prodotto.

TEMPI E LUOGHI
140 ore di formazione:

  • 100 di lezione (laboratori teorici e pratici)
  • 40 di project work dedicate ad un workshop su un caso reale (Future Urban Lab)

Il corso sarà realizzato a Bologna nel periodo settembre – novembre in modalità ibrida: erogazione in presenza integrata con formazione a distanza in video conferenza in modalità sincrona.

sede del corso:
– Fondazione Ivano Barberini – Via Mentana 2, Bologna
– Demetra Formazione – Viale Aldo Moro 16, Bologna
– DumBO – Via Casarini 19, Bologna

CALENDARIO

  • martedì 13 settembre 2022, ore 9.00-13.00 (online)
  • giovedì 15 settembre 2022, ore 10.00-13.00 (online)
  • lunedì 19 settembre 2022, ore 14.00-17.00 (online)
  • mercoledì 21 settembre 2022, ore 9.00-13.00 (online)
  • giovedì 22 settembre 2022, 0re 9.00-18.00 (aula)
  • venerdì 23 settembre 2022, ore 10.00-13.00 (aula)
  • martedì 27 settembre 2022, ore 9.00-17.00 (aula)
  • giovedì 29 settembre 2022, ore 9.00-14.00 (aula)
  • venerdì 30 settembre 2022, ore 9.00-13.00 (online)
  • giovedì 6 ottobre 2022, ore 14.00-18.00 (online)
  • lunedì 10 ottobre 2022, ore 9.00-14.00 (aula)
  • martedì 11 ottobre 2022, ore 9.00-14.00 (aula)
  • mercoledì 12 ottobre 2022, ore 9.00-14.00 (online)
  • giovedì 13 ottobre 2022, ore 9.00-14.00 (online)
  • lunedì 17 ottobre 2022, ore 9.00-14.00 (online)
  • martedì 18 ottobre 2022, ore 9.00-14.00 (online)
  • giovedì 20 ottobre 2022, ore 9.00-14.00 (online)
  • martedì 25 ottobre 2022, ore 14.00-18.00 (aula)
  • mercoledì 26 ottobre 2022, ore 9.00-18.00 (aula)
  • lunedì 31 ottobre 2022, ore 9.00-18.00 (aula)

Il project work sarà svolto in presenza nel mese di novembre. Le date sono al momento in fase di definizione, verranno comunicate non appena possibile.

NUMERO DI PARTECIPANTI
15

DESTINATARI
Il corso è rivolto a:

  • studenti del Corso di laurea magistrale in Advanced Design, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna dell’ultimo anno (10 posti)
  • neolaureati e giovani professionisti (5 posti)

interessati ad aggiornare le proprie conoscenze o a specializzarsi nel campo della rigenerazione urbana integrata, inclusiva e sostenibile.

La frequenza degli studenti del secondo anno della laurea magistrale in Advanced Design del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna costituisce esperienza di tirocinio curriculare riconosciuto nei crediti del loro piano didattico.
Il referente accademico dei tirocinanti seguirà e integrerà l’offerta formativa al fine del raggiungimento delle 200 ore previste per il riconoscimento del tirocinio all’interno del piano di studi degli studenti.


CONTENUTI DEL PERCORSO
Il percorso è strutturato nei seguenti moduli:

1)  Approccio alla città circolare: definizione e metodologie (10 ore) Conoscenza dei principi che governano la rigenerazione urbana integrata nel contesto internazionale, nazionale e locale, nonché delle basi su cui si articola il concetto di “città circolare” per promuovere processi di rigenerazione urbana inclusivi e sostenibili.

2)  Modelli e servizi di innovazione sociale per rilanciare le comunità locali (35 ore) Conoscenza delle Agende Urbane che fungono da riferimento per lo sviluppo sostenibile delle città. Gestione dei processi partecipativi e di co-design per lo sviluppo di politiche urbane e azioni condivise: caratterizzare e mappare il contesto fisico, sociale, economico e culturale; costruire meccanismi che coinvolgano e rafforzino le comunità locali.

3) Modelli di finanziamento e di economia sociale a sostegno della rigenerazione urbana e umana  (10 ore) Come identificare e utilizzare diverse fonti di finanziamento per sviluppare e implementare programmi di rigenerazione urbana ad alto impatto sociale.

4)  Progettazione e gestione di Piani d’Azione integrati (45 ore) Progettazione e realizzazione di Piani d’Azione Integrati per la rigenerazione urbana coinvolgendo i diversi attori urbani. Le fasi di intervento e i modelli di governance. La metodologia Action Planning Cycle. Partecipazione e co-progettazione urbana, strategie di minimizzazione del rischio, monitoraggio e valutazione dell’impatto.

5)  Project work: (40 ore) Laboratorio urbano locale per la progettazione di un piano d’azione integrato per la rigenerazione urbana in un contesto reale. La sperimentazione verrà fatta nell’ambito del progetto Bologna Attiva promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana.

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza


COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro il 7 settembre 2022. Per iscriversi è necessario compilare il seguente form di iscrizione, allegando il Curriculum vitae. Le iscrizioni saranno considerate valide con riferimento al possesso dei requisiti richiesti e fino al raggiungimento dei posti disponibili sulla base dell’ordine di arrivo.

QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso, co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione europea, è gratuito per i partecipanti.

Compila il form di iscrizione >>

 


PER INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
Federica Di Rienzo
E-mail: f.dirienzo@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/icc


I partner del progetto europeo FUTURE:

Visita il sito http://futureregeneration.eu

 

FUTURE: From Urban To hUman REgeneration. 2020-1-IT02-KA203-079250
co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union

Altri corsi che potrebbero interessarti