SOSTEGNO Bando 2018 – 1.1.01 Catalogo verde – Focus Area 2B
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – REGIONE EMILIA-ROMAGNA
FOCUS AREA: 2.b) Favorire l’ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati nel settore agricolo e, in particolare, il ricambio generazionale
CORSO PER SOCI NELL’IMPRESA AGRICOLA Riferimento 5107231
Finalità della proposta formativa
La proposta è stata articolata da DEMETRA FORMAZIONE, in collaborazione con Legacoop Estense, allo scopo di favorire la crescita della cultura cooperativa dei soci della cooperativa CMA solierese, storica cooperativa agricola che oggi è leader nella progettazione e gestione dei vigneti.
L’impresa, attiva da oltre mezzo secolo, nasce per dare risposta all’impossibilità per i singoli coltivatori diretti locali di affrontare i costi legati all’acquisto di nuovi macchinari. Nel tempo la cooperativa è riuscita a consolidare il proprio mercato e oggi, gestendo oltre mille ettari di terreno, si è inserita nelle principali filiere produttive della cooperazione agroalimentare grazie agli enormi passi avanti compiuti dalle tecnologie in agricoltura.
Per la cooperativa è oggi importante poter contare su soci che grazie alla loro forte motivazione professionale, sono in grado di integrarsi generazionalmente, utilizzando al meglio i nuovi strumenti di lavoro e restituendo alle imprese agricole la distintività dell’operare insieme, cooperando.
In un contesto sempre più critico e complesso è richiesta quindi una conoscenza del contesto, una capacità gestionale e una visione del futuro che non possono essere improvvisate. Da qui l’esigenza di soffermarsi con i soci di CMA su alcuni aspetti oggi cruciali per l’agire cooperativo nel settore agricolo.Il percorso, della durata di 20 ore, fornirà ai partecipanti la possibilità di fare il punto su organizzazione, gestione economica e finanziaria, politiche agricole di riferimento per le cooperative agricole oggi, fornendo conoscenze e strumenti per interpretare al meglio anche le prospettive del sistema.
Il corso intende formare lavoratori più consapevoli in merito ai tanti aspetti che oggi determinano la sostenibilità delle imprese e la loro capacità di innovazione e sviluppo.
DESTINATARI
Il percorso è rivolto ai soci e soci lavoratori della cooperativa CMA Solierese.
RISULTATI ATTESI
L’obiettivo del percorso formativo è aumentare la consapevolezza e la conoscenza della “specificità” cooperativa e del contesto allargato in cui le imprese agricole si trovano oggi ad operare, fornendo anche competenze per una efficace gestione economico-finanziaria delle imprese.
Nello specifico il progetto intende:
– far conoscere nel dettaglio gli strumenti che il sistema Legacoop mette a disposizione delle cooperative agricole associate
– fornire competenze tecniche e gestionali relativamente al controllo dei costi
– aumentare la conoscenza del contesto e delle politiche agricole di riferimento
– aumentare le capacità di lettura e analisi del bilancio e dei dati previsionali
MODULI FORMATIVI
Il corso si svilupperà attraverso 5 moduli formativi per complessive 20 ore:
MOD. 1 – ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA ASSOCIATIVA ED I SERVIZI – 4 ORE
MOD. 2 – PRINCIPI DI BASE DEL CONTROLLO DI GESTIONE E CONTROLLO DEI COSTI – 4 ORE
MOD. 3 – POLITICHE AGRICOLE NELL’UNIONE EUROPEA E NELL’EMILIA ROMAGNA – 4 ORE
MOD. 4 – L’INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO E IL “MONITORAGGIO NUMERICO” DELL’AZIENDA – 4 ORE
MOD. 5 – STORIA E VALORI DELLA COOPERAZIONE AGRICOLA – 4 ORE
Il corso è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale al 80% e prevede quindi una quota per i partecipanti.
LINK Pagina dedicata al FEASR: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV:l60032
LINK Nuova programmazione FEASR: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013R1305
Per ulteriori informazioni sul sostegno ricevuto dal FEASR è possibile consultare la bancadati presente al link http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/sovvenzioni.aspx?codEnte=RER