Cerca il tuo corso
news

LA DIVERSIFICAZIONE COLTURALE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLA PIANURA EMILIANO ROMAGNOLA

Concluso
SEDE DEL CORSO
- Online
DURATA
27 ORE
DATA DI PARTENZA
26/03/2021
SCADENZA
05/03/2021

 Catalogo verde – Annualità 2020/2021 – Focus Area 2A

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – REGIONE EMILIA-ROMAGNA

FOCUS AREA 2.a) Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività.

LA DIVERSIFICAZIONE COLTURALE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLA PIANURA EMILIANO ROMAGNOLA

DOMANDA DI SOSTEGNO 5234383

Finalità della proposta formativa

L’agricoltura biologica in Italia, al 31 dicembre 2019, si è caratterizzata per una superficie coltivata di quasi 2 milioni di ettari e per un numero di operatori che hanno superato le 80 mila unità. In quasi 10 anni si è assistito ad un incremento di oltre 879 mila ettari e oltre 29 mila aziende agricole.
Parallelamente anche i consumi di prodotti dell’agroalimentare biologico sono cresciuti di pari passo e nel primo semestre del 2020 i 3,3 miliardi di euro a cui andrebbero aggiunti i consumi dell’Ho.re.ca, delle mense scolastiche e dell’export purtroppo ancora non stimati, andando a collocare l’incidenza complessiva delle vendite di biologico sulla spesa per l’agroalimentare italiano al 4%.
Alla luce di tali sviluppi è importante che gli imprenditori agricoli possano sviluppare colture innovative che permettano loro di mantenere e raggiungere importanti risultati economici andando anche a diversificare le colture per distribuire i rischi imprenditoriali su una opportuna rotazione colturale o, in caso di specie poliennali, poter investire anche in colture emergenti ed innovative.
La diversificazione colturale e l’introduzione di colture innovative in agricoltura biologica risultano inoltre in linea con gli obiettivi Europei delle politiche di Green Deal e Farm to Fork volti a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare e a ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento per garantire ai consumatori europei alimenti sani, economicamente accessibili e sostenibili.
Il percorso proposto prende in considerazione alcune colture di crescente interesse nelle imprese agricole biologiche, alcune già in fase di diffusione per i positivi contributi che portano al miglioramento dell’efficienza produttiva, all’incremento della qualità dei prodotti e al potenziamento della redditività di impresa.

DESTINATARI
Il percorso è rivolto agli addetti agricoli che hanno ruoli lavorativi di tipo gestionale, tecnico o di controllo presso le imprese agricole coinvolte, registrate
nell’Anagrafe regionale. Nello specifico ci si rivolge a diverse tipologie di soggetti:
• titolari o responsabili aziendali anche quando non siano direttamente coinvolti negli interventi di campo (dal momento che i temi sono anche di interesse strategico aziendale),
• personale tecnico e operativo (anche chi svolge assistenza tecnica in filiera) che si confronta con le scelte e con l’attuazione degli interventi di diversificazione colturale.

OBIETTIVI FORMATIVI
L’attività ha lo scopo di fornire un efficace supporto formativo a quelle aziende che mirano al miglioramento delle pratiche agronomiche attraverso la
diversificazione colturale in ambito biologico. È inoltre rivolta a coloro che sono interessati a comprendere quali colture biologiche presentano oggi le
migliori performances anche in termini economici e di attrattività per il mercato. Al termine del corso i partecipanti avranno appreso:
– quali sono le opportunità di diversificazione della produzione nell’attuale contesto italiano ed europeo
– come si attua la diversificazione colturale con approfondimenti relativi a specifiche colture biologiche (orticole, piante officinali, canapa, cardo
e cartamo, mandorlo, noce, nocciolo, camelina)
– tecniche innovative di gestione delle produzioni
– sbocchi commerciali delle varie colture

MODULI FORMATIVI
Il corso si svilupperà attraverso 9 moduli formativi per complessive 27 ore, comprensive della somministrazione dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
DELL’APPRENDIMENTO e PER LA VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO, secondo le previsioni del Catalogo Verde.

DOCENTI
Angelo Frascarelli e Daniela Farinelli – Università di Perugia; Domenico Ronga – Università di Salerno; Lorenzo Grifoni – Agronomo responsabile delle coltivazioni di Aboca; Stefano Bona – Università di Padova; Michele Falce – Responsabile Area produzioni e Servizi agricoli di Novamont; Andrea Spadola – Agronomo; Giovanni Drei – Agronomo.

METODOLOGIE
In considerazione delle restrizioni dovute alla situazione pandemica, il corso si svilupperà in webinar mediante la piattaforma “Go to meeting”,
applicazione di cui DEMETRA FORMAZIONE è dotata e già ampiamente sperimentata.
Anche se “a distanza”, i docenti adotteranno uno stile partecipativo, favorendo il confronto e la critica costruttiva sui vari temi che saranno trattati.
Le lezioni si svolgeranno al mattino, con lezioni di 3 ore ciascuna, nei mesi di marzo e aprile 2021.

MATERIALI DIDATTICI
Per ogni singolo argomento trattato nel corso, il docente predisporrà slide di presentazione e altri documenti che saranno utilizzati durante le lezioni e
inviati ai partecipanti.
In fase di presentazione della proposta sono già allegate alcune dispense che i docenti potranno ulteriormente incrementare (per alcune di esse sono
state fornite solo alcune pagine esemplificative, che saranno meglio integrate e completate nel corso di realizzazione delle attività).
Il materiale didattico ad uso individuale potrà essere fornito in formato elettronico in relazione alle specifiche richieste dei partecipanti e potrà inoltre
essere integrato da supporti bibliografici o da altro materiale reperibile gratuitamente in rete.
Si rimanda agli allegati al progetto per la visione dei materiali didattici.

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
Il percorso è finanziato per l’80% da risorse pubbliche mediante Catalogo Verde.
Ogni partecipante si impegna a frequentare un numero di ore maggiore/uguale al 70% del monte ore previsto e si impegna al pagamento della quota di
adesione e della quota dei costi del servizio non coperta dal finanziamento pubblico. Il pagamento dovrà avvenire a seguito di rilascio di regolare fattura.
Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.
La sede DEMETRA FORMAZIONE di Ravenna coordinerà e presidierà il processo formativo al fine di garantire il corretto e puntuale svolgimento delle lezioni online.

DATE

26.03.2021: ore 9-12

30.03.2021: ore 9-12

01.03.2021:ore 9-12

07.04.2021:ore 9-12

09.04.2021: ore 9-12

14.04.2021: ore 9-12

16.04.2021: ore 9-12

21.04.2021: ore 9-12

23.04.2021:ore 9-12

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
Il percorso è finanziato per l’80% da risorse pubbliche mediante Catalogo Verde.
L’attività si svolgerà presso DEMETRA FORMAZIONE sede di Ravenna.

RIFERIMENTI: Il corso è gestito dalla sede di Ravenna, di seguito i riferimenti:  ravenna@demetraformazione.it – 0544-1766472.

 

Il corso è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale al 80% e  prevede quindi una quota per i partecipanti.

 

LINK Pagina dedicata al FEASR: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV:l60032

LINK Nuova programmazione FEASR: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013R1305

Per ulteriori informazioni sul sostegno ricevuto dal FEASR è possibile consultare la bancadati presente al link http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/sovvenzioni.aspx?codEnte=RER

 

 

Altri corsi che potrebbero interessarti