La figura del Diversity Manager sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle aziende innovative e che hanno un approccio sostenibile alla gestione delle risorse umane. Partendo dall’analisi del contesto e delle nuove normative a cui le aziende dovranno adeguarsi, il corso vuole fornire competenze manageriali e strumenti utile per valorizzare la diversità e creare ambienti di lavoro inclusivi.
DESTINATARI
- Figure aziendali candidate al ruolo
- Professionisti, responsabili delle risorse umane e imprenditori
- Diversity Manager di recente nomina
CONTENUTI
Il corso prevede 4 incontri online, tenuti da docenti dell’UNIMORE e ricercatori della Fondazione Marco Biagi.
1) Diversity & Inclusion: introduzione
- Definizioni preliminari di Diversity e Inclusion e origine della materia
- Pregiudizi e associazioni implicite: che impatto hanno sulle nostre decisioni?
- Le dimensioni della diversità e dell’inclusione: modelli interpretativi
- Vantaggi (e svantaggi) di D&I
- Lavorare in gruppi omogenei ed eterogenei
2) Gender Equality: introduzione
- La Gender Equality oggi è ancora un tema? Dati italiani ed europei
- I ruoli di genere: come influenzano il carico di cura e l’occupazione?
- La Gender Equality come driver di valori per l’impresa
- Vantaggi delle misure volte alla Gender Equality
- Cosa fanno già le imprese?
3) Diagnostica della Gender Equality
- Certificazione volontaria della parità di genere e Gender Audit
- Diagnostica della Gender Equality in azienda: il progetto IDEM
- Creazione di indici sintetici
- La prassi di riferimento UNI 125:2022 – KPI
4) Diversity & Inclusion: analisi di leggi e pratiche
- Diversity & Inclusion: la dimensione giuridica
- Come riprogrammare i processi e le HR policies in modo che siano più inclusivi possibile?
CALENDARIO
- 8 novembre 2023
- 22 novembre 2023
- 6 dicembre 2023
- 20 dicembre 2023
INFO E ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare e inviare la scheda di iscrizione attraverso l’apposito modulo presente in questa pagina. Le iscrizioni devono pervenire entro il 02/11/2023.
La quota di iscrizione è di € 900 + IVA.
Per le iscrizioni entro il 29/09 è previsto uno sconto del 10%.
CONTATTI
Nunzia Imperato
E-mail: n.imperato@demetraformazione.it
Telefono: 334 9455485
Il corso è realizzato in collaborazione con Idem – Mind the gap