Il corso fornisce competenze per la progettazione di applicazioni e siti web con piattaforme no-code. Nello specifico forma Citizen Developer, cioè professionisti non esperti in programmazione o sviluppo software, ma capaci di creare applicazioni e soluzioni software per la propria startup o impresa, o per l’azienda presso cui lavora.
Questi strumenti consentono infatti, anche con poche conoscenze informatiche, di creare applicazioni web e applicazioni mobile attraverso delle interfacce grafiche intuitive e veloci, riducendo (e in alcuni casi eliminando) la necessità di scrivere codice da zero.
OBIETTIVI DEL CORSO
I vantaggi dello sviluppo di applicazioni web in no-code includono una maggiore flessibilità e velocità nello sviluppo di soluzioni, una riduzione dei costi e una maggiore capacità di risolvere problemi specifici di aziende di qualsiasi settore.
Tuttavia, le applicazioni create da utenti non esperti potrebbero presentare rischi di sicurezza o interoperabilità se non gestite in modo adeguato. Il corso si propone di fornire non solo competenze e abilità sulle piattaforme, nello specifico Bubble.io, ma anche di valutare i limiti e le opportunità dello sviluppo no-code e identificare i rischi sulla sicurezza informatica.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero sviluppare una web app ma non hanno competenze tecniche per poterla realizzare in autonomia o le risorse necessarie per coinvolgere un team di sviluppo.
Nello specifico:
- imprenditori, freelancer, startupper o studenti che vorrebbero sviluppare un applicazione web per la propria idea imprenditoriale;
- dipendenti di piccole imprese incaricati allo sviluppo di software per il brand;
- tutti coloro che aspirano a diventare Citizen Developer e intendono creare web app per terzi.
PROGRAMMA DEL CORSO
Dopo una panoramica sul no-code, le piattaforme utilizzabili e i rischi e i vantaggi del citizen development, il corso si si concentrerà sulle competenze tecniche e operative per la progettazione e realizzazione di applicazioni web mobile responsive, utilizzando la piattaforma no-code Bubble.io, leader sul mercato delle piattaforme no-code.
Calendario:
- 22 novembre 2023, ore 17.30-19.30 | Che cosa è il no-code e la prototipazione rapida
- 27 novembre 2023, 17.30-19.30 | Gli strumenti utilizzati nel corso (Bubble.io, Figma, Whimsical)
- 29 novembre 2023, 17.30-19.30 | La struttura di una web app
- 4 dicembre 2023, 17.30-19.30 | Introduzione al concetto di database
- 6 dicembre 2023, 17.30-19.30 | Progettazione di interfacce
- 11 dicembre 2023, 17.30-19.30 | Progettazione Workflow e condizioni logiche
- 13 dicembre 2023, 17.30-19.30 | Debug e bug fixing
- 18 dicembre 2023, 17.30-19.30 Bubble.io: esempio conclusivo
DOCENTE
Cristian Currò: ingegnere biomedico con la passione per le nuove tecnologie. Ha avviato diverse startup e iniziative nel settore della salute utilizzando tecnologie come la stampa 3D e la realtà virtuale. Nel 2019 ha fondato nocodeitalia.it, il blog più famoso in Italia sul movimento no-code. Con le sue attività di consulenza e sviluppo app in no-code, negli ultimi anni, ha aiutato decine di imprenditori a trasformare un’idea di business in applicazioni e prodotti digitali.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata di 16 ore (8 lezioni da 2 ore ciascuna), ed è concepito come un laboratorio che alterna fasi teoriche e di dibattito a momenti pratici in cui si andrà a realizzare una web app partendo da zero.
Le lezioni si svolgeranno online, su piattaforma Zoom.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 16 novembre 2023.
Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.
La quota di iscrizione è pari a € 220 + IVA. Per le iscrizioni entro il 6 novembre è previsto un prezzo scontato di € 190 + IVA.
L’iscrizione è limitata a un massimo di 20 partecipanti e la realizzazione è vincolata al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti. In caso di numero di iscrizioni superiori ai posti disponibili verranno ammessi i candidati in base all’ordine di iscrizione.
CONTATTI
Laura Tolve
l.tolve@demetraformazione.it