CONTESTO
Le profonde evoluzioni demografiche (calo della natalità e invecchiamento della popolazione) e le complesse sfide sociali (crescita della povertà, elevata immigrazione) in atto, richiedono forti trasformazioni nei sistemi dei servizi sociali ed educativi. Assistiamo ad una crescente articolazione del sistema dell’offerta, a processi di flessibilizzazione e integrazione dei servizi, ad una progressiva differenziazione dei soggetti che li gestiscono e con una crescente presenza del privato sociale. Tali cambiamenti portano alla sperimentazione e ricerca di nuovi servizi, alla costruzione di reti di operatori che lavorano in modo integrato e con un forte orientamento alla qualità e al dialogo con le diverse fasce di utenza. Le nuove tecnologie digitali forniscono un importante supporto a questi processi di cambiamento mettendo a disposizione metodologie e strumenti che facilitano le attività di co-progettazione educativa, di messa in rete di conoscenze e di informazioni e che favoriscono la comunicazione tra operatori, utenti e famiglie e lo sviluppo di servizi innovativi.
In questo contesto i nuovi media digitali diventano strumenti di mediazione, di apprendimento, di empowerment, di sostegno a processi di crescita e di inclusione e gli educatori devono possedere gli strumenti e le competenze per accedere, utilizzare attivamente e consapevolmente gli strumenti digitali e i contenuti della rete.
Per quanto riguarda l’erogazione dei servizi, la digitalizzazione permette di facilitare il lavoro dell’educatore attraverso l’utilizzo di strumenti compensativi per la disabilità e per il sostegno all’apprendimento basati su nuovi linguaggi (game, coding,…); rivoluziona le modalità di comunicazione con gli utenti rendendo possibili l’utilizzazione di contenuti multimediali e multicanali finalizzati anche allo sviluppo di servizi di documentazione educativa.
Per quanto riguarda la progettazione dei servizi educativi (effettuata da equipe multi-professionali, multidisciplinari, ed espressione di differenti competenze e di soggetti pubblici e privati) il digitale è un mezzo che facilita la co-progettazione, in quanto permette la costruzione di strumenti di condivisione, fa convergere un numero ampio di persone, attiva nuovi processi e modelli organizzativi.
Il corso risponde ai fabbisogni professionali del sistema delle imprese del settore educativo, tali imprese sono sempre più consapevoli di dover incrementare al loro interno processi di digitalizzazione in quanto la progressiva diffusione di nuovi strumenti e linguaggi digitali sta radicalmente mutando ambienti e processi educativi esercitando un forte impatto su tutto il settore dei servizi alla persona e alla comunità.
PROFILO
Il corso forma un tecnico esperto nella gestione di servizi educativi con il supporto delle tecnologie digitali, un esperto in grado di configurare l’offerta complessiva dei servizi e di definirne il processo organizzativo con riferimento alle fasce di mercato e alle tipologie di utenza target.
In particolare, al termine del corso il partecipante avrà acquisito competenze specialistiche per:
– co- progettare servizi in rete con altri operatori utilizzando modalità webinar e piattaforme cloud;
– gestire servizi di documentazione educativa e di formazione a distanza;
– proporre servizi che utilizzano la rete internet quale medium;
– comunicare con i diversi target e in particolare con i nativi digitali, utilizzando i sistemi di comunicazione sui social media.
Il profilo formato è in grado di gestire i servizi utilizzando sia metodologie tradizionali che metodologie basate sulle tecnologie digitali integrandole nel modo migliore a seconda del contesto e dell’utenza.
PROGRAMMA
Il corso è programmato in sei moduli didattici:
Modulo 1. “TECNOLOGIE DIGITALI E INNOVAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI” fornisce strumenti di analisi e consapevolezza su come gli ambienti e i processi educativi stiano trasformandosi nelle metodologie, nelle modalità di relazione e nei processi di sviluppo grazie alle innovazioni apportate da un sempre maggiore utilizzo delle tecnologie digitali.
Modulo 2. “PROGETTAZIONE DI NUOVI SERVIZI” fornisce competenze su come utilizzare il digitale quale strumento di facilitazione nei processi di co-progettazione e di messa in rete di conoscenze e informazioni nell’ambito della fase progettuale dei servizi che prevede sempre più la collaborazione di vari enti (pubblici e privati) e di varie professionalità in chiave interdisciplinare. Metodologie di supporto: webinar, cluod e piattaforme Moodle per la co-progettazione in rete.
