Cerca il tuo corso
news

CORSO IFTS Tecnico della produzione multimediale per la digitalizzazione del patrimonio culturale

Tecnico produzione multimediale Concluso
SEDE DEL CORSO
Bologna
DURATA
800 ore
DATA DI PARTENZA
29/11/2021

Il corso prepara professionalità in grado di valorizzare i beni culturali in un’ottica dinamica e integrata con le altre realtà di riferimento sul territorio e con il supporto delle tecnologie digitali. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di immaginare nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale utilizzando le tecnologie digitali e la creatività.

La pandemia Covid-19 ha imposto la chiusura delle visite ai luoghi del patrimonio culturale e, oltre a mettere in crisi l’intera filiera, ha accelerato trasformazioni già in atto e volte all’avvio e al consolidamento di processi di digitalizzazione favoriti e sostenuti anche dalle politiche di sviluppo, di innovazione e inclusione sociale dei vari livelli istituzionali (Europa, Italia, Regione E-R). Assistiamo al cambiamento dei sistemi di offerta e delle modalità di fruizione della cultura, sempre più pervasi dall’utilizzo delle tecnologie digitali.

PROFILO
Il tecnico che si intende formare ha elevate capacità di progettazione e realizzazione di contenuti multimediali innovativi, ma anche conoscenze culturali e consapevolezza di quanto sia importante lavorare per una valorizzazione integrata. Allo stesso modo ha sviluppato competenze per rendere ampia, interattiva e partecipata la fruizione dei beni. Un profilo complesso orientato all’innovazione digitale e alla creazione di sinergie tra bene culturale e territorio. Possiede competenze diversificate: tecnico-tecnologiche, ideativo progettuale, gestionale e trasversali.

PARTNER

Il corso è realizzato con il contributo di un ampio partenariato composto da rappresentanti delle componenti educative, formative e della ricerca, delle imprese e degli enti che operano, a vario titolo, per la “valorizzazione del Patrimonio territoriale e dell’identità regionale”. Un partenariato articolato che con il suo operato integra e valorizza i diversi contesti di apprendimento, crea connessioni tra formazione e lavoro, incentiva e potenzia il ruolo e la partecipazione delle imprese nei processi di sviluppo di nuove competenze per il territorio regionale.

Istruzione, formazione e ricerca:

Accademia di Belle Arti di Bologna, Istituto di Istruzione Superiore A. Venturi di Modena, isArt – Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative”, C.R.I.C.C.- Centro di Ricerca per l’interazione con le Industrie Cuturali Creative

Imprese:

AR/S ARCHEOSISTEMI società cooperativa., Associazione culturale NINA onlus, ATLANTIDE società cooperativa, COMUNICAMENTE srl, CUE srl, DOC CREATIVITY società cooperativa, HIBOU società cooperativa, ICS Innovazione Cultura Società, IV PRODUCTION, ISTITUTO ALCIDE CERVI, MANGO MOBILE srl, MELAZETA srl, PARMIGIANINO società cooperativa, LEGACOOP Emilia-Romagna,

CONTENUTI DEL PERCORSO

  • Conoscere il patrimonio culturale;
  • Marketing territoriale e valorizzazione del patrimonio culturale;
  • Patrimonio culturale e processi di digitalizzazione;
  • Processi creativi per la valorizzazione del patrimonio culturale;
  • Sviluppo di un progetto multimediale;
  • Comunicare il patrimonio con gli strumenti del web;
  • Comunicare il patrimonio attraverso le immagini;
  • Comunicare il patrimonio attraverso l’arte e la grafica;
  • Normativa di riferimento;
  • Lavorare in team e project management;
  • Costruzione di progetti di valorizzazione: dall’ideazione allo studio di fattibilità;
  • Sviluppo professionale.

DURATA
Il corso prevede la realizzazione di 800 ore di formazione, di cui 500 di teoria e 300 di stage, nel periodo novembre 2021 – luglio 2022 con pausa per le festività natalizie.

