Dalle Tecniche di Ripresa alla Finalizzazione
Il corso prepara professionalità altamente specializzate e risponde ai fabbisogni professionali del settore del cinema e della produzione televisiva, con riferimento alle tendenze di mercato, di innovazione tecnologica e di processo espresse a livello internazionale.
Aderiscono alla fase realizzativa del corso le seguenti imprese partner:
Free U, Sunset Comunicazione, Studio Horizon, Metters Studio Films, Tiwi, IBC Movie, Oplon Film
OBIETTIVI
