La normativa sulla Crisi d’Impresa introduce in maniera più puntuale la necessità di predisporre adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili in funzione della natura e della dimensione dell’azienda. Particolare attenzione viene data anche al monitoraggio della continuità aziendale.
In questa logica, diventa fondamentale lavorare, oltre che su dati consuntivi, anche sulla pianificazione economica e finanziaria che permette di tenere sotto controllo i “parametri vitali” della propria realtà.
Per maggiori informazioni sui contenuti del corso e le modalità di iscrizione visita la pagina:
La pianificazione economica e finanziaria al tempo del nuovo codice della crisi d’impresa