L’emergenza sanitaria in corso ha messo in crisi l’intero settore dello spettacolo imponendo, da un lato, la chiusura di tutte le attività dal vivo e, dall’altro, la necessità da parte delle imprese e dei professionisti di sperimentare nuovi modelli di business, nuovi format e nuove forme di fruizione degli spettacoli. Il settore ha risposto alla pandemia mettendo in campo processi di innovazione che non hanno solo carattere transitorio, ma che continueranno ad implementarsi anche in futuro.
Il progetto qui proposto pone un focus particolare sul comparto del Teatro Ragazzi con lo scopo di ampliare le competenze professionali e le capacità imprenditoriali di chi opera in questo ambito, nella direzione dell’innovazione della programmazione e della qualificazione dell’offerta attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali.
Aderiscono alla fase realizzativa del corso le seguenti imprese partner:
Accademia Perduta/Romagna Teatri
Associazione Culturale 5T
Il percorso è promosso da LEGACOOP Emilia-Romagna e patrocinato da ASSITEJ Italia.
OBIETTIVI
Il corso fornisce competenze creative e tecniche per la produzione di spettacoli di Teatro Ragazzi che utilizzano il linguaggio audiovisivo e multimediale per favorire la diffusione degli spettacoli in rete, sia in live streaming che on demand. Il corso forma capacità tecniche per la produzione di video attraverso le diverse fasi di ideazione, ripresa, montaggio e distribuzione sulle piattaforme di trasmissione e fruizione. La contaminazione tra teatro e new media permette di creare “nuovi pubblici” e genera un ampio spazio di sperimentazione che apre le porte a nuove forme di fruizione da parte del pubblico: alla tradizionale fruizione dal vivo si affianca la fruizione online (live streaming, spettacoli on demand, podcast, webinar, …). Queste innovazioni di prodotto e di processo offrono, inoltre, una serie di nuovi strumenti di promozione e comunicazione (organizzazione di tour virtuali, incontri con gli attori tramite videochat, creazione di platee virtuali e partecipative).
TEMPI E LUOGHI
80 ore di formazione (60 di lezioni in aula e laboratorio e 25 di project work) che verranno realizzate nel periodo 28 giugno – 28 luglio 2021.
Le lezioni si terranno 3 giorni a settimana: lunedì, martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
A Bologna presso la sede di Demetra Formazione in Via Aldo Moro 16. Il corso sarà realizzato in modalità ibrida: in presenza o tramite webinar su piattaforma online, a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
NUMERO DI PARTECIPANTI
12 – Il corso è a numero chiuso e di seguito sono descritte le modalità di selezione.
DESTINATARI
I destinatari sono persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, in possesso di conoscenze e capacità attinenti all’area professionale della “Produzione artistica dello spettacolo”, con particolare riferimento alle attività performative acquisite in contesti professionali o in contesti di apprendimento formali, non formali o informali. Persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione e che posseggono competenze informatiche di base (principali software e uso di internet).
Il corso è rivolto a chi intende migliorare le proprie competenze e il proprio posizionamento professionale all’interno del settore nell’ottica dell’inserimento e della permanenza qualificata nel mercato del lavoro: giovani talenti propensi ad innovare le forme di spettacolo e l’interazione coi pubblici, ma anche professionisti maggiormente formati che intendono approfondire le potenzialità del digitale applicato alle esperienze dello spettacolo dal vivo.
CONTENUTI DEL PERCORSO
Il percorso è strutturato nei seguenti moduli:
1- Il progetto virtual live – 8 ore
Ideare uno spettacolo con una doppia identità, in presenza e on line. Presentazione di buone pratiche, esempi di compagnie di Teatro Ragazzi che utilizzano le tecnologie digitali. Costruire un progetto Virtual Live registrato o in streaming.
2-La ripresa video – 16 ore
Tecniche di ripresa e fotografia video. Effetti visivi e immagine digitale. Tecniche di illuminazione e scelta delle attrezzature. Tecniche per l’uso e la gestione della camera per riprese a 360°.
3-Stitching e montaggio – 20 ore
Dalla produzione alla post produzione. Tecniche di montaggio per coniugare aspetti creativi e aspetti tecnici. Laboratorio per l’uso del software Adobe Premiere Pro CC. Le tecniche di allineamento e fusione delle immagini.
4-Live streaming e produzione spettacolo – 4 ore
Le tecnologie a supporto del live streaming, i dispositivi e i servizi disponibili in rete. Progettare e pianificare un progetto di live streaming, tecniche di collegamento, possibili piattaforme da utilizzare. Accorgimenti per una corretta visualizzazione e fruizione da parte pubblico.
5- Costruire il pitch e il piano di promozione del progetto – 12 ore
Come presentare e promuovere il proprio progetto di spettacolo. La comunicazione digitale per raggiungere nuovo pubblico e per la costruzione di nuove modalità di relazione con il pubblico.
6-Project work – 25 ore
I partecipanti divisi in piccoli gruppi di lavoro sperimentano sul campo la comprensione e l’applicazione di quanto appreso nella fase teorica del corso attraverso la produzione di video da trasmettere mediante streaming e relativi ad uno spettacolo della programmazione estiva di Accademia Perduta Romagna Teatri.
DOCENTI:
Anna Dora Dorno Regista, attrice, artista visiva e pedagoga teatrale, fondatrice di Instabili Vaganti, duo artistico multidisciplinare che opera nel teatro contemporaneo e nelle arti performative. I suoi spettacoli sono stati ospitati nei maggiori festival internazionali, ricevendo numerosi premi. Come pedagoga ha insegnato nelle più importanti accademie e Facoltà di teatro al mondo, tra cui la National School of Drama in India, la Shanghai Theatre Academy in Cina, il Grotowski Institute in Polonia. E’ inoltre regista di numerose web performance series e autrice del libro Stracci della memoria. Attualmente dirige il progetto internazionale Beyond Borders con artisti da tutto il mondo.
