Il settore dei videogame è in continua crescita da più di quindici anni e, a livello mondiale, ha superato ampiamente i ricavi del cinema e della musica messi insieme. La produzione di videogiochi rappresenta il comparto dell’intrattenimento con le miglior performance di crescita nel 2020. In Emilia-Romagna è attiva un’interessante filiera del videogioco composta prevalentemente da imprese di piccole dimensioni alcune anche attive sul mercato internazionale e produttrici di giochi con ottime performance di vendita. Durante il 2020 le imprese regionali nel loro complesso hanno riscontrato un aumento di fatturato: sono cresciute le produzioni, le attività si svolgono a ritmi molto serrati e si sono aperti spazi per nuove opportunità di business e per nuove collaborazioni.
I videogiochi coprono un ruolo importante nella cultura contemporanea, sono un ambito di sperimentazione, di creazione di nuovi linguaggi e di interazione sociale e sono strumento ideale di congiunzione e interconnessione con altre forme di arte, spettacolo e intrattenimento.
Aderiscono alla fase realizzativa del corso le seguenti imprese:
IV Productions, Trinity Team, Mushroom Sound, Just Funny Games, Italian Party of Indie developers, DOC Servizi, Hypernova, CulTurMedia.
OBIETTIVI
Il corso forma il Game Producer, cioè la figura professionale che collabora alla progettazione tecnico/creativa di un prodotto audiovisivo interattivo e ne coordina e gestisce l’intero processo produttivo. È responsabile dei processi di produzione di applied games, audiovisivi interattivi e videogiochi e mette in campo competenze creative, tecniche, organizzative e relazionali per assicurare che il team coinvolto lavori al meglio e che i prodotti realizzati siano adeguati alle esigenze di mercato e consegnati nel rispetto dei tempi e dei budget stabiliti. Il producer sovrintende quindi tutto il processo realizzativo, dalla fase di analisi di mercato, a quella ideativa, produttiva e distributiva. Per fare tutto ciò deve conoscere tecniche di game design, programmazione di base, modellazione 3D di base, grafica 2D (per poter interloquire con il necessario livello tecnico con le varie professionalità), strumenti software e hardware, processi produttivi e industriali.
Il corso forma professionalità in grado di rispondere ai fabbisogni professionali del settore dei videogiochi e favorisce la crescita occupazionale, lo sviluppo professionale e imprenditoriale, soprattutto giovanile.
TEMPI E LUOGHI
420 ore di formazione (280 di lezioni in aula e laboratorio e 140 di project work) che verranno realizzate nel periodo 29 giugno – 20 dicembre 2021.
Le lezioni si terranno 3 giorni a settimana: martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
A Bologna presso la sede di Demetra Formazione in Via Aldo Moro 16. Il corso sarà realizzato in modalità ibrida: in presenza o tramite webinar su piattaforma online, a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
NUMERO DI PARTECIPANTI
14 – Il corso è a numero chiuso e di seguito sono descritte le modalità di selezione.
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e che posseggono conoscenze e capacità attinenti alla produzione multimediale per il cinema e l’audiovisivo con riferimento ad una o più componenti tra le seguenti: linguaggi audiovisivi e multimediali, audience development, progettazione e sviluppo di contenuti per la produzione audiovisiva. Tali competenze possono essere state maturate attraverso esperienze professionali, percorsi di istruzione e formazione e/o in contesti di apprendimento non formali o informali. Sono anche richieste conoscenze e abilità informatiche (almeno livello ECDL CORE) e la conoscenza della lingua inglese (almeno livello B1).
I candidati devono inoltre nutrire un forte interesse per i videogiochi e non solo come giocatori, ma soprattutto con obiettivi professionali. È richiesto impegno, creatività, capacità di lavorare in team e un orientamento all’organizzazione dei processi e alla visione d’insieme.
CONTENUTI DEL PERCORSO
Il progetto approfondisce contenuti tecnici e professionali specialistici ai fini della pianificazione e sviluppo di prodotti videoludici. Il programma è diviso in quattro fasi, la prima destinata alla formazione delle competenze per lo sviluppo di applied games, audiovisivi interattivi e videogiochi, la seconda approfondisce le tecniche e le modalità realizzative di una specifica forma di audiovisivo interattivo, la “visual novel”, la terza offre una panoramica su nuovi modelli di business o nuovi format incentrati sul game, la quarta è destinata allo sviluppo di progetti volti alla sperimentazione da parte dei corsisti di attività riconducibili ad attività professionali.
Il percorso fornisce competenze sui seguenti temi:
- Videogame: mercato e tendenze
- Basi di Game Design
- Il processo produttivo: ideazione, preproduzione, produzione, postproduzione
- Prototipazione
- Game design di progressione
- Game design di emersione
- Team building
- Aspetti aziendali: fare impresa nei videogiochi
- Linguaggi di programmazione per le piattaforme dedicate ai videogame (panoramica Game Engines)
- Processo di Game Design avanzato
- Business models e monetizzazione
- Il processo realizzativo: Unity3D, teoria e laboratorio
- Pubblicazione, community management e marketing
- Amministrazione e aspetti giuridici dell’audiovisivo interattivo e videogioco.
- Interactive Visual novel interactive / Scrittura narrativa per videogiochi: elementi distintivi, mercati di riferimento e progetto di sviluppo
- Esempi di soluzioni di business game-based: testimonianze da altri ambiti professionali legati all’audiovisivo.
- Laboratorio per lo sviluppo di attività a livello professionale
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo ed è gratuito per i partecipanti.
Operazione Rif.PA 2020-15444/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 402/2021 del 29/03/2021.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 9 giugno 2021.
Per iscriversi è necessario inoltrare attraverso l’apposito modulo di iscrizione presente in questa pagina:
1) scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte;
2) Curriculum Vitae e copia del Documento di identità.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Accedono alla selezione tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti. Le selezioni si terranno in presenza o tramite videoconferenza a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
La procedura di selezione si compone delle seguenti fasi:
1 – VERIFICA COMPETENZE PROFESSIONALI: verifica del possesso delle competenze necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attraverso:
– un test tecnico a risposte multiple (inglese, informatica di base, linguaggi di programmazione e software a supporto della produzione audiovisiva). Max 40 punti. (10 giugno 2021)
– un colloquio di valutazione delle esperienze pregresse, (i candidati possono esibire materiali, prototipi, portfolio o book di presentazione delle loro esperienze nella produzione multimediale per i videogiochi, applied games, il cinema, l’audiovisivo) Max 20 punti. (14 e 15 giugno 2021)
2 – VERIFICA MOTIVAZIONALE: verifica dell’interesse e della coerenza tra il profilo del candidato e la formazione proposta attraverso:
– Prova orale: colloquio individuale. Max 40 punti. (14 e 15 giugno 2021)
Avranno accesso alle prove orali soltanto i primi 35 candidati in ordine di graduatoria dei punteggi conseguiti nella prova scritta.
I candidati che non dispongono di attrezzatura adeguata per la selezione online potranno essere convocati individualmente per fare il test contestualmente all’erogazione on line, a seguire, colloquio con le distanze prescritte.
PER INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
E-mail: icc@demetraformazione.it
Telefono: 348 4913138 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Sito web: www.demetraformazione.it/icc
Presentazione del corso a cura di Ivan Venturi (Associazione IPID – Italian Party of Indie Developers)
Operazione Rif.PA 2020-15444/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 402/2021 del 29/03/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.