Il presente corso si inserisce nell’ambito degli interventi per l’occupazione della Rete Attiva per il Lavoro: prestazioni e misure di Politica Attiva.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a persone disoccupate e che non beneficiano di misure di sostegno al reddito o altri programmi di intervento per l’occupazione, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna.
CONTENUTI
Il corso è composto da due moduli:
Nozioni di logistica e magazzino (12 ore)
- Cosa è un magazzino, a cosa serve, come è strutturato? Studio del layout e ottimizzazione delle aree dell’azienda
- Ruoli di magazzino: una panoramica per comprendere come svolgere il lavoro e come migliorarlo
- Movimentazione della merce e stoccaggio, regole e tecniche per lavorare in sicurezza
- Ricevimento merce: come controllare la merce in arrivo e gestire le non conformità
- Preparazione dell’area di ricevimento e gestione dei corrieri
- Le attrezzature di stoccaggio nei magazzini: come utilizzare al meglio le scaffalature tradizionali
- Prelievo e spedizione merce: tecniche di prelievo tradizionali. Come gestire in efficienza il prelievo con precisione e senza perdere tempo
- Il documento di trasporto: cosa è e come compilarlo
- Identificazione delle merci: dal codice a barre alla radiofrequenza. Le moderne tecnologie di identificazione per essere più veloci, precisi, efficienti nella gestione delle merci in azienda
La gestione del magazzino di dettaglio e punto vendita (12 ore)
- Cos’è la logistica distributiva? Definizione e tendenze della logistica nei prossimi anni e possibilità di impiego
- Cos’è un magazzino della distribuzione e come si collega al punto vendita? A cosa serve, come è strutturato
- Magazzino e addetto al punto vendita: una panoramica dei ruoli
- Movimentazione della merce e stoccaggio: regole e tecniche per sistemare tutto in ordine e in sicurezza all’interno del punto vendita
- Le attrezzature di stoccaggio nei punti vendita, dalle scaffalature tradizionali ai dispenser automatici
- Layout delle attrezzature del punto vendita
- Layout merceologico del punto vendita
- Tecniche espositive delle merci e abbinamento con le tecniche di vendita
- Il documento di trasporto: cosa è come compilarlo
- I resi merce: come trattarli
- L’inventario: utilità e regole generali
- Identificazione delle merci: dal codice a barre alla radiofrequenza
Il calendario delle lezioni è in fase di definizione.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla attraverso il modulo presente di seguito. La partecipazione al corso è gratuita per coloro che aderisco ai programmi di politica attiva per il lavoro scegliendo Demetra Formazione.
Scarica la scheda di iscrizione
Operazione Rif. PA 2021-15756/RER approvata con DD 9235 del 18/05/2021 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna