Cerca il tuo corso
news

Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio

Concluso
SEDE DEL CORSO
Bologna
DURATA
180 ore di lezione e 120 di project work
DATA DI PARTENZA
11/04/2019

Termine iscrizioni 1/04/2019 alle ore 12.00

 Da aprile a ottobre 2019 con pausa estiva 

Il racconto del territorio attraverso l’audiovisivo è una forma di comunicazione in forte crescita in termini di importanza di mercato, di rilevanza economica, di attenzione, ampiezza e varietà dei pubblici.

Come si racconta un territorio? Come si narra il nostro Paese, tra passato e futuro, cultura, turismo e nuovi stili di vita? Antichi mestieri, beni culturali, prodotti enogastronomici trovano nel video uno strumento efficace di racconto, anche grazie all’impegno delle Film Commission e degli organismi di promozione turistica. Attraverso opere d’autore narranti storie legate ad aree specifiche e/o attività di marketing territoriale con scopi più chiaramente promozionali, si trovano modalità efficaci per raggiungere e catturare nuovi pubblici.

Il corso risponde alle esigenze professionali delle imprese dell’audiovisivo e offre ai partecipanti opportunità di qualificazione e di migliore posizionamento sul mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di capacità autoriali, tecniche e commerciali.

Un approccio integrato tra cultura, turismo, attività produttive e comunicazione. Questa è la sfida che il corso si propone.

Il corso, finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna, è stato progettato in coerenza con le attività del festival “MENTE LOCALE – visioni sul territorio” e ne condivide i temi e l’approccio. MENTE LOCALE è la prima rassegna italiana di racconto del territorio attraverso il documentario.

OBIETTIVI E MODALITÀ

Il corso forma figure in grado di ideare e produrre audiovisivi che raccontino il territorio con originalità e una forte connotazione identitaria e valorizza un sistema di competenze in grado di coniugare le capacità tecniche con la dimensione creativa e narrativa, favorendo un’occupazione qualificata e adeguata agli standard richiesti per servizi professionali competitivi sul mercato.
La testimonianza di case di produzione attive in Emilia-Romagna sul tema del racconto del territorio favorisce la trasmissione di competenze e l’approccio concreto dei partecipanti al sistema dell’audiovisivo in Emilia-Romagna.

Il corso prepara professionalità capaci di sviluppare modalità narrative innovative, analizzare casi di studio, ideare e realizzare audiovisivi che raccontino in forma originale un territorio.

I partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, produrranno cortometraggi che avranno come soggetto un aspetto del territorio della Destinazione Bologna Metropolitana. Il prodotto finale sarà un piccolo film composto dagli episodi realizzati dai singoli team; tutti insieme comporranno una narrazione. Il prodotto finale sarà presentato in anteprima durante il festival MENTE LOCALE – visioni sul territorio 2019.

TEMPI E LUOGHI

Il corso prevede 180 ore di formazione in aula e 120 di project work che verranno realizzate nel periodo 10 aprile – 30 ottobre 2019. È prevista una pausa estiva.

Le lezioni si terranno il martedì e il mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Sede delle lezioni: Demetra Formazione, viale Aldo moro 16, 40127, Bologna

NUMERO DI PARTECIPANTI

15

DESTINATARI

Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.

Il corso è rivolto alle diverse professionalità che operano a vario titolo e con differenti contratti, in modo non strutturato e non continuativo nel settore del cinema e dell’audiovisivo e che sono interessate a migliorare le proprie competenze e il proprio posizionamento professionale all’interno del settore nell’ottica dell’inserimento e della permanenza qualificata nel mercato del lavoro.

CONTENUTI

  • Introduzione metodologica – cos’è un territorio, quali discipline lo studiano e lo descrivono, perché è importante studiarlo e conoscerlo;
  • Raccontare il territorio attraverso l’audiovisivo – tanti modi possibili, tanti sguardi, testimonianze di autori e produttori;
  • Sviluppo di un progetto – la ricerca, la scelta dell’argomento, lo studio e la scelta dei personaggi e delle location con sopralluoghi, la stesura di un soggetto;
  • I linguaggi e le scelte del genere e dello stile: il prodotto televisivo e cinematografico; il documentario indipendente e gli sbocchi distributivi; il prodotto per il web; l’uso dei materiali d’archivio (come e quando utilizzarli);
  • Aspetti tecnici per la realizzazione del prodotto audiovisivo;
  • Riprese sul campo;
  • Produzione e post-produzione;
  • Promozione, distribuzione, comunicazione: quali sono i canali migliori per un documentario.

ATTESTATO RILASCIATO

Attestato di frequenza a chi ha frequentato più del 70% delle lezioni

QUOTA D’ISCRIZIONE

Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito per i partecipanti in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif.PA 2018-10784/RER approvata con DGR n. 17/2019.

COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 30 marzo 2019.

Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV con foto.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili, in tal caso viene istituita una commissione di selezione composta da esperti di processi selettivi ed esperti dell’ambito di specializzazione del corso.

Sono previste tre prove, una scritta e due orali:

  1. VERIFICA DELLE CAPACITÀ DI NARRAZIONE (prova scritta: Bologna, 2 aprile 2019).

I candidati produrranno un breve testo scritto con riferimento ad una traccia fornita dagli organizzatori del corso.

  1. VERIFICA DELLE COMPETENZE PREGRESSE (prova orale: Bologna, 4 aprile 2019)

La Commissione, partendo dalle informazioni indicate sul curriculum di ogni candidato, formulerà domande per approfondire e valutare le competenze pregresse. I candidati potranno presentare, utilizzando supporti digitali, eventuali lavori audiovisivi realizzati.

  1. VERIFICA DELLA MOTIVAZIONE (prova orale: Bologna, 4 aprile 2019)

Attraverso colloquio individuale la Commissione valuterà gli aspetti motivazionali che spingono il candidato alla partecipazione al corso.

Avranno accesso alle prove orali solo i primi 35 candidati in ordine di graduatoria dei punteggi conseguiti nella prova scritta.

INFORMAZIONI

DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
Telefono: 051/0828946
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/icc

Operazione co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif.PA 2018-10784/RER approvata con DGR n. 17/2019.