Cerca il tuo corso
news

Tecnico della produzione multimediale specializzato in GAME DESIGN E GAMIFICATION

Concluso
SEDE DEL CORSO
Bologna
DURATA
800 ore di cui 300 di stage
DATA DI PARTENZA
20/11/2019

I corsi IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) formano tecnici specializzati capaci di ideare e gestire processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche. Sono progettati e realizzati da enti di formazione professionale accreditati in partenariato con università, istituti superiori e imprese e appartengono all’offerta formativa della Rete Politecnica della Regione Emilia-Romagna istituita per qualificare le competenze tecniche e scientifiche delle persone.
Gli IFTS rafforzano le competenze di base e sviluppano quelle specialistiche, tecniche e professionali. La formazione d’aula e di laboratorio è accompagnata da periodi di stage per consentire ai partecipanti di sperimentare in impresa le competenze acquisite, di conoscere gli ambienti lavorativi e comprenderne le dinamiche relazionali.


Demetra Formazione in collaborazione con una ricca rete di partner, organizza l’IFTS Tecnico della produzione multimediale con specializzazione in game design e gamification con l’obiettivo di formare professionalità altamente qualificate e destinate ad un settore in forte sviluppo, creare sinergie per nuove opportunità occupazionali.

Le aziende partner:

 

OBIETTIVI

Progetta e sviluppa videogame e prodotti di gamification per l’intrattenimento, la comunicazione e il marketing. Utilizza la forma del game per comunicare contenuti divertendo, ma anche, nel caso dei giochi applicati, per fini sociali, educativi, formativi, promozionali. Con il supporto di adeguati software ed engine costruisce applicazioni interattive finalizzate al coinvolgimento attivo degli utenti. Individua le piattaforme su cui pubblicare il gioco a seconda dei target e del budget a disposizione. Coordina lo sviluppo del gioco valutando il team da coinvolgere, i software da utilizzare, il livello di animazione e sonorizzazione. Promuove e sviluppa servizi di gamification in formato digitale.

Al termine del corso i partecipanti:

  • conosceranno le dinamiche, i ruoli e le caratteristiche del settore produttivo videoludico, aprendo lo sguardo anche al mercato nazionale e internazionale
  • saranno in grado di padroneggiare l’intero processo di sviluppo di un videogame, acquisendo competenze tecniche come l’utilizzo dei game engine più diffusi e le funzioni principali dei software di grafica applicati alla produzione videoludica
  • acquisiranno una solida formazione in game design per lo sviluppo di concept e storyboard
  • partendo dalla conoscenza di stili, strutture, personaggi della produzione videoludica potranno individuare prodotti adeguati al pubblico di riferimento
  • sapranno ideare strategie di marketing e comunicazione per la promozione dei propri videogiochi;
  • avranno sviluppato competenze relazionali e gestionali adeguate al lavoro in team per partecipare alle fasi di creazione del gioco collaborando con gli altri professionisti (grafici, level designer, programmatori) e curando il controllo di qualità durante tutto il processo.

TEMPI E LUOGHI
800 ore di formazione (500 di lezioni in aula e 300 ore di stage) che verranno realizzate nel periodo 20 novembre 2019 – 31 luglio 2020.
È prevista una pausa durante le festività natalizie.
Le lezioni si terranno dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Sede delle lezioni: Demetra Formazione, viale Aldo Moro 16, 40127 Bologna. Gli stage verranno realizzati presso imprese del settore videoludico e imprese che offrono servizi di gamification.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a candidati che nutrono passione e interesse per i videogiochi e che intendono ideare e sviluppare nuovi prodotti, siano essi a finalità ludica o di interesse sociale, educativo o per il business. È richiesto impegno, creatività, capacità di lavorare in team e un orientamento alla visione d’insieme.
Il progetto è rivolto a persone con residenza o domicilio in Emilia-Romagna, occupate o non occupate e in possesso del diploma di istruzione secondaria.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico grafico). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Sono inoltre richiesti:

  • Conoscenze e abilità informatiche (software/hardware) livello ECDL CORE;
  • Conoscere la lingua inglese scritta e orale almeno livello B1;
  • Competenze pregresse in ambito artistico (grafica, illustrazione, scrittura creativa) e/o tecnico (conoscenza di applicativi informatici per la grafica o di linguaggi di programmazione).

Tali competenze possono essere state maturate attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali in ambiti non formali e informali oppure attraverso la frequenza di percorsi di istruzione secondaria o terziaria.

Eventuali candidati non in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, dovranno dimostrare il possesso dei seguenti requisiti aggiuntivi: conoscenze generali dell’area professionale di riferimento (matematica, tecnologia, scienze dell’informazione e comunicazione), competenze chiave di cittadinanza – di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, conoscenze relative agli assi culturali dei saperi di base – di cui al Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139/2007.


CONTENUTI

VIDEOGAME E GAMIFICATION: MERCATO E TENDENZE
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE ED ENGINE PER VIDEOGAME
ELEMENTI DI GAME THINKING, METODOLOGIE E TECNICHE DI GIOCO
PROGETTO DI GIOCO: GAME DESIGN
PROCESSO REALIZZATIVO E BUSINESS PLAN
GESTIONE DI IMMAGINI E SUONI (GRAFICA 2D, 3D e SOUND)
ANIMAZIONE DIGITALE
NORMATIVA PER LA PROTEZIONE DELLA PROPRIETÀ’ INTELLETTUALE E PRIVACY
REALTÀ VIRTUALE
GAMIFICATION E ADVERGAME
MULTIMEDIALITÀ E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
TECNICHE DI MARKETING PER I VIDEOGAME
LAVORARE IN TEAM E PROJECT MANAGEMENT
LABORATORIO: DALL’IDEAZIONE AL PRODOTTO SVILUPPO PROFESSIONALE

ATTESTATO RILASCIATO
Al superamento dell’esame finale, viene rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche della produzione multimediale per il game e la gamification“, corrispondente al 4º livello del quadro europeo delle qualifiche (QEQ), valido a livello nazionale e europeo.


QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per i partecipanti in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 7 novembre 2019.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV con foto.

SELEZIONI
La selezione dei candidati si compone di due fasi:
1 – VERIFICA COMPETENZE PREGRESSE (11 novembre 2019):

  • Prova scritta: test tecnico (informatica, inglese, matematica e geometria) – Max 30 punti
  • Colloquio e presentazione di lavori svolti: verifica competenze artistiche (grafica, illustrazione, scrittura creativa) – Max 10 punti
  • Colloquio con supporto di computer: verifica competenze tecniche su linguaggi informatici e/o software per la grafica – Max 10 punti.
    Saranno ammessi alla seconda fase solo i candidati che avranno ottenuto almeno 30 punti.

2 – VERIFICA CONOSCENZA E MOTIVAZIONE VERSO IL PROFILO FORMATO (12 ed eventualmente 13 novembre 2019):

  • Prova scritta: test a domande chiuse sul settore videoludico – Max 10 punti
  • Colloquio motivazionale – Max 40 punti

Sulla base dell’ordine di graduatoria verranno convocati i 20 partecipanti al corso, in caso di rinunce si segue l’ordine di graduatoria.

PER INFORMAZIONI
Referente: Jessica Fabi
Tel. 051/ 0828946
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito Web: www.demetraformazione.it/icc

Operazione Rif. PA 2019-12176/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1323 del 29/07/2019, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Altri corsi che potrebbero interessarti