Il suolo è una risorsa da tutelare e monitorare al fine di ottenere produzioni di qualità e sostenibili. Ma cosa si intende per “fertilità del suolo” e quali sono le strategie migliori per preservarla? Demetra Formazione e Legacoop Romagna propongono un percorso di alta formazione per tecnici di organismi di produzione e cooperative agricole finalizzato a fornire conoscenze innovative sulla preservazione della fertilità e della qualità del suolo. Il progetto nasce dalla collaborazione scientifica con I.TER, società cooperativa, esperta nel settore della ricerca pedologica, agricola e agroindustriale, che coordinerà interventi di docenti dell’Università ed esperti di Centri di Ricerca ed Enti Locali al fine di condividere con i partecipanti la definizione di fertilità e le principali strategie per preservarla.
DESTINATARI
Tecnici degli Organismi di Produzione e delle Cooperative Agricole.
CONTENUTI
– Approfondimento sull’attuale strategia europea e della FAO;
– Approfondimento delle funzioni ecosistemiche dei suoli;
– Impostazione di monitoraggi delle funzioni ecosistemiche del suolo;
– Individuazione di indicatori misurabili la qualità dei suoli (es. Indice di biofertilità e Indice di qualità biologica del suolo);
– Approfondimento e confronto sulle tecniche di gestione agronomica idonee per il mantenimento della fertilità dei suoli.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
800 euro + IVA
PERIODO
da novembre 2018 a gennaio 2019
INFO E ISCRIZIONI
Demetra Formazione, Sede di Ravenna, Via Faentina 106, 48123 RA
ravenna@demetraformazione.it
0544 1766472
Il corso sarà avviato al raggiungimento di 13 partecipanti.