Cerca il tuo corso
news

LA SCRITTURA PER IL CINEMA E LA TELEVISIONE

Concluso
SEDE DEL CORSO
Reggio Emilia
DURATA
500 di cui 200 di Project Work
DATA DI PARTENZA
04/11/2019

DEMETRA FORMAZIONE in partenariato con PALOMAR Television & Film Production realizza corsi di alta formazione per la qualificazione di professionalità specialistiche nel settore del cinema e della televisione in Emilia-Romagna. DEMETRA è un ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna con una consolidata esperienza nel settore del cinema e dell’audiovisivo. PALOMAR, società di produzione audiovisiva leader in Italia, ha inserito Reggio Emilia tra le sue aree di operatività e su cui sta localizzando alcune produzioni e spostando alcuni progetti di sviluppo.

La scrittura è la materia prima dell’intero processo produttivo e il settore è costantemente alla ricerca di nuovi talenti, persone in grado di ideare soggetti originali che possano poi essere trasformati in prodotti cinematografici o televisivi.


OBIETTIVI
Il corso forma scrittori in grado di pensare soggetti innovativi per pubblici e per media in continua evoluzione, di comunicare utilizzando linguaggi ancora da esplorare, di lavorare tenendo il focus soprattutto sulla fattibilità e sulla commerciabilità della propria idea che deve essere creativa, innovativa ma anche realizzabile. Il corso forma quindi autori preparati, conoscitori delle esigenze della produzione cinematografica e televisiva professionalità sempre più mutevoli e richieste dalle imprese del settore. Principali sbocchi occupazionali: autori, sceneggiatori, editor o creative producer.

TEMPI E LUOGHI
500 ore di formazione (300 di lezioni laboratoriali in aula e 200 di project work) che verranno realizzate nel periodo periodo  novembre 2019 –  febbraio 2020.
È prevista una pausa durante le festività natalizie.
Le lezioni in aula si terranno il lunedì, martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 17.30
Il project work si terrà il giovedì e venerdì (in orario personalizzato sulle esigenze del partecipante)

Il corso è realizzato a Reggio Emilia presso il Parco Innovazione in Piazzale Europa 1.
Il Tecnopolo si trova a nord est rispetto al centro storico di Reggio Emilia, alle spalle della Stazione FS di Reggio Emilia e del Centro Interscambio Mobilità di Piazzale Europa. – 5 minuti a piedi dalla stazione di treni.

Durante le attività di project work sono previsti sopralluoghi sul territorio di Reggio Emilia.

DESTINATARI
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Il corso è rivolto alle diverse professionalità che hanno maturato esperienza a vario titolo e con differenti contratti, anche in modo non strutturato e non continuativo, nell’area professionale della produzione cinematografica e televisiva. Le competenze nel settore possono essere state acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali.
I destinatari sono persone interessate a migliorare le proprie competenze e il proprio posizionamento professionale all’interno del settore sviluppando capacità di scrittura per il cinema e la televisione in maniera professionale, competenze in merito a nuove tecniche e approcci di scrittura creativa, agli utilizzi dell’editing digitale, a nuovi linguaggi e tecnologie per la costruzione di un racconto attraverso l’utilizzo di modalità innovative.

La partecipazione al corso non è compatibile con la partecipazione al corso “LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE NEL CINEMA E NELLA TELEVISIONE” realizzato da DEMETRA e PALOMAR nello stesso periodo.

CONTENUTI
Il progetto è articolato in 7 moduli didattici ciascuno dei quali fa riferimento ad una parte del processo della scrittura:

1. SCRIVERE PER UN PRODOTTO AUDIOVISIVO: VALUTAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE E COMMERCIALI
2. SCRIVERE PER CHI? DALL’IDEA AL SOGGETTO
3. SCRIVERE DI CHI? IL PROTAGONISTA, L’ANTAGONISTA, I PERSONAGGI SECONDARI: TUTTE LE PERSONE CHE DOBBIAMO CONOSCERE
4. COSA SCRIVERE? DAL SOGGETTO AL TRATTAMENTO, COME L’IDEA DIVENTA FILM O SERIE TV.
5 COME SCRIVERE? IL TONO, IL MONDO DI RIFERIMENTO E PIÙ IN GENERALE LO STORYTELLING
6. QUANTO SCRIVERE? SCENEGGIATURA E REVISIONI, UN LAVORO A PIÙ TAPPE
7. QUELLO CHE SCRIVO DIVENTERÀ UN FILM? ACCORGIMENTI E MODIFICHE PRODUTTIVE AD UN COPIONE

Il corso è diviso essenzialmente in tre fasi:
PRIMA FASE: Dallo spunto drammatico al soggetto.
SECONDA FASE: Compilazione di un soggetto ad opera dei partecipanti (project work)
TERZA FASE: Lettura dei soggetti, correzione, approfondimento dei punti critici, riscrittura.
Nella seconda fase i partecipanti sperimentano, attraverso la metodologia del project work, attività riconducibili ad attività professionali attraverso la ricerca e lo sviluppo di idee e soggetti su cui lavorare e che abbiano origine nel territorio evidenziando un forte radicamento nei luoghi in cui la formazione è realizzata.

PRINCIPALI PROFESSIONALITÀ COINVOLTE
Alberto Nucci Angeli, autore e sceneggiature per il teatro, il cinema e la televisione, collaboratore di PALOMAR, svolge la gran parte delle ore di lezione e coordina l’intervento degli altri docenti e testimoni tra i quali:
Tommaso Renzoni sceneggiatore ed esperto di new media.
Marco Camilli responsabile editoriale di PALOMAR.

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza a chi frequenta più del 70% delle ore di formazione.

QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per i partecipanti in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia- Romagna.


COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 3 ottobre 2019.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV con foto. Il CV deve descrivere i titoli di studio, i percorsi formativi frequentati, le esperienze professionali e non nel settore del cinema e dell’audiovisivo.

SELEZIONI
La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili, in tal caso sono previste tre prove, una scritta e due orali:

1. VERIFICA DELLE COMPETENZE TECNICHE (prova scritta: Reggio Emilia, 7 ottobre 2019) max 30 punti.
Questionario a risposta multipla per verificare la conoscenza del settore cinematografico.

2. VERIFICA DELLE CONOSCENZE E CAPACITÀ PREGRESSE (prova orale: Reggio Emilia 7 e 8 ottobre 2019) max 30 punti.
La Commissione di selezione, partendo dalle informazioni indicate sul curriculum di ogni candidato, formulerà domande per approfondire e valutare le competenze pregresse. I candidati potranno presentare eventuali lavori realizzati nel settore cinematografico e della produzione audiovisiva.

3. VERIFICA DELLA MOTIVAZIONE (prova orale: Reggio Emilia 7 e 8 ottobre 2019) max 40 punti.
Attraverso colloquio individuale la Commissione valuterà gli aspetti motivazionali che spingono il candidato alla partecipazione al corso.

Avranno accesso alle prove orali solo i primi 40 candidati in ordine di graduatoria dei punteggi conseguiti nella prova scritta.

PER INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
Telefono: 0522/1606990 – Referente Laura Barani
E-mail: tutor.icc@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/icc

Operazione co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif. PA 2019-11904/RER approvata con DGR n. 1277/2019.

PROMOTORI
Comune di Reggio Emilia e STU Reggiane SPA

Altri corsi che potrebbero interessarti