Rif. P.A 2022-18768/RER approvato con DGR 447/2023 del 27/03/2023 co-finanziato dal FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Emilia Romagna
DIGITALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE PER LA GESTIONE DELL'IMPRESA SOSTENIBILE
L’operazione ha l'obiettivo di rendere disponibile un’offerta formativa per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle competenze tecniche e professionali, così da renderle adeguate a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di beni e servizi.
L’impatto sul territorio è garantito dalla presenza in qualità di attuatori di enti radicati su scala regionale: Demetra Formazione, Centoform e IFOA.
Destinatari del progetto
Il percorso è rivolto a persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.
I corsi potranno essere attivati online o in presenza presso le sedi Demetra di Bologna, Reggio Emilia, Parma, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e ogni partecipante può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti.
I corsi
48 ore - Contenuti principali: il contratto collettivo, tipologie, struttura e disciplina giuridica; il contratto individuale , subordinato, a termine, a tempo parziale; il lavoro a domicilio ed il telelavoro; il contratto di apprendistato; i tirocini formativi e di orientamento; il lavoro intermittente; il lavoro domestico; le prestazioni occasionali di lavoro accessorio; la somministrazione di lavoro; la creazione della busta paga; orario di lavoro, ferie e festività; simulazioni di eventi: malattie, maternità, infortunio, congedo matrimoniale su supporti digitali; conguagli di fine anno e fine rapporto su supporti digitali; l’imposta sul reddito delle persone fisiche; applicazione addizionali Irpef, trasferte, rimborsi spese, fringe benefits; assegni per nucleo familiare; mensilità aggiuntive; la busta paga dei collaboratori a progetto; trattamento di fine rapporto; la previdenza complementare; costo del lavoro e contributi a carico del del datore di lavoro.
48 ore - Contenuti principali: Digital Hr strategy e smart working; organizational network analysis: nuovi modelli per analizzare le organizzazioni; la gestione della trasformazione digitale in azienda; lo smart working; il knowledge management e la comunicazione interna nelle digital organization; le communities professionali; Social Recruiting; Employer Branding come strategia di retention e recruiting; Linkedin per il recruiter 2.0; Tableau & Data; Visualization tools; Business Model Canvas; Social Media tools; applicare piani di smart working; nuove tecnologie digitali per il lavoro da remoto; Tableau & Data Visualization tools.
64 ore - Contenuti principali: il contratto collettivo (tipologie, struttura e disciplina giuridica); comunicazioni telematiche; le normative e gli adempimenti fiscali, previdenziali e assistenziali (adempimenti e modulistica Inps); Inail, sostituto d’imposta, assistenza fiscale; la previdenza complementare; anagrafiche informatizzate per aziende e dipendenti; modello F24; i dichiarativi soggettivi a invio telematico (denunce mensili UniEmens, autoliquidazione INAIL); la privacy e la tutela dei dati; soluzioni informatiche per l’elaborazione della busta paga.
32 ore - Contenuti principali: natura, funzione e contenuto del bilancio d’esercizio e consolidato; concetti generali e controllo delle schede contabili, predisposizione dei documenti utili a fini civilistici; scritture di esercizio, di assestamento, di chiusura di riapertura del bilancio; tecniche di elaborazione e redazione del bilancio (gli indici di bilancio e riclassificazione); Stato Patrimoniale, Conto Economico; nota integrativa e relazione sulla gestione; contabilità “verde”, eco bonus, sgravi fiscali, incentivi e certificati bianchi.
64 ore - Contenuti principali: le attrezzature d'ufficio; principali software per la gestione dei servizi amministrativi; tecniche di protocollo e di archiviazione.
32 ore - Contenuti principali: i sistemi di performance management, finalità e caratteristiche; la gestione operativa delle attività, dall’assegnazione degli obiettivi al monitoraggio dei risultati, alla programmazione e alla gestione del tempo, come condurre un colloquio individuale con un collaboratore; il feedback correttivo e la gestione dell’errore come opportunità di apprendimento; KPI del singolo collaboratore e del gruppo di lavoro; valutazione degli obiettivi; come gestire le low performance; errori da evitare durante la valutazione; la stesura del piano di sviluppo; strumenti digitali a supporto del Performance Manager.
32 ore - Contenuti principali: le tipologie di credito; la due diligence e gli strumenti di data integration; elementi di contabilità generale e analitica per la valutazione di un credito; i sistemi di credit scoring; le azioni di recupero (giudiziale e stragiudiziale) e gli strumenti operativi; il processo di negoziazione nel recupero crediti, attori e logiche; contatto telefonico ed epistolare con i debitori; la mediazione e la gestione del conflitto; esame di casi pratici e simulazioni.
48 ore - Contenuti principali: il contesto internazionale ed europeo; la regolamentazione europea e italiana; le linee guida EBA; la tassonomia europea delle attività ecocompatibili; fondamenti di finanza sostenibile (definizione, strategie e scenari di mercato); ESG Rating e altre misure di sostenibilità; investimenti sostenibili e strategie SRI; strumenti di finanza sostenibile: obbligazioni verdi, social bonds e green loans; classificazione dei rischi di sostenibilità; misurazione dell’impatto nelle transazioni finanziarie.
64 ore - Contenuti principali: fondamenti di organizzazione aziendale (struttura, funzioni e processi lavorativi); strumenti di analisi organizzativa e dei processi aziendali; il controllo di gestione (definizione, finalità, struttura organizzativa e tecnico-contabile); strumenti di controllo di gestione; contabilità generale e bilancio; contabilità analitica; la classificazione dei costi (costi diretti, indiretti, fissi e variabili); punto di equilibrio e Break even Analysis; il processo di budgeting; le fasi del processo di formulazione del budgeting; l’analisi degli scostamenti; gli indicatori di performance e i profili di misurazione; strumenti del controllo di gestione nell’era digitale; il foglio di calcolo; l’utilizzo dei report ai fini delle decisioni aziendali.
32 ore - Contenuti principali: dal negozio fisico allo store online; business plan e digital marketing plan; piattaforme e marketplace; social media advertising e social commerce; digital copywriting; email marketing e adv per e-commerce; analytics, campagne SEM e ottimizzazione SEO; tecniche di vendita online: promozioni, couponing, membership, ecc; CRM e Marketing automation; le nuove realtà dell’online store.
48 ore - Contenuti principali: il processo negoziale; tecniche di trattativa commerciale; gli errori negoziali; sapere ascoltare, la vendita intesa come rapporto personalizzato con il cliente; il racconto del prodotto e la comunicazione positiva; la gestione del feedback come strumento fondamentale di professionalità e fiducia; la gestione efficace delle obiezioni; le tecniche di chiusura; diversità culturali: cambiamenti ed evoluzioni organizzative; espressione emotiva nelle differenti situazioni (approcci affettivi, neutrali, tecnici); principali differenze delle tecniche negoziative nelle diverse aree di influenza; la scelta dei canali di vendita: i canali di vendita, tradizionali e non; rete di vendita diretta e indiretta; distribuzione.
64 ore - Contenuti principali: scenario attuale, cambiamenti sociali e di mercato e ruolo del marketing e della comunicazione; il marketing analitico e operativo; sensibilità ambientale e consumi green; la responsabilità sociale d’azienda come espressione di una nuova cultura d’impresa che concili etica, sostenibilità e profitto; approccio e modalità attraverso cui la cura e l’attenzione per l’ambiente possono rappresentare leve strategiche di marketing e comunicazione; la comunicazione dei valori e dei vantaggi della sostenibilità.
32 ore - Contenuti principali: il processo di internazionalizzazione di un'impresa; strategia, motivazioni e fasi del processo di internazionalizzazione; modalità di ingresso nei mercati internazionali; la scelta del paese e delle modalità d’ingresso; importanza dell’approccio strategico ai mercati internazionali tramite l’analisi dei dati; guida ai principali strumenti di analisi dei mercati esteri; lo sviluppo internazionale; introduzione al panorama digitale globale e peculiarità dei vari mercati; come preparare un Digital Country Profile a supporto delle decisioni di Business; il Web Design Multiculturale: realizzare un sito efficace per differenti mercati; adattare Design e contenuti del sito alla User Experience multiculturale; sviluppare una Content Strategy sui Social Media per diversi mercati esteri; elementi di contrattualistica doganale e sistemi di pagamento internazionale.
48 ore - Contenuti principali: e-marketplace e come vendere con Amazon ed eBay; piattaforme per e-commerce; backend e frontend: creare e gestireun sito e-commerce tramite CMS; gli asset per l’e-commerce; Marketing Automation (FB Pixel, Google Tag Manager); DEM Mailchimp; database & Data Viz, strumenti per leggere i dati di vendita; E-commerce automation; monitoraggio; dati campagne di vendita e report redemption 9; E-commerce user experience; metodi di e-payment; cyber security e privacy.
64 ore - Contenuti principali: comprendere il ruolo del marketing in relazione al contesto; quantificare il potenziale di mercato e la domanda attesa di beni servizi; acquisire metodi e strumenti per costruire la strategia aziendale; comprendere la relazione fra contesto competitivo e strategie di marketing; approfondire i processi del marketing strategico in chiave digital Media Strategy e Media Planning; Content Marketing e Content Management; comprendere le logiche di price strategy; il ruolo della forza vendita e le sfide commerciali nell'economia digitale; Channel Marketing e Trade Marketing; dalle logiche di sell-in alle logiche di sell-out; definire le leve strategiche per la gestione del valore del cliente e la crescita della relazione; analisi concorrenza e scenario competitivo nel B2B; data-driven; Value Proposition e estrazione di valore dai dati; il pricing e la gestione della leva prezzo; il processo di generazione dei customer insight; la prospettiva del sales management nel B2B.
32 ore - Contenuti principali: approccio psicologico dell'utente web; perché e quando il cliente acquista online; gli strumenti per incentivare la fiducia; la User Experience del cliente; il Digital Marketing e il business aziendale; canali tradizionali e nuovi media; come cambiano i consumatori online: nuove forme di relazione; il concetto di e-reputation; come si costruisce il concetto di reputazione digitale; creare contenuti efficaci per il web e i social; monitorare le reputazioni; le caratteristiche della relazione con il cliente online e nuove forme di fidelizzazione; innovare la relazione con il cliente online: l’ambassadorship digitale e la promozione del brand; cenni di green marketing.
48 ore - Contenuti principali: il marketing conversazionale; dalla strategia digitale al Piano Editoriale; la creazione e la gestione dei contenuti; i tempi di lettura del digitale; lo Storytelling e il Visual Storytelling; scrivere per il web; la scrittura responsive; le forme brevi digitali; la strategia dei contenuti e il calendario editoriale; ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca; il blog e i blogger; e-mail marketing; content marketing per l’e-commerce; organizzazione dei contenuti nelle presentazioni aziendali; analisi di case studies.
64 ore - Contenuti principali: il mondo del digitale per affrontare i mercati internazionali; il digitale come strumento di analisi di un mercato; il mondo del digital export; il web e le strategie di marketing digitale per l'internazionalizzazione; l'e-commerce in ambito internazionale; progettazione dell’esperienza utente; indicatori chiave di prestazione (KPI), quali e come usarli per un piano di crescita mirata; far trovare i propri prodotti sui mercati esteri online; la SEO (Search Engine Optimisation); l’analisi del traffico naturale del sito e l’ottimizzazione SEO delle schede prodotto; i marketplace B2C e B2B; presentazione di uno strumento comparativo per affrontare i canali commerciali disponibili e i servizi offerti; il tracciamento delle attività online; Analytics e funzionalità di marketing automation disponibili; le funzionalità di ottimizzazione delle conversioni; social media strategy; content strategy e storytelling; il social selling.
Alla fine del corso frequentato verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Vuoi partecipare a uno o più corsi? Compila il modulo di preiscrizione, ti ricontatteremo per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e guidarti nella fase di iscrizione
Per maggiori informazioni su contenuti e calendario dei singoli corsi scrivi a:
Jessica Fabi
E-mail: j.fabi@demetraformazione.it
Partner del progetto: