Operazione Rif. PA 2022-18656/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale DGR n. 36/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
DIGITA-LEI: competenze per la cittadinanza ed il lavoro delle donne
DIGITA-LEI è un percorso formativo gratuito che ha come obiettivo quello di accrescere le competenze digitali delle donne per favorire la loro occupabilità e adattabilità. L’innovazione digitale e il processo di digitalizzazione che investe la gran parte dei settori e dei processi produttivi rappresentano un’occasione per promuovere l’inclusione sociale.
I corsi in programma sono pensati per colmare il divario di genere rispetto all’uso delle nuove tecnologie, incrementare le competenze digitali e incentivare le donne ad utilizzare la tecnologia digitale come strumento di cittadinanza attiva.
La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e ogni partecipante può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti.
La docenza, realizzata da professionisti del settore, e la presenza di esperti di orientamento, consentono l’offerta di un servizio formativo basato sulla specializzazione e la personalizzazione. Le partecipanti possono acquisire competenze negli ambiti di proprio interesse e iscriversi a corsi base, intermedi o avanzati, in relazione alle competenze possedute.
Destinatarie del progetto
Donne, in qualsiasi condizione occupazionale, che necessitano di acquisire conoscenze e competenze digitali per rafforzare l’occupabilità o per rendere maggiormente spendibili le competenze maturate in precedenti esperienze lavorative o formative. È richiesta le residenza o domicilio in Emilia-Romagna alla data di iscrizione. Nel caso di candidatura da parte di donne straniere, in fase di accertamento dei requisiti sarà verificata che la conoscenza della lingua italiana sia ad un livello sufficiente per la comprensione della formazione.
Il percorso formativo si concentra su cinque aree tematiche: alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza, risoluzione dei problemi.
I corsi potranno essere attivati online o in presenza presso le sedi Demetra di Bologna, Reggio Emilia, Parma, Modena, Ravenna, Forlì e Rimini.
I corsi proposti:
- RICERCARE E VALUTARE INFORMAZIONI SUL WEB E COMUNICAZIONE DIGITALE
Base (16 ore) – Contenuti principali: setup del broswer; utilizzo e scelta del motore di ricerca; connessione tra broswer e motore di ricerca; query avanzate con operatori di ricerca.
- ORDINAMENTO, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DEI DATI TRAMITE APPLICATIVI PER UFFICIO OPEN SOURCE
Avanzato (32 ore) – Contenuti principali: Libre Office Calc; Libre Office Writer; Libre Office Impress; Libre Office Base; connessione tra i moduli della suite.
- UTILIZZO DELLE PRINCIPALI PIATTAFORME PER LA VIDEO COMUNICAZIONE IN TEMPO REALE
Base (16 ore) – Contenuti principali: utilizzo di Google Meet, Microsoft Skype,Microsoft Teams, Zoom e Discord.
- IDENTITÀ DIGITALE PERSONALE E AZIENDALE: COSTRUZIONE E GESTIONE SUI SOCIAL
Base (32 ore) – Contenuti principali: creazione a propria identità social; analisi dei principali social media; accesso ai servizi pubblici.
- NETIQUETTE: PRINCIPALI REGOLE PER COMUNICARE E INTERAGIRE SUL WEB
Intermedio (16 ore) – Contenuti principali: regole per il corretto utilizzo della rete; regole ufficiali della netiquette; regole per email, reti sociali e progetti wiki.
- LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE TARGETTIZZATE SUL WEB
Intermedio (32 ore) – Contenuti principali: gestione della propria identità online; comportamenti a rischio; gestione del furto di identità digitale.
- SOCIAL NETWORK PER LA COMUNICAZIONE AZIENDALE E I PROCESSI COLLABORATIVI
Avanzato (32 ore) – Contenuti principali: piattaforme collaborative e digital workplace; strumenti di corporate social network; condivisione di contenuti con clienti/utenti; gestione dell’identità digitale.
- PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI CONTENUTI COMUNICATIVI ONLINE
Base (16 ore) – Contenuti principali: comunicazione sul web; nuovi media e social media; produzione di contenuti per il web; tecniche e caratteristiche della comunicazione digitale e della relazione con il cliente.
- PACCHETTO OFFICE, POSTA ELETTRONICA E GESTIONE DELL’ACCOUNT
Base (32 ore) – Contenuti principali: utilizzo di base di Word, Excel, Power Point, Access; funzioni fondamentali della posta elettronica; gestione dell’account.
- COPYRIGHT, DIRITTO D’AUTORE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUL WEB
Intermedio (16 ore) – Contenuti principali: GDPR, Privacy Policy e Cookie Policy; integrazione con gli strumenti Analytics; proprietà intellettuale; principi end to end; differenza tra le varie licenze d’uso.
- FONDAMENTI DI WEB DESIGN: STRUTTURA LOGICA E DISTRIBUZIONE ELEMENTI NEI SITI WEB
Intermedio (32 ore) – Contenuti principali: workflow di lavoro per il web design; creazione wireframe e mockup; gestione di colori e caretteri
- UTILIZZO EFFICACE DELLE IMMAGINI PER LE RELAZIONI CON CLIENTI/UTENTI
Avanzato (16 ore) – Contenuti principali: tipologie di immagini sul web; elementi di graphic design e comunicazione per immagini; utilizzo delle immagini e normativa di riferimento.
- ADOBE PHOTOSHOP E ILLUSTRATOR A SUPPORTO DELLA COMUNICAZIONE DELLE IMMAGINI
Avanzato (32 ore) – Contenuti principali: graphic design e elementi base di Adobe Illustrator e Photoshop; utilizzo delle immagini e normativa di riferimento.
- EDUCAZIONE ALL’ACCETTAZIONE ONLINE DI PRIVACY POLICIES, CONTRATTI ONLINE, AGREEMENT E RECESSI
Intermedio (16 ore) – Contenuti principali: lettura e comprensione di in documento di privacy policy o inerente all’accettazione dei cookie; lettura e comprensione degli agreements di Facebook e Linkedin; accettare/rifiutare consapevolmente gli agreements di accesso ai sevizi online.
- TECNICHE DI PROFILAZIONE SUL WEB PER LA PROMOZIONE, VENDITA E RISPETTO DELLA PRIVACY
Avanzato (32 ore) – Contenuti principali: lead generation e profilazione dell’utente; funnel di vendita; come proteggere i propri dati.
- UTILIZZO CREATIVO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI PER L’INNOVAZIONE E I PROCESSI DI DESIGN THINKING
Intermedio (32 ore) – Contenuti principali: il design thinking e i suoi modelli; human centered design; innescare il pensiero laterale; le fasi del design thinking; casi studio.
L’attivazione dei singoli corsi è vincolata al raggiungimento di 6 candidature in possesso dei requisiti richiesti. Per ciascun corso verranno attivate più edizione nel periodo tra marzo e settembre.
Alla fine del corso frequentato verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Sei interessata a partecipare a uno o più corsi? Compila il modulo di preiscrizione, ti ricontatteremo per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e guidarti nella fase di iscrizione
Per maggiori informazioni su contenuti e calendario dei singoli corsi scrivi a:
Sofia Mastroianni
s.mastroianni@demetraformazione.it
Partner del progetto:
Con la collaborazione di: Gulliver, Linea Rosa ODV, Cadiai, Legacoop Emilia-Romagna, Cooperativa Lunenuove, Comune di Imola.
Operazione Rif. PA 2022-18656/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale DGR n. 36/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna