Le tecniche di empowerment rappresentano uno strumento molto utile nel percorso di crescita professionale. Permettono ad esempio di migliorare le capacità organizzative e comunicative, sviluppare competenze relazionali utili ad integrarsi in un gruppo, o essere capaci di valutare le proprie potenzialità e lavorare sui propri limiti.
Durante il corso imparerai come pianificare i tuoi obiettivi e sviluppare le competenze trasversali sempre più richieste sul mercato e indispensabili per raggiungere la soddisfazione professionale.
Il corso si svolgerà interamente online.
Durata
16 ore
Destinatari
Persone disoccupate, residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna, in possesso di un titolo di studio della scuola media inferiore, o in caso di persone con 50 o più anni, vale anche il possesso del diploma o laurea. Questi requisiti devono essere presenti in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Calendario
25 gennaio 2022, dalle 09.00 alle 13.00
27 gennaio 2022, dalle 09.00 alle 13.00
1 febbraio 2022, dalle 09.00 alle 13.00
3 febbraio 2022, dalle 09.00 alle 13.00
Criteri di ammissione
Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato – Frequenza
Informazioni
Alessandro Ugolini
a.ugolini@demetraformazione.itcell. 3423617993
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione attraverso il modulo presente in questa pagina firmata insieme al documento di identità e Curriculum Vitae. In alternativa è disponibile il numero verde 800910656 dalle 09.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì. Il percorso è gratuito in quanto cofinanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Operazione Rif. PA 2019- 13411/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
“Percorsi di formazione permanente per acquisire competenze per l’inclusione e l’occupabilità. Azione 1, ambito territoriale di Bologna.”. Progetto 20.
Soggetti attuatori
AECA, Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale (Titolare dell’operazione); Partner – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale, IRECOOP EMILIA-ROMAGNA SOCIETA’ COOPERATIVA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L