CORSI GRATUITI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL SETTORE TURISTICO
In modalità e-learning per l’emergenza sanitaria COVID-19.
Il corso sviluppa competenze per la pianificazione e l’organizzazione di percorsi turistici integrati volti alla valorizzazione dei 18 Cammini che attraversano l’Emilia-Romagna. Il progetto nasce in coerenza con le azioni di Turismo Esperienziale dei Cammini e delle Vie di Pellegrinaggio avviato da Apt Servizi e in linea con le Direttiva del MIBACT 2016 finalizzate alla fruizione di tali percorsi.
Grazie al passaggio di viaggiatori e viandanti, le aree attraversate dai cammini – spesso interne e rurali – acquistano notorietà e promozione. Nascono continuamente nuove piccole realtà commerciali ed artigiane grazie a questo trend turistico.
Il corso intende rafforzare la consapevolezza delle imprese e degli operatori sul fatto che i Cammini sono strumenti di conoscenza ramificata della storia e del patrimonio, permettono una percezione slow del territorio attraverso una mobilità dolce e sostenibile. Lo sviluppo dei numerosi cammini italiani, non si gioca solo sul livello di infrastrutturazione ma anche sullo sviluppo del prodotto turistico, in cui gli attori del territorio giocano un ruolo strategico. Per vincere questa sfida è necessario rispondere con professionalità e servizi alle esigenze specifiche della domanda. I percorsi storici e religiosi favoriscono inoltre lo sviluppo di nuovi turismi quali ecoturismo, turismo lento, enogastronomico, del benessere e cura della salute.
Partner del progetto:
![]() |
![]() |
![]() |
OBIETTIVI
Il corso fornisce competenze manageriali e tecniche per configurare l’offerta complessiva dei servizi e organizzare il processo di erogazione in funzione delle opportunità specifiche del mercato legato ai Cammini.
Risultati attesi. Durante la formazione i partecipanti acquisiscono competenze e abilità per:
- Prefigurare le caratteristiche distintive di nuovi servizi per la valorizzazione dei territori attraversati dai Cammini;
- Programmare percorsi e viaggi che consentano di attraversare i territori potendo apprezzarne a pieno l’autenticità, l’eccellenza enogastronomica e dell’artigianato;
- Ideare formule in grado di conciliare sostenibilità e bellezza dei luoghi;
- Conoscere le caratteristiche della domanda turistica, in modo da ottimizzare le azioni di comunicazione e marketing;
- Ideare, pianificare e sviluppare i progetti, conoscendo e sperimentando gli strumenti fondamentali di un corretto project management;
- Utilizzare al meglio le piattaforme di crowdfunding e fundraising;
- Conoscere come applicare e gestire un bando di progetto;
- Implementare modelli di business innovativi, finalizzati alla valorizzazione dei patrimoni materiali ed immateriali, dei beni culturali e degli attrattori turistici dei differenti territori della regione;
- Adattare le proprie competenze alle politiche di sviluppo turistico regionale.
Il progetto prevede anche lo studio di buone pratiche (nazionali e internazionali) e lo sviluppo di esercitazioni svolte dai partecipanti con il supporto dei docenti e incentrate sull’individuazione di processi di comunicazione innovativi.
DOVE E QUANDO
In modalità e-learning su piattaforma online a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia COVID-19.
Eventuali cambiamenti di programma verranno tempestivamente comunicati ai candidati.
DATE:
7 e 8 maggio 2020
14 e 15 maggio 2020
21 e 22 maggio 2020
ORARI: dalle 9 alle 14
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a imprenditori, figure chiave delle imprese di piccole dimensioni e liberi professionisti titolari di partita IVA della filiera turistica emiliano-romagnola nella sua accezione più ampia (sistema ricettivo, imprese della ristorazione, agenzie di viaggio ricettiviste, guide turistiche e ambientali-escursionistiche, servizi per la mobilità, servizi per il benessere, eventi culturali, società di comunicazione, provider di servizi turistici internet-based, sviluppatori di e-tourism,…).
Per migliorare l’accoglienza, stimolare l’aumento dei flussi turistici e generare vantaggi economici concreti è fondamentale qualificare il prodotto turistico a livello locale mediante la formazione e il coinvolgimento diretto degli attori che gravitano nel mondo dei Cammini.
CONTENUTI
Durante le lezioni i partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze specialistiche, tecniche ed operative per la progettazione, organizzazione e comunicazione di prodotti servizi di turismo lento, esperienziale e sostenibile da realizzarsi sui 14 Cammini dell’Emilia-Romagna.
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- Il ruolo del turismo sostenibile per lo sviluppo dei territori attraversati dai Cammini;
- Metodologie e tecniche per la configurazione di prodotti/servizi specifici per il turismo lento dei Cammini;
- Piano di fattibilità per l’organizzazione di itinerari a piedi o in bicicletta in cui l’autenticità dei paesaggi e dei borghi risulti elemento prioritario;
- Project Management: fasi, azioni e strumenti della corretta gestione progettuale;
- Il ruolo delle produzioni artigianali ed enogastronomiche;
- Laboratorio per la progettazione di destinazioni lungo i cammini e organizzazione dei servizi turistici;
- Implementazione di modelli di business innovativi finalizzati alla valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali, dei beni culturali e degli attrattori turistici;
- Strumenti digitali per il viandante lungo i cammini;
- Strumenti di comunicazione e di narrazione per valorizzare le peculiarità del turismo lento legato ai Cammini.
Il progetto intende inoltre favorire il confronto e la collaborazione di imprese anche con specializzazioni differenti (ricezione, ristorazione, prodotti tipici, escursionismo, comunicazione,…), contribuendo alla formazione di un modo nuovo di promuovere i servizi ed il territorio regionale lungo la fitta rete dei Cammini.
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso non prevede il pagamento di alcuna quota di partecipazione, in quanto è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
La partecipazione si configura come aiuto di Stato, le imprese e i professionisti partecipanti dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” (scaricabile insieme alla scheda d’iscrizione) attestante che l’ammontare di aiuti di cui hanno beneficiato negli ultimi tre esercizi non supera i 200.000 euro. La quota di cofinanziamento dell’impresa è coperta con il mancato reddito (costo del personale in formazione), un costo solo figurativo.
Il partecipante ha l’obbligo di frequenza per almeno il 70% delle ore del corso.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 22 aprile 2020. Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV.
SELEZIONI
15 partecipanti
Nel caso il numero di iscritti sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione. Nel caso di candidature multiple da parte di una stessa impresa si darà priorità ad un partecipante per ogni impresa iscritta. Se rimarranno posti a disposizione verranno prese in considerazione anche le successive candidature.
PER INFORMAZIONI
Referente: Jessica Fabi
Tel. 348 4913138 dalle 9.30 alle 12.30
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito Web: www.demetraformazione.it/icc
ALTRE OPPORTUNITÀ FORMATIVE
Il corso fa parte dell’operazione “Turismo lento e valorizzazione delle identità locali: nuove competenze per nuove forme di turismo sostenibile ed esperienziale”, un percorso formativo flessibile e modulare composto da quattro corsi brevi ad elevata qualificazione e attività di consulenza individuale o in piccolo gruppo per il trasferimento sul lavoro delle competenze acquisite durante la formazione.
Si è optato per un’offerta articolata secondo corsi autonomi, ognuno finalizzato alla formazione di una specifica componente di specializzazione, dando la possibilità di scelta all’impresa/professionista che può decidere se iscriversi all’intero percorso o solo ad una parte di esso.
Operazione Rif. PA 2019-11695/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1336 del 29/07/2019, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.