Cerca il tuo corso
news

Corso per Operatore Socio Sanitario

Corso OSS Forlì Avviato
SEDE DEL CORSO
Forlì
DURATA
1000 ore, di cui 450 di stage
DATA DI PARTENZA
20/10/2022
SCADENZA
14/10/2022

Operazione Rif.PA 2021-18241/RER autorizzata con Delibera di Giunta Regionale n. 16889 del 08/09/2022

Quella dell’operatore socio sanitario è una figura fondamentale nel sistema dei servizi perché, sia che operi in un ospedale pubblico, in una RSA, in una comunità o in un contesto domiciliare, risponde ai bisogni primari degli utenti/pazienti e inoltre concorre a promuoverne l’autonomia e il benessere.

OBIETTIVI

Obiettivo della proposta è consentire a persone disoccupate e inoccupate di acquisire una qualifica riconosciuta e richiesta, che trova ampio impiego nel settore sanitario e socioassistenziale, pubblico e privato. Il corso forma OSS in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere, l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

DESTINATARI

Il progetto si rivolge a 25 persone, disoccupate o inoccupate, senza capacità e conoscenze pregresse coerenti con la qualifica. I requisiti richiesti sono:

  • avere compiuto il 18° anno di età;
  • essere in possesso di titolo di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o titolo di studio estero equivalente;
  • essere residenti in Emilia-Romagna o domiciliati sul territorio regionale.

In caso di partecipazione da parte di cittadini stranieri, è richiesto il permesso di soggiorno in regola, la traduzione giurata e/o la dichiarazione di valore del titolo di studio se acquisito nel paese di provenienza, e una conoscenza della lingua italiana pari al livello B1 da dimostrare tramite attestato o, in mancanza dello stesso, attraverso test di verifica.

Sarà data priorità ai candidati residenti nella provincia di Forlì-Cesena e territori limitrofi.

È inoltre richiesta la dimostrazione dell’idoneità sanitaria alla mansione attraverso certificato medico da produrre successivamente alla fase di iscrizione.

CONTENUTI

Il corso prevede 17 moduli tecnico-professionali e trasversali che rispondono alle 4 UC della qualifica di OSS:

UC 1 “PROMOZIONE BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA”

  • Accoglienza e profilo professionale
  • Le attività ludico-ricreative
  • Problematiche, sostegno e bisogni relazionali
  • Socializzazione e relazione con le reti informali di aiuto
  • Sistema organizzativo sanitario e socio assistenziale

UC 2 “ADATTAMENTO DOMESTICO-AMBIENTALE”

  • Adeguatezza degli ambienti
  • Prevenzione e riduzione del rischio professionale, ambientale e dell’utente
  • Igiene e apparecchiature strumentali

UC 3 “ASSISTENZA ALLA SALUTE DELLA PERSONA”

  • L’utente e le problematiche connesse alla salute della persona
  • Misure di primo soccorso
  • Attività di supporto degli operatori sanitari
  • Tecniche assistenziali
  • Raccolta e stoccaggio dei rifiuti e trasporto del materiale biologico

UC 4 “CURA BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA”

  • Supporto alla persona nei bisogni primari
  • Mobilizzazione della persona
  • Sindrome di immobilizzazione
  • Principi dell’alimentazione

SEDE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà a Forlì nel periodo dal 20 ottobre 2022 al 31 luglio 2023.

Fermo restando la volontà dell’ente di realizzare la formazione in presenza, non si esclude che, in caso di nuova ondata pandemica, una parte della didattica possa essere svolta a distanza, nella misura prevista dalla normativa.

In programma 1000 ore di formazione, di cui 450 di stage sociale e sanitario presso strutture convenzionate. La frequenza è obbligatoria e sono ammesse assenze per massimo 10% delle ore di corso.

La partecipazione è gratuita, in quanto il corso è finanziato dal Fondo FORMA.TEMP.

ATTESTATO FINALE

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato il Certificato di Qualifica Professionale di OPERATORE SOCIO SANITARIO valevole su tutto il territorio nazionale.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione si articolerà in un colloquio individuale volto a verificare:

  • motivazione alla frequenza del corso;
  • motivazione al lavoro di OSS;
  • attitudine al ruolo;
  • capacità relazionali e problem solving.

In collaborazione con: Legacoop Romagna, Randstad – Divisione Medical, AUSL Romagna

Se sei interessata/o a frequentare il corso compila il modulo di pre-iscrizione.
Ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni utili.

Compila il modulo >>

CONTATTI

Demetra Formazione – Sede di Forlì
Referente: Elena Frassineti
Tel. 0543 179 6412 – 342 0128089
e.frassineti@demetraformazione.it

 

Altri corsi che potrebbero interessarti