DATE:
11/6 in orario 9-13;
17/6 in orario 9-13;
23/6 in orario 9-13 e 14-18;
25/06 in orario 9-13;
30/6 in orario 9-13 e 14-18;
2/7 in orario 9-13
DURATA: 32 ore
SEDE: Videoconferenza sincrona su piattaforma Cisco Webex
PREZZO: € 290 -20% = € 232+IVA a partecipante
OBIETTIVI E FINALITA’: Il corso vuole fornire a tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza la formazione specifica aggiuntiva inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione del D. Lgs. n. 81/2008 e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Questo corso si svolge in attuazione dell’artt. 37 e 47 del D. Lgs. n. 81/2008. Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore.
DESTINATARI: I Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico.
Numero massimo partecipanti 35 unità
ARGOMENTI DEL CORSO:
MODULO 1:
- La gerarchia delle fonti giuridiche
- Le Direttive europee
- La Costituzione, il Codice Civile e il Codice Penale
- L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro
- Statuto dei lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
- Breve analisi storica della normativa sulla sicurezza e la salute prevista dalle direttive europee
- La normativa italiana introdotta dal D. Lgs. n. 626/1994 fino al D. Lgs. n. 81/2008 coordinato al D. Lgs. n. 106/2009
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.
- Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità
MODULO 2:
- I soggetti e le figure aziendali preposte alla salute e alla sicurezza sul lavoro
- Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione
- I nominativi dei soggetti della sicurezza dell’azienda
- Il Datore di lavoro
- I Dirigenti
- I Preposti
- Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione (SPP)
- Il Medico competente (MC)
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST)
- Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione e primo soccorso
- I progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori
- Definizione e obblighi
- La formazione dei lavoratori
- La gestione delle emergenze
- I diritti dei lavoratori
MODULO 3:
- I concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
- La percezione del rischio: definizione, fattori che influenzano la percezione, come migliorarla
- La valutazione dei rischi
- Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati
- Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare
- I modelli basati su check list
- Definizione e contenuti
MODULO 4:
- Le principali cause d’infortunio
- Le relazioni sindacali
- Il ruolo specifico del RLS
- La partecipazione dei lavoratori
MODULO 5:
- Ambiente di lavoro: definizione, requisiti
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Rischio cadute dall’alto
- Quadro legislativo antincendio
- Le emergenze
MODULO 5:
- Le principali malattie professionali
- Il rischio da cancerogeni e mutageni
- Il rischio chimico
- Il rischio biologico
- La movimentazione manuale dei carichi
- Il rumore
- Le vibrazioni
- I videoterminali
- Il microclima
- L’illuminazione
MODULO 7:
- Il programma delle misure di miglioramento
- L’efficienza e l’efficacia
- Il primo soccorso
- La sorveglianza sanitaria
- I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
- L’informazione, la formazione e l’addestramento
MODULO 8:
- La comunicazione non verbale
- La comunicazione nell’ambiente di lavoro
- La consultazione
- La riunione periodica
- L’organizzazione delle riunioni
- Studio di fatti concreti nelle materie trattate
CONCLUSIONE:
- Test verifica finale e dell’apprendimento e sua correzione
- Test di gradimento
RISULTATI ATTESI: Diventare un RLS consapevole di rischi presenti nel luogo di lavoro e della loro prevenzione.
METODOLOGIA DIDATTICA: Per ciascun argomento espresso sono analizzate le più significative sentenze in materia. Spazio per domande e discussione corale è lasciato durante tutta l’esposizione.
DOCENTI: Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici.
MATERIALE DIDATTICO: Ad ogni partecipante verrà consegnato materiale in formato elettronico al termine del corso
FREQUENZA: L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.
ATTESTATO: Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione.
PER ISCRIZIONI COMPILARE IL FORM ED INVIARE VIA MAIL LA SCHEDA ISCRIZIONE COMPILATA IN OGNI SUA PARTE ALLA SEDE PIU’ VICINA:
bologna@demetraformazione.it
ravenna@demetraformazione.it
reggioemilia@demetraformazione.it
parma@demetraformazione.it