Qualora l’emergenza sanitaria lo renda possibile, le lezioni si terranno in presenza, ma si potranno realizzare anche lezioni a distanza attraverso l’uso di piattaforme di videoconferenze. Le lezioni si terranno di norma dal lunedì al giovedì 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Gli orari potranno subire variazioni a seconda dell’organizzazione didattica.

SEDE DEL CORSO
Demetra Formazione (Bologna, viale Aldo Moro 16), videoconferenza.

DESTINATARI
Il progetto è rivolto a 20 persone con residenza o domicilio in Emilia-Romagna, occupate o non occupate e in possesso del diploma di istruzione secondaria. Sono ammessi anche coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali e coloro che, pur essendo sprovvisti di diploma superiore, hanno acquisito successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione competenze coerenti con gli obiettivi formativi dell’attività sia per quanto riguarda l’ambito tecnico professionale della produzione multimediale, sia per quanto riguarda le competenze chiave di cittadinanza.

I partecipanti dovranno possedere anche i seguenti requisiti sostanziali:

  •  Conoscenze e abilità informatiche livello ECDL CORE;
  •  Conoscere la lingua inglese almeno livello B1;
  •  Competenze pregresse in almeno in uno dei seguenti ambiti: umanistico- culturale -artistico (conoscenza del patrimonio storico-artistico, delle tecniche di scrittura creativa, nozioni di grafica digitale, di fotografia o nella produzione di audiovisivi).

Tali competenze possono essere state maturate attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali in ambiti non formali e informali oppure attraverso la frequenza di percorsi di istruzione secondaria o terziaria.
Eventuali candidati non in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, dovranno dimostrare il possesso dei seguenti requisiti aggiuntivi: conoscenze generali dell’area professionale di riferimento (matematica, tecnologia, scienze dell’informazione e comunicazione), competenze chiave di cittadinanza – di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, conoscenze relative agli assi culturali dei saperi di base – di cui al Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139/2007.

ATTESTATO RILASCIATO
Al superamento dell’esame finale, viene rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche della produzione multimediale”, corrispondente al 4º livello del quadro europeo delle qualifiche (QEQ), valido a livello nazionale e europeo.

QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per i partecipanti.

COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 12 novembre 2021. Le prove di selezione si terranno il 16 e 18 novembre 2021. La prima lezione del corso è fissata il 29 novembre 2021.

Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposito modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente nel sito web www.demetraformazione.it/icc.

MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione è attivata qualsiasi sia il numero dei candidati e persegue gli obiettivi:

  • verificare il possesso di conoscenze e capacità che rendano possibile l’acquisizione delle nuove competenze in uscita all’IFTS;
  • costruire la graduatoria degli ammessi da cui desumere i partecipanti.

Una Commissione appositamente istituita presidia tutte le fasi e garantisce trasparenza e pari opportunità. Le prove di selezione potranno svolgersi in presenza o attraverso l’utilizzo di una piattaforma di videoconferenza. Le modalità saranno comunicate successivamente, anche in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria.

La procedura di selezione si compone di tre fasi:

  1. Verifica competenze tecniche: verifica del possesso delle competenze necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
  • Prova scritta: test tecnico a risposte multiple (informatica, inglese, matematica e geometria) Max 20 punti
  • Prova scritta a risposta aperta. Verrà sottoposta una traccia al fine di verificare la conoscenza del patrimonio culturale regionale Max 40 punti

Saranno ammessi alla terza fase solo i candidati che avranno ottenuto almeno 30 punti nelle due prove precedenti.

  1. Verifica motivazione verso il profilo formato
  •  Colloquio motivazionale Max 40 punti

INFORMAZIONI
Demetra Formazione – Area Industrie Culturali Creative
Referente: Jessica Fabi
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/icc

Scarica la brochure del corso

 

Operazione Rif. PA 2021-15973/RER approvata con DGR 1263 del 02/08/2021 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Altri corsi che potrebbero interessarti