DEMETRA FORMAZIONE in partenariato con PALOMAR Television & Film Production, realizza corsi di alta formazione per la qualificazione di professionalità specialistiche nel settore del cinema e della televisione in Emilia-Romagna. DEMETRA un ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna con una consolidata esperienza nel settore del cinema e dell’audiovisivo, PALOMAR società di produzione audiovisiva leader in Italia, ha inserito Reggio Emilia tra le sue aree di operatività e su cui sta localizzando alcune produzioni e spostando alcuni progetti di sviluppo.
La gestione della produzione è un’attività che richiede competenze organizzative e gestionali e il settore è costantemente alla ricerca di nuovi talenti, persone in grado di gestire processi complessi e articolati, risorse umane e materiali, il tutto in armonia con la variabile tempo e fattibilità.
OBIETTIVI
Il progetto sviluppa competenze altamente specialistiche per la formazione di professionalità che sappiano agire con competenza, consapevolezza, capacità di gestione della complessità e visione di insieme in un set cinematografico o televisivo.
La figura si occupa di organizzazione tecnica, amministrativa e logistica dalla produzione alla post-produzione del prodotto cinematografico o televisivo e lavora in affiancamento al direttore di produzione e a stretto contatto con autori, sceneggiatori, attori, truccatori, costumisti e tutte le altre professionalità coinvolte. Principali sbocchi occupazionali: a seconda delle esperienze pregresse possedute da chi frequenterà il corso sono numerosi i ruoli che possono essere ricoperti al termine della formazione, runner o aiuto segretario di produzione, secondo o terzo assistente alla regia, segretario di produzione, assistente location manager o location manager, ispettore di produzione, assistente coordinamento di produzione, coordinamento di produzione, aiuto cassiere, coordinamento di postproduzione.
TEMPI E LUOGHI
400 ore di formazione (280 di lezioni laboratoriali in aula e 120 di project work) che verranno realizzate nel periodo novembre 2019 – febbraio 2020.
È prevista una pausa durante le festività natalizie.
Le lezioni in aula si terranno il mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9.30 alle 17.30
Il project work si terrà il lunedì e martedì (in orario personalizzato sulle esigenze del partecipante)
Il corso è realizzato a Reggio Emilia presso il Parco Innovazione in Piazzale Europa 1.
Il Tecnopolo si trova a nord est rispetto al centro storico di Reggio Emilia, alle spalle della Stazione FS di Reggio Emilia e del Centro Interscambio Mobilità di Piazzale Europa. – 5 minuti a piedi dalla stazione dei treni.
Sono previsti sopralluoghi da realizzare sul territorio di Reggio Emilia durante le fasi di project work.
DESTINATARI
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Il corso è rivolto alle diverse professionalità che hanno maturato esperienza a vario titolo e con differenti contratti, anche in modo non strutturato e non continuativo, nell’area professionale della produzione cinematografica e televisiva. Le competenze nel settore possono essere state acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali.
I destinatari sono persone interessate a migliorare le proprie competenze e il proprio posizionamento professionale all’interno del settore sviluppando capacità avanzate per quanto riguarda l’organizzazione tecnica, amministrativa e logistica di una produzione audiovisiva e competenze di amministrazione e organizzazione del set.
La partecipazione al corso non è compatibile con la partecipazione al corso “LA SCRITTURA PER IL CINEMA E LA TELEVISIONE” realizzato da DEMETRA e PALOMAR nello stesso periodo.
CONTENUTI
Il progetto è articolato in 6 moduli didattici ciascuno dei quali fa riferimento ad una parte del processo della scrittura:
1. INTRODUZIONE AL PROGETTO AUDIOVISIVO: IL MERCATO, LA FILIERA E IL RUOLO DI UNA SOCIETÀ DI PRODUZIONE
2. I RUOLI DI UN REPARTO DI PRODUZIONE, LA GOVERNANCE E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI REPARTI
3. LA DEFINIZIONE DEL BUDGET E DEL PIANO DI LAVORAZIONE E DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO (ODG E DIARI DI LAVORAZIONE)
4. LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DI UN SET CINEMATOGRAFICO E TELEVISIVO
5. RAPPORTI TRA PRODUZIONE E ATTIVITA’ DI MONTAGGIO
6. POST-PRODUZIONE E CONSEGNA DEL PRODOTTO FINITO
A fianco delle lezioni in aula i partecipanti sperimentano, attraverso la metodologia del project work, attività riconducibili ad attività professionali attraverso la simulazione e lo studio di fattibilità di un piano di produzione da collocare nei luoghi in cui la formazione è realizzata.
PRINCIPALI PROFESSIONALITÀ COINVOLTE
Livia Barbieri è production manager in PALOMAR, svolge la gran parte delle ore di lezione e coordina l’intervento degli altri docenti e testimoni tra i quali:
Francesco Beltrame direttore di produzione
Francesca Spinelli responsabile contabilità PALOMAR
Gianni Monciotti responsabile di edizione.
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza a chi frequenta più del 70% delle ore di formazione.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per i partecipanti in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia- Romagna.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 14 ottobre 2019.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV con foto. Il CV deve descrivere i titoli di studio, i percorsi formativi frequentati, le esperienze professionali e non nel settore del cinema e dell’audiovisivo.
SELEZIONI
La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili, in tal caso sono previste tre prove, una scritta e due orali:
1. VERIFICA DELLE COMPETENZE TECNICHE (prova scritta: Reggio Emilia, 15 ottobre 2019) max 30 punti.
Questionario a risposta multipla per verificare la conoscenza del settore cinematografico.
2. VERIFICA DELLE CONOSCENZE E CAPACITÀ PREGRESSE (prova orale: Reggio Emilia 16 e 17 ottobre 2019) max 30 punti.
La Commissione di selezione, partendo dalle informazioni indicate sul curriculum di ogni candidato, formulerà domande per approfondire e valutare le competenze pregresse. I candidati potranno presentare eventuali lavori realizzati nel settore cinematografico e della produzione audiovisiva.
3. VERIFICA DELLA MOTIVAZIONE (prova orale: Reggio Emilia 16 e 17 ottobre 2019) max 40 punti.
Attraverso colloquio individuale la Commissione valuterà gli aspetti motivazionali che spingono il candidato alla partecipazione al corso.
Avranno accesso alle prove orali solo i primi 40 candidati in ordine di graduatoria dei punteggi conseguiti nella prova scritta.
PER INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
Telefono: 0522/1606990 – Referente Laura Barani
E-mail: tutor.icc@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/icc
Operazione co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif. PA 2019-11904/RER approvata con DGR n. 1277/2019.
PROMOTORI
Comune di Reggio Emilia e STU Reggiane SPA