Contenuti del percorso
Conoscere i propri punti deboli, i punti di forza, saper esprimere i propri obiettivi in un curriculum vitae o in un colloquio, essere coerenti; sostenere un colloquio di lavoro, essere convincenti; la comunicazione efficace in un colloquio di lavoro: come agiscono i tre livelli, verbale, paraverbale e non verbale; le trappole della comunicazione che possono boicottare il colloquio; quali domande l’intervistato può fare e quali domande non fare mai; quali domande potrebbe fare il selezionatore, quali le risposte.
Durata – 16 ore
Destinatari – Persone non occupate, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, in possesso di un titolo di studio della scuola media inferiore, o in caso di persone con 50 o più anni, è consentito anche il possesso del diploma o della laurea. Questi requisiti devono essere presenti in data antecedente l’iscrizione al corso. Minimo 6 – massimo 14 partecipanti.
Calendario
- Martedì 06/12/2022 ore 9:00 – 13:00
- Martedì 13/12/2022 ore 9:00 – 13:00
- Giovedì 15/12/2022 ore 9:00 – 13:00
- Venerdì 16/12/2022 ore 14:30 – 18:30
Criteri di ammissione – Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato – Frequenza.
Iscrizioni – Per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione attraverso il modulo presente in fondo alla pagina, insieme al documento d’identità e al Curriculum Vitae.
Il percorso è gratuito in quanto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Soggetti attuatori – AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale (Titolare dell’operazione); Partner: ECIPAR Soc.Cons.a r.l., IRECOOP Emilia Romagna, NUOVO CESCOT Emilia Romagna, CENTRO STUDI ANALISI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA APPLICATE – C.S.A.P.S.A., E.N.F.A.P. Emilia Romagna, DEMETRA FORMAZIONE
Per maggiori informazioni:
Eleonora Brocchi
e.brocchi@demetraformazione.it
051.0828946
Operazione Rif. PA 2019-13411/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna – “Percorsi di formazione permanente per acquisire competenze per l’inclusione e l’occupabilità, Azione 1, ambito territoriale di Bologna” – Progetto 19.