Il corso è stato posticipato. Maggiori informazioni
Sempre più startup e piccole e medie imprese stanno ricorrendo al crowdfunding per finanziare progetti e idee, ed un numero sempre maggiore di persone è ormai a conoscenza del crowdfunding ed ha supportato attivamente o sviluppato una o più campagne.
Creare e gestire una campagna di crowdfunding o identificare il modello e la piattaforma di crowdfunding più idonee al proprio progetto sono attività che richiedono parecchio tempo. Nel primo caso, sono necessari alcuni mesi di ricerca e preparazione, unite ad una strategia solida ed una buona dose di perseveranza; nel secondo, invece, è indispensabile avere una chiara idea del mercato, delle sue regolamentazioni e opportunità, oltre ad una dettagliata panoramica delle operazioni necessarie per calcolare costi e benefici del modello e della piattaforma utilizzati.
Il Crowdfunding non è solo una modalità innovativa di raccogliere fondi per un servizio o un prodotto, ma è anche un potente strumento per misurare la domanda di mercato per quel prodotto/servizio e raccogliere feedback dalle community interessate. Di conseguenza, può essere una valida soluzione anche per grandi imprese, organizzazioni pubbliche, università e centri di ricerca, che non solo mirano a raccogliere fondi per un progetto specifico, ma anche a coinvolgere il proprio target o comunità di riferimento nel processo decisionale. Grazie al suo unico posizionamento come network internazionale del crowdfunding e alle sue attività di ricerca, ECN può vantare un’ottima conoscenza del settore Europeo del crowdfunding, dei suoi sviluppi recenti, delle sue best practices e applicazioni di settore, elementi indispensabili per chiunque voglia capire meglio il mercato. Attraverso la partecipazione in svariati progetti della Commissione Europea, ECN ha accumulato una significativa expertise nella pianificazione ed esecuzione di campagne di crowdfunding ed offre training e supporto di alto livello in questo ambito.
Le sessioni di training sviluppate da ECN si basano interamente sulla metodologia del “learning by doing”, accompagnata da un approccio di peer-review tra partecipanti e trainer coinvolti in ogni sessione. La ragione alla base di tale scelta risiede nella volontà di fornire ai partecipanti un primo contatto con gli aspetti pratici del crowdfunding, fornendo soluzioni agli errori più comuni e facilitando la comprensione delle dinamiche di una campagna di crowdfunding. A questo scopo, ogni sessione del workshop è seguita da una sessione di sviluppo pratico, concentrata sulle singole idee di progetto, e la seconda giornata della formazione è dedicata alla presentazione e alla valutazione iniziale della campagna sviluppata.
OBIETTIVI DEL CORSO
• Acquisire conoscenze relative al mercato crowdfunding in Europa con focus sul mercato italiano;
• Conoscere gli aspetti normativi europei;
• Conoscere le piattaforme dedicate;
• Saper gestire una campagna di crowdfunding;
• Sviluppare una strategia di comunicazione;
• Acquisire le competenze per sostenerel’esame di certificazione ECN Base.
DESTINATARI
• Professionisti/consulenti;
• Potenziali investitori;
• PMI;
• Start-Up;
• Enti Pubblici;
• Università e centri di ricerca;
• Associazioni e No-Profit;
• Studenti.
TEMPI E LUOGHI
► 5 Marzo – Bologna – Viale Aldo Moro n. 16
Prima parte – Introduzione al crowdfunding
9.00 – 9.30: Saluti istituzionali e apertura dei lavori
9.30 – 10.00: Introduzione al Crowdfunding – presentazione European Crowdfunding Network e panoramica sul mercato del crowdfunding in Europa e focus sul mercato italiano – volumi, modelli e settori “vincenti” nel campo dei finanziamenti raggiunti tramite crowdfunding
10.00 – 10.30: Modelli e Piattaforme – presentazione dei principali modelli di crowdfunding (Donation, Reward, Lending, Equity) e delle particolarità legate ad ognuno di essi – motivazioni e vantaggi delle aziende che sviluppano campagne di crowdfunding, degli investitori, e rapporto tra imprenditori e community.
10.30 -11.00: Normativa europea ed italiana – aggiornamento sulla situazione normativa europea (presentazione della bozza di regolamento presentata dalla Commissione Europea) e degli effetti che produrrà sulla normativa nazionale. Umberto Piattelli, Osborne Clarke
11.00 – 11.15: BREAK
11.15 – 11.50: Presentazione delle piattaforme italiane coinvolte
11.50 – 13.20: Presentazione del progetto di campagna e consigli dagli esperti delle piattaforme e ECN
13.20 – 14.30: LUNCH BREAK
Seconda parte – Creazione con gli esperti
14.30 – 16.00: Focus Group – divisione in tavoli di lavoro (45 minuti circa) a seconda del modello di crowdfunding considerato. Tutti i partecipanti avranno l’occasione di sviluppare una prima bozza di campagna di crowdfunding e interagire con gli esperti delle piattaforme coinvolte. Ai partecipanti sarà possibile partecipare a due tavoli di lavoro a scelta.
16.00 – 16.30: BREAK
16.30 – 17.00: Ricerca di esempi di campagna di crowdfunding simili e analisi dei punti di forza e di debolezza
17.00 – 17.30: Sviluppo del “crowdfunding canva”
17.30 – 17.45: Domande dal pubblico (15 minuti)
17.45 – 18.00: Conclusioni
► 6 Marzo- Bologna – Viale Aldo Moro n. 16
Prima parte – Elementi base di una campagna di crowdfunding
9.30 – 9.45: Riassunto della giornata precedente e presentazione delle attività
9.45 – 10.15: Benefici del crowdfunding – Analisi dei vantaggi economici e dei benefici non economici per le imprese che sviluppano una campagna di crowdfunding.
10.15 – 10.45: Presentazione degli elementi chiave nello sviluppo di una campagna di crowdfunding (fasi di preparazione, svolgimento, follow-up)
10.45 – 11.15: Identificazione della piattaforma di crowdfunding e “due diligence”
11.15 – 11.45: BREAK
11.45 – 12.15: Strutturazione del budget – Elementi da considerare nella definizione del proprio obiettivo di budget: costi fissi, margine di variabilità, costi collaterali legati alla campagna.
12.15 – 12.30: Protezione dell’idea – spunti di riflessione su come proteggere la propria idea di business dai rischi del mondo online
12.30 – 13.00: Elementi di base nella descrizione dell’idea di progetto
13.00 – 14.00: LUNCH BREAK
Seconda parte – Dall’idea alla campagna di crowdfunding
14.00 – 14.30: Come sviluppare e implementare una strategia di comunicazione efficace
14.30 – 15.30: Come strutturare ed eseguire il pitch perfetto
15.30 – 15.45: BREAK
15.45 – 16.15: Rielaborazione del Crowdfunding pitch alla luce degli elementi introdotti dagli esperti durante il corso
16.15 – 17.15: Presentazione del nuovo “crowdfunding pitch” al pubblico e peer review
17.15 – 17.30: Chiusura dei lavori
Download
Programma di formazione ECN | Programma crowdfunding corso base Demetra Formazione
QUOTA D’ISCRIZIONE
650€+iva
CERTIFICAZIONI
Certificazione di partecipazione corso I livello
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni sulle attività in programma contatta la referente all’indirizzo s.settevendemie@demetraformazione.it
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 26 febbraio 2020.
Per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e firmata, in allegato copia del bonifico effettuato.