Nicola Pianzola Performer, drammaturgo, videomaker e pedagogo teatrale, cofondatore di Instabili Vaganti, è noto al pubblico mondiale per il pluripremiato spettacolo MADE IN ILVA, nominato al Total Theatre Award al Festival di Edimburgo nel 2014. E’ autore del testo The Global City (2019), spettacolo co prodotto dal Teatro Nazionale di Genova e il Festival FIDAE in Uruguay. Ha vinto il Premio Le Arti per la Vita per la sua ricerca con attori diversamente abili. Ha insegnato alla University of Kent, alla Kyungsung University in Corea del sud, alla UNAM a Città del Messico ed ha partecipato all’ottava edizione delle Theatre Olympics in India.
Carlo Presotto Attore e autore, direttore artistico del centro di produzione teatrale La Piccionaia. Le sue prime sperimentazioni nell’uso delle tecnologie audiovisuali per il coinvolgimento e per l’interazione con il pubblico risalgono al 1982. Un percorso che prosegue attraverso l’incontro con il video artista Giacomo Verde ed in collaborazione con Paola Rossi, con la creazione di numerosi spettacoli che utilizzano in scena la tecnica del teleracconto e del video-brut. Cura nel 1991 una ricerca biennale sul rapporto tra bambini e televisione per le scuole materne di lingua italiana della Provincia di Bolzano, partecipa nel 1995 ai lavori del gruppo Game Over Tv presso Fabrica diretta da Oliviero Toscani. Il suo lavoro Fiori Rossi sulla Pelle viene presentato nel 1997 al festival Riccione TTVV. Dal 2010 conduce il gruppo di lavoro Silent Play, che crea performances teatrali utilizzando sistemi di radioguide e di interazione digitale con lo spettatore. I suoi lavori vengono presentati in diversi paesi. Collabora nel 2019 con il collettivo Agrupacion Senor Serrano. In occasione del lockdown come altri artisti si confronta con la modalità a distanza, producendo diversi progetti di Lim Theatre.
Davide Venturini Ha studiato sociologia all’Università Cesare Alfieri di Firenze. Dal 1983 fa parte del TPO. Con la compagnia ha diretto come regista una attività di produzione teatrale basata sulla pedagogia dell’arte, in particolar modo sui processi di comunicazione visiva, ponendo l’accento sul valore delle immagini e sull’uso teatrale di strumenti a tecnologia avanzata.
Attualmente è Direttore Artistico del TPO.
Renzo Boldrini Direttore artistico del Teatro Comunale Verdi di Santa Croce Sull’Arno (Pisa) e di Giallo Mare Minimal Teatro. E’ stato insegnante di drammaturgia alla Civica Scuola di Animazione Pedagogica del Comune di Milano. Come autore e regista ha firmato spettacoli, in particolare per le nuove generazioni, rappresentati oltre che in Italia anche in Portogallo, Spagna, Polonia, Belgio,Germania, Svizzera e Russia. Per Edizione ETS ha pubblicato BiancaNeve, NeraNotte, GialloLuna, Brunaterra e L’incantatore di mouse nella collana Trame su Misura; e, con Claudio Proietti, La fiaba della Principessa Turandot, nella collana Musica e Teatro da giocare. Per Erickson, con Giovanna Palmieri, Il libro va a teatro. Attività con libri, letture, scena e multimedialità. Per Titivillus, ha pubblicato Territorio come scena – progetti di Residenze per il teatro e Fiabe Elettroniche.
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito per i partecipanti.
Operazione “Teatro Ragazzi: competenze digitali per nuovi scenari , in presenza e online”Rif.PA 2020-15394/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 401/2021 del 29/03/2021.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 16 giugno 2021.
Per iscriversi è necessario inoltrare attraverso l’apposito modulo di iscrizione presente in questa pagina:
1) scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte;
2) Curriculum Vitae e copia del Documento di identità.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Accedono alla selezione tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti. Le selezioni si terranno in presenza o tramite videoconferenza a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
La procedura di selezione si compone delle seguenti fasi:
1 – VERIFICA COMPETENZE PROFESSIONALI: verifica del possesso delle competenze necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento (prima data: 9 Giugno 2021, seconda data: 17 Giugno 2021)
– Prova scritta 1: test tecnico a risposte multiple per valutare la conoscenza delle tecnologie digitali per lo spettacolo e del Teatro Ragazzi. Max 30 punti
– Prova scritta 2: test a risposte aperte per valutare capacità di ideazione e progettazione. Max 30 punti
2 – VERIFICA MOTIVAZIONALE (prima data: 11 Giugno 2021, seconda data: 18 Giugno 2021)
– Prova orale: colloquio individuale. Max 40 punti
Avranno accesso alla prova orale soltanto i primi 25 candidati in ordine di graduatoria del totale dei punteggi conseguiti nelle due prove scritte.
I candidati che non dispongono di attrezzatura adeguata per la selezione online potranno essere convocati individualmente per fare il test contestualmente all’erogazione on line, a seguire, colloquio con le distanze prescritte.
PER INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
E-mail: icc@demetraformazione.it
Telefono: 348 4913138 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Sito web: www.demetraformazione.it/icc
Intervista a Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, fondatori del duo artistico Instabili Vaganti e docenti del corso:
Operazione “Teatro Ragazzi: competenze digitali per nuovi scenari , in presenza e online” co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif.PA 2020-15394/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 401/2021 del 29/03/2021.