CONTESTO
Come si racconta un territorio? Un tema sempre più importante per narrare il nostro Paese, tra passato e futuro, cultura, turismo e nuovi stili di vita. Antichi mestieri, beni culturali, produzioni enogastronomiche trovano nel video uno strumento efficace di racconto, grazie anche al lavoro delle Film Commission e agli organismi di promozione turistica: dalle opere d’autore che raccontano storie legate a un luogo ai prodotti di marketing territoriale con scopi più chiaramente promozionali, occorre trovare nuovi modi capaci di catturare nuovi pubblici.
Occorre aggiornare il profilo degli operatori del mondo dell’audiovisivo: servono nuovi creativi in grado di realizzare prodotti capaci di coniugare aspetti autoriali e alta qualità del prodotto con le nuove necessità del marketing territoriale e della promozione del territorio: un approccio integrato tra cultura, turismo, attività produttive e comunicazione. Questa è la sfida che il corso si propone.
OBIETTIVI E MODALITA’
Il corso è stato ideato per formare professionalità capaci di rispondere ai fabbisogni di operatori pubblici e privati che vedono nel video uno strumento di racconto della propria specificità.
Il corso intende valorizzare un sistema di competenze che coniughino alla capacità tecnica una forte dimensione creativa e narrativa, favorendo un’occupazione qualificata e adeguata agli standard di qualità richiesti per servizi professionali per il mercato.
Il coso sarà strettamente legato all’analisi di modalità narrative, di casi di studio e alla costruzione di prodotti video di racconto di uno dei territori del festival Mente Locale, Valsamoggia e Vignola, che saranno presentati all’interno del festival e messi in onda da TRC, televisione leader di ascolti sul territorio. La testimonianza di case di produzione attive in Emilia-Romagna sul tema del racconto del territorio favorirà la trasmissione di competenze e l’approccio concreto dei partecipanti al sistema dell’audiovisivo in Emilia-Romagna.
TEMPI E LUOGHI
Il corso prevede una parte di formazione in aula e una di project work.
La parte in aula prevede 20 giornate di formazione (160 ore) tra aula a Casalecchio di Reno (Bo), facilmente raggiungibile dal bacino di Bologna e di Modena e dalla valle del Reno, e visite di studio nella sede di TRC a Modena e a Valsamoggia e Vignola per l’individuazione dei temi da sviluppare nel project work.
Il project work avrà una durata complessiva di 120 ore. Sarà svolto in forma autonoma in piccoli gruppi con la supervisione di tutor, e comprenderà tutte le fasi di sviluppo, produzione e post-produzione di un prodotto audiovisivo.
Il corso avrà una prima fase da metà maggio a metà luglio 2018, e riprenderà dopo una pausa estiva a metà settembre, per concludersi con la presentazione dei video dei partecipanti a novembre al festival Mente locale – Visioni sul territorio 2018.
NUMERO DI PARTECIPANTI
15
DESTINATARI
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.
Il corso è rivolto alle diverse professionalità che operano a vario titolo e con differenti contratti, in modo non strutturato e non continuativo nel settore del cinema e dell’audiovisivo e che sono interessate a migliorare le proprie competenze e il proprio posizionamento professionale all’interno del settore nell’ottica dell’inserimento e della permanenza qualificata nel mercato del lavoro.
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza a chi ha frequentato più del 70% delle lezioni
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito per i partecipanti in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif.PA 2017-8883/RER approvata con DGR n. 76/2018 del 22/01/2018.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 4 maggio 2018.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV con foto.
MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili, in tal caso viene istituita una commissione di selezione composta da esperti di processi selettivi ed esperti dell’ambito di specializzazione del corso.
Sono previste tre prove, una scritta e due orali:
- VERIFICA DELLE CAPACITÀ DI NARRAZIONE
I candidati produrranno un breve testo scritto con riferimento ad una traccia fornita dagli organizzatori del corso.
- VERIFICA DELLE COMPETENZE PREGRESSE
La Commissione, partendo dalle informazioni indicate sul curriculum di ogni candidato, formulerà domande per approfondire e valutare le competenze pregresse. I candidati potranno presentare, utilizzando supporti digitali, eventuali lavori audiovisivi realizzati.
- VERIFICA DELLA MOTIVAZIONE
Attraverso colloquio individuale la Commissione valuterà gli aspetti motivazionali che spingono il candidato alla partecipazione al corso.
Avranno accesso alle prove orali solo i primi 35 candidati in ordine di graduatoria dei punteggi conseguiti nella prova scritta.
ARGOMENTI PRINCIPALI DELLE LEZIONI IN AULA
- Il racconto del territorio: obiettivi generi e stili
- Casi di studio: Touring Club, TRC, case di produzione audiovisiva, agenzie di comunicazione, aziende del territorio
- Aspetti tecnici: ripresa e fotografia, suono, montaggio
- Aspetti produttivi e distributivi
PROMOTORI, PARTNER E DOCENTI DEL CORSO
Touring Club Italiano – Partner del festival Mente Locale, all’interno del quale ha istituito un premio speciale, il Touring racconta da oltre un secolo il territorio italiano. Silvestro Serra, Direttore Touring e giurato del festival Mente Locale, porterà l’esperienza di un’istituzione alle prese con la sfida di rinnovarsi nel tempo rimanendo fedele ai propri valori.
