Cerca il tuo corso
news

Dal talento alla professione: performer di musica live per produzioni indipendenti

Corso per performer di musica dal vivo Avviato
SEDE DEL CORSO
Modena
DURATA
470 ore (322 di aula, 148 di project work)
DATA DI PARTENZA
20/03/2023

Il territorio di Modena e più in generale dell’Emilia-Romagna registra la presenza di molte band e musicisti che vorrebbero emergere, ma che spesso non riescono per mancanza di adeguate competenze produttive e distributive: come si produce un progetto musicale, chi coinvolgere, quali passi fare per promuoverlo. Il corso intende formare musicisti dotati di capacità tecniche e manageriali.

Durante il corso sarà possibile acquisire:

  • conoscenze sul ciclo di produzione musicale: dalla composizione, arrangiamento, alla registrazione e produzione, alla capacità di gestire la propria presenza sul palco, alla post-produzione e promozione del prodotto;
  • capacità di utilizzo delle attrezzature in sala di registrazione, sul palco e nei contesti in cui è possibile esprimersi musicalmente;
  • competenze per la promozione e distribuzione del prodotto musicale;
  • consapevolezza del mercato della musica, degli aspetti che definiscono l’approccio professionale di questo mestiere e la sua sostenibilità economica, delle opportunità per emergere nel settore.

DESTINATARI

Il progetto è rivolto a 12 persone con residenza o domicilio in Emilia-Romagna è a numero chiuso e a frequenza obbligatoria. Il corso è destinato ai musicisti presenti sul territorio modenese e regionale che operano in modo non strutturato e non continuativo nel settore della musica e dello spettacolo dal vivo e che vorrebbero fare della musica la loro attività professionale.

I candidati dovranno possedere conoscenze musicali di base, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali. Sarà data priorità ai giovani che dimostrano di aver maturato esperienze nella scrittura di brani e/o in performance musicali dal vivo. Sono richieste competenze informatiche di base e in particolare esperienze nell’utilizzo di tecnologie e software musicali. I candidati devono avere assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Sono richieste conoscenze di base di una lingua straniera e di informatica (principali software e uso di internet).

CONTENUTI

Il corso è organizzato in 9 moduli didattici:

I docenti sono professionisti del settore e provengono dai vari ambiti tematici. Il corso potrà quindi beneficiare di bagaglio esperienziale di valore tecnico e artistico. Tra gli altri:

  • Davide Cristiani,  aka Bombanella è un sound engineer specializzato in ripresa audio, missaggio e mastering in studio;
  • Irene Cavazzoni Pederzini - lavora presso l’etichetta Ala Bianca nella gestione di progetti discografici e nell’ottimizzazione del catalogo (sync e altro).

Attestato rilasciato: attestato di frequenza

DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso prevede la realizzazione di 470 ore di cui 322 ore di teoria e 148 di project work. E' prevista una sospensione dell'attività didattica per il mese di agosto.
Le lezioni si terranno prevalentemente in presenza, ma si potranno realizzare anche lezioni a distanza attraverso l’uso di piattaforme di videoconferenze.

16 ore settimanali: Lunedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, martedì dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 14 alle 18. Gli orari potranno subire variazioni a seconda dell'organizzazione didattica.

SEDE DEL CORSO

Euphonia, Via Staffette Partigiane 9 Modena
Groundfloor Studio, Via Manfredo Fanti 216 Modena

PARTNER

       

Con la collaborazione di IL FLAUTO MAGICO - APS.

Promotori: Centro Musica di Modena, MEI-Meeting degli Indipendenti, Materiali Musicali, Casa della Musica di Faenza, Legacoop Emilia-Romagna.


COME ISCRIVERSI

La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 27 febbraio 2023. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La procedura di selezione prevede la realizzazione delle seguenti fasi:

Prova scritta - 1 marzo 

  • Verifica delle conoscenze in ambito musicale: questionario di carattere generale inerente alla materia musicale composto da domande chiuse e aperte (max. 40 punti).

Prove orali - 1 marzo/2 marzo 

  • Verifica delle competenze pregresse: la commissione, formulerà domande per valutare le competenze pregresse. I candidati potranno anche presentare, utilizzando supporti digitali, proprie produzioni musicali, performance personali registrate o esibirsi in diretta davanti alla commissione presentando un proprio pezzo (max 20 punti).
  • Verifica della motivazione: la commissione attraverso un colloquio valuterà la motivazione, del candidato. (max 40 punti).

CONTATTI

Demetra Formazione – Area Industrie Culturali Creative
Referente: Jessica Fabi
E-mail: icc@demetraformazione.it

 

Operazione Rif. PA 2022-17922/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.1951/2022 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo +

Altri corsi che potrebbero interessarti