Cerca il tuo corso
news

MANAGEMENT PER IL SETTORE MUSICALE Come cambiano i sistemi di produzione e comunicazione nell’era digitale

Concluso
SEDE DEL CORSO
Reggio Emilia
DURATA
70 ore
DATA DI PARTENZA
03/11/2021

Il settore musicale sta attraversando profondi cambiamenti in seguito alle restrizioni per l’emergenza sanitaria Covid19 e al sempre maggiore utilizzo delle tecnologie digitali.
L’innovazione tecnologica è al centro di un nuovo modo di “vivere la musica” e di “vivere con la musica”. Oggi, più che mai, è necessario affiancare alle imprescindibili conoscenze musicali, solide competenze manageriali per la comprensione delle dinamiche competitive e tecnologiche del settore.

OBIETTIVI
Demetra Formazione in collaborazione con una ricca rete di partner realizza un corso di alta formazione per la preparazione di professionisti capaci di comprendere e adeguarsi all’andamento delle dinamiche del mercato musicale, il cui modello di business dopo la ‘rivoluzione digitale’ è sempre più soggetto a mutamenti che richiedono grande flessibilità e capacità imprenditiva.  Il corso fornisce le competenze necessarie per sviluppare nuovi modelli di business, nuovi format e nuove forme di distribuzione della produzione musicale con il supporto del digitale (produzioni in streaming, avvio di nuove piattaforme per il lancio di artisti o di novità discografiche, intrattenimento dei fans utilizzando i social media e tanto altro).

Aderiscono al corso le seguenti imprese partner:
Audio Modeling, Audiocoop, ARCI Reggio Emilia, DOC Live, DOC Servizi, MEI Meeting degli Indipendenti/Materiali Musicali, KeepOnLive, Sfera Cubica.

TEMPI E LUOGHI
70 ore di formazione che verranno realizzate nel periodo 3 – 25 novembre 2021
Le lezioni si terranno 3 giorni a settimana: martedì, mercoledì e giovedì di norma  dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
A Reggio Emilia presso la sede di ARCI in via Ramazzini, 72. Il corso sarà realizzato in modalità ibrida: in presenza o tramite webinar su piattaforma online, a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.

NUMERO DI PARTECIPANTI
14 – Il corso è a numero chiuso e di seguito sono descritte le modalità di selezione.

DESTINATARI 
I destinatari sono persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, occupate o disoccupate, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione e che posseggono conoscenze e capacità pregresse attinenti l’area professionale della produzione musicale nel settore dello spettacolo. Tali conoscenze-capacità possono essere state acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e/o con pregresse esperienze lavorative. Sono richieste conoscenze sulle dinamiche competitive del settore.

CONTENUTI DEL PERCORSO
Il percorso è strutturato nei seguenti moduli:

1) Il contesto competitivo e le principali tendenze del mercato musicale – 12 ore.
Come cambia il settore della musica. Confronto tra ieri e oggi e quali sono le principali tendenze. Le dinamiche competitive del settore della musica a livello nazionale e internazionale. Analisi dei diversi mercati (dal vivo, in Televisione, sul web, sui social).

2) La diffusione di contenuti e la produzione musicale nell’era digitale – 21 ore
2020: Boom del digitale e della diffusione dei contenuti in streaming, quali sono le nuove frontiere, gli esempi virtuosi e la contrattualistica dedicata. Analisi dei principali utilizzi della produzione in streaming (concerti dal vivo, prodotti registrati, webinar) e delle principali differenze tra On demand e Live streaming, come cambia la gestione dei dati e dei flussi. Le principali piattaforme di distribuzione: confronti e modalità di analisi per la scelta.
Come cambia la contrattualistica nelle produzioni in streaming (liberatorie, limitazioni d’utilizzo, licenze).