TRC – Emittente televisiva leader di ascolti, molto attenta al racconto del territorio, TRC è partner del festival Mente Locale; collabora al corso con una study visit in redazione una testimonianza sul racconto del territorio, e mandando in onda i video realizzati dai partecipanti.
Carta Bianca – dal 2014 organizza il festival ‘Mente locale – visioni sul territorio‘, il primo festival italiano dedicato al racconto del territorio attraverso l’audiovisivo. I lavori realizzati dai partecipanti al corso saranno presentati in anteprima durante un evento dedicato all’interno del festival, che avrà luogo in Valsamoggia (Bo) e a Vignola (Mo) a novembre 2018. Specializzatasi sul tema del racconto del territorio attraverso l’audiovisivo, Carta Bianca ha ideato e realizzato docufilm, video promozionali e serie tv. Il team di docenti di Carta Bianca sarà composto da Giulio Filippo Giunti, regista e operatore, Giorgia Boldrini, autrice e direttore artistico di Mente locale, Marilisa Murgia, produttrice e organizzatrice, e Michela Giorgini, ufficio stampa e comunicazione di rassegne e festival di cinema di livello nazionale.
Pop Cult è una casa di produzione indipendente che fin dalla sua nascita si è specializzata nel documentario creativo e le serie per la tv, fondata da Giusi Santoro. Produttrice e montatrice professionista, Giusi porterà in aula esempi di produzioni legate al racconto del territorio regionale in collaborazione con numerosi registi, enti locali e sponsor privati. Insieme con elementi del consolidato team tecnico di PopCult quali Andrea Dalpian, regista e direttore della fotografia da ormai più di 15 anni, esperto di workflow e interazione tra produzione, formati e post-produzione, teoria e tecnica della color correction/color grading, e Riccardo Nanni, tecnico del suono e musicista, affronterà gli approfondimenti tecnici legati alla realizzazione dei video.
Riccardo Palladino, regista e docente di cinema, ha partecipato a numerosi festival e vinto premi con i suoi lavori sperimentali di racconto del territorio emiliano-romagnolo: Brasimone e Il monte delle formiche. Porterà la testimonianza di una visione autoriale rigorosa e innovativa, e di una modalità produttiva radicalmente indipendente.
Alessandro Scillitani – Regista, musicista e direttore del Reggio Emilia Film Festival, ha raccontato l’Italia in decine di documentari viaggiando a piedi con Paolo Rumiz e non solo. Porterà la testimonianza del suo metodo di lavoro, che ha creato un vero e proprio genere.
DER – Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, attiva da più di dieci anni, si occupa di promuovere il documentario come strumento di ricchezza culturale e produttiva nelle sue diverse forme espressive quali il reportage, l’inchiesta, l’indagine storica, la riflessione saggistica, lo sguardo poetico.
AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile opera per promuovere e divulgare la cultura e la pratica del Turismo Responsabile.
Città di Vignola (Modena) – Una città d’arte e di agricoltura, nota come patria della ciliegia e che ha dato i natali all’architetto Jacopo Barozzi, ricca di storie da raccontare. E’ una delle sedi del festival Mente locale e uno dei set dei video realizzati nel corso.
Comune di Valsamoggia (Bologna) – Un vasto territorio che spazia dalla via Emilia all’Appennino, ricco di eccellenze agroalimentari, di storia e di tradizione, nato dalla fusione dei Comuni di Bazzano, Crespellano, Monteveglio, Castello di Serravalle e Savigno. E’ una delle sedi del festival Mente locale e uno dei set dei video realizzati nel corso.
Altre testimonianze e casi di studio
Le Immagini – Luca Gavagna porterà la testimonianza di un’agenzia di comunicazione attiva da lungo tempo sul territorio regionale, nata come studio fotografico e specializzatasi nei servizi di comunicazione per aziende e istituzioni. Realizza filmati pubblicitari, servizi di compositing, animazione ed effetti speciali.
Mammut Film: società di autori e produttori indipendenti fondata nel 2005. Michele Mellara e Francesco Merini porteranno la testimonianza delle produzioni realizzate in questi anni.
Sonne Film: dal 2010 produce documentari e progetti per la televisione, il cinema e le aziende occupandosi anche di crossmedialità. Giangiacomo De Stefano, regista e produttore, porterà la testimonianza dei progetti realizzati sul territorio.
Bo Film cura la realizzazione di documentari, festival, mostre e prodotti editoriali. Serena Gramizzi, produttrice, porterà la testimonianza dei numerosi documentari a tematica sociale che raccontano territori differenti attraverso lo sguardo di diversi registi.
Kinè è attiva da molti anni in Emilia-Romagna e Toscana nello sviluppo di narrazioni visive e nell’esplorazione di nuove forme di comunicazione.
Free U è una realtà giovane specializzata nell’editing, nel color grading e in tutti gli ambiti della post- produzione. Free U affianca lavori più indipendenti e creativi tramite UNDERGROUND, la sezione di Free U dedicata alle produzioni indipendenti.
Zarathustra film collabora da anni con tutte le realtà cinematografiche presenti sul territorio emiliano e romagnolo con un’attenzione particolare ai temi sociali, alle disabilità e alle diverse
Operazione co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif.PA 2017-8883/RER approvata con DGR n. 76/2018 del 22/01/2018.