Modulo 3. “SERVIZI DI DOCUMENTAZIONE -INFORMAZIONE” fornisce capacità di progettazione e gestione di servizi in grado di documentare le attività educative e di fornire contenuti informativi per una crescita professionale degli operatori e per la formazione degli utenti con il supporto di metodologie e strumenti digitali (es. montaggio audio – video, blog, …).
Modulo 4. “SERVIZI PER LA COMUNICAZIONE” fornisce capacità di progettazione e gestione di servizi per migliorare la comunicazione tra operatori e tra gli operatori e gli utenti e le loro famiglie, con il supporto di metodologie e strumenti digitali (es. social network, instant messagging, …).
Modulo 5. “SERVIZI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO” fornisce capacità di progettazione e gestione di servizi di sostegno all’apprendimento o di compensazione alla disabilità con il supporto di strumenti digitali (es. game, coding, …).
Modulo 6. “STAGE” durante un periodo di formazione in azienda i corsisti potranno mettere in pratica le competenze acquisite nei moduli in aula affiancando operatori del settore in attività di gestione di servizi educativi.
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale previsto in maggio 2019, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica di specializzazione professionale in “Tecnico Esperto nella gestione dei servizi” inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia-Romagna.
PARTNER
Il corso è realizzato da DEMETRA Formazione in partenariato con:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE – UNIBO
LEGACOOP Bologna
OPEN GROUP
Hanno aderito al corso le seguenti imprese:
ANASTASIS, CAD, ATLANTIDE, ACCENTO, ZEROCENTO, IL CERCHIO, SOLIDARIETA’90, GULLIVER, PLAY RES, FABLAB, BITPURPLE.
DURATA
500 ore di cui 300 di teoria e 200 di stage in azienda realizzate nel periodo: ottobre 2018- aprile 2019.
Le 300 ore di teoria sono programma nel periodo 15 ottobre 2018 – 25 gennaio 2019 (4 giorni a settimana – da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00).
Le 200 ore di stage sono programmate nel periodo febbraio – aprile sulla base delle esigenze organizzative delle imprese ospitanti.
Il corso è a frequenza obbligatoria. Potranno accedere all’esame per l’ottenimento della qualifica regionale, solo i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione previste.
SEDE DEL CORSO Bologna, viale Aldo Moro 16
NUMERO PARTECIPANTI 12
DESTINATARI
Il corso è rivolto a 12 persone disoccupate o inoccupate diplomate o laureate in discipline inerenti le scienze umane (scienze dell’educazione, pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia). Sono ammesse altre tipologie di diploma nel caso di candidati iscritti all’università ai Corsi di Scienze dell’Educazione o a Pedagogia. E’ considerato titolo preferenziale essere laureati o laureandi (aver realizzato il tirocinio curriculare e avere ancora da sostenere al massimo tre esami oltre la discussione della tesi) nelle discipline che danno accesso ai ruoli di educatore socio-pedagogico e progettista di servizi educativi.
I candidati potranno avere esperienze professionali non coerenti o irrilevanti rispetto ai contenuti del corso. Per irrilevanti si intende di durata inferiore all’anno.
Il corso è rivolto a destinatari con scolarità in campo educativo in quanto l’uso del digitale nei servizi educativi sottende la conoscenza dei processi cognitivi ed emotivi attraverso i quali l’individuo apprende.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito.
COME ISCRIVERSI ALLE ISCRIZIONI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 5 ottobre 2018.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura online visitando il sito
https://www.demetraformazione.it: è necessario inoltrare l’apposito modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte insieme al CV con foto. I candidati laureandi devono inoltre allegare l’autocertificazione che attesti gli esami sostenuti.
MODALITA’ DI SELEZIONE
La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili. La procedura di selezione si compone nelle seguenti fasi:
Valutazione Curriculum
Verifica titoli di studio ed eventuale possesso di titoli preferenziali
Prova scritta 9 ottobre
Test a risposta multipla per verificare la capacità di utilizzo del web e di internet;
Traccia a risposta aperta per verificare la conoscenza del settore educativo.
Colloquio orale 10 e 11 ottobre
Colloquio motivazionale.
Sono ammessi al colloquio orale solo i primi 45 candidati nella graduatoria provvisoria costituita dai punteggi della prova scritta.
La graduatoria sarà costruita sommando i punteggi delle singole prove (punteggio massimo 100 punti) e resa pubblica. Sulla base dell’ordine di graduatoria verranno definiti e convocati i 12 partecipanti al corso, in caso di rinunce si segue l’ordine di graduatoria.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni contattare Demetra Formazione
all’indirizzo e-mail icc@demetraformazione.it
Il corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.
Operazione Rif.PA 2017-9970/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n 893 del 18/06/2018.