3) Produrre contenuti artistici nell’era digitale – 4 ore
Testimonianza di un produttore e organizzatore di eventi musicali che approfondisce come sono cambiate le tecniche di produzione audio/video in funzione della diffusione sulle piattaforme streaming. Fornisce in particolare spunti registici per la produzione di video musicali

4) Comunicare eventi e produzioni nell’era digitale -21 ore
La comunicazione degli eventi e della promozione discografica, nell’era digitale. Come cambia l’approccio e la diffusione, il ruolo dei social media. Le strategie delle labels e i nuovi strumenti digitali per la fruizione musicale. Indies e major: diversi approcci per la comunicazione. Come comunicano le case discografiche. Le etichette indipendenti, il
marketing non convenzionale e la sua fruizione.

5) Il ruolo del manager discografico nell’era del digitale – 4 ore
Testimonianza del manager di un importante gruppo musicale che approfondisce come far crescere un progetto discografico, lavorare con gli artisti e come stanno cambiando le modalità di promozione e sviluppo.

6) Le diverse forme di utilizzo delle immagini musicali – 8 ore
Le forme di utilizzo delle immagini musicali. Oltre alla produzione in streaming quali altri format costruire utilizzando immagini musicali. Come passare dalla musica alle immagini (videoclip, inquadrature per la televisione, storytelling, …) Analisi delle opportunità professionali offerte dall’uso delle immagini musicali.

DOCENTI
GIANRICO CUPPARI manager discografico si occupa di alcune delle realtà di spicco del panorama italiano (i Pinguini Tattici Nucleari), ma anche di quelle più promettenti (Cmqmartina, Rovere,…).

PAOLO FAPPANI direttore artistico, musicista, produttore. Dopo un’esperienza trentennale come musicista su palchi nazionali e internazionali, è cofondatore dello studio di produzione LeKlubHaus.

ANDREA PONZONI Project Manager in Doc Live. Direzione artistica (Privalia 2020 / Evento presentazione VeePee, Red Bull Orange / Evento Presentazione, Festa della Musica Milano 2018). Promozione e produzione esecutiva in A&R -Freecom Music.

GIORDANO SANGIORGI Ideatore e Organizzatore MEI-Meeting degli Indipendenti, Presidente AudioCoop, Coordinamento Indies in Italia e Coordinatore StaGe! -Tavolo della Musica e dello Spettacolo Indipendente ed Emergente.

NINA SELVINI fonda Astarte Agency, ufficio stampa e management per artisti italiani e internazionali, si occupa di club e di live per diversi promoter, tra cui RADAR Concerti. Lavora con Asian Fake, Sony Music, Sugar Music.

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza

QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito per i partecipanti.
Operazione “Sviluppo di competenze per l’avvio di nuovi modelli di business e nuovi format nel settore musicale” Rif.PA 2020-15395/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 401/2021 del 29/03/2021.

COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 15 ottobre 2021.
Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposito modulo di iscrizione presente in questa pagina:
1) scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte;
2) Curriculum Vitae e copia Documento di identità.

MODALITÀ DI SELEZIONE
Accedono alla selezione tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti. Le selezioni si terranno in presenza o tramite videoconferenza a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.

La procedura di selezione si compone delle seguenti fasi:

1 – VERIFICA COMPETENZE PROFESSIONALI: verifica del possesso delle competenze necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento (20 ottobre 2021)

– Prova scritta: test tecnico a risposte multiple (conoscenza del settore musicale). Max 30 punti

– Prova scritta: testa a domande aperte per verificare la conoscenza delle principali dinamiche competitive del settore musicale. Max 30 punti

2 – VERIFICA MOTIVAZIONALE (22 ottobre 2021)

– Prova orale: colloquio individuale – Max 40 punti

Avranno accesso alle prove orali soltanto i primi 30 candidati in ordine di graduatoria dei punteggi conseguiti nella prova scritta.

I candidati che non dispongono di attrezzatura adeguata per la selezione online potranno essere convocati individualmente per fare il test contestualmente all’erogazione on line, a seguire, colloquio con le distanze prescritte.

PER INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
E-mail: icc@demetraformazione.it
Telefono: 348 4913138  (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Sito web: www.demetraformazione.it/icc

Operazione “Sviluppo di competenze per l’avvio di nuovi modelli di business e nuovi format nel settore musicale” co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif.PA 2020-15395/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 401/2021 del 29/03/2021.

 

 

Altri corsi che potrebbero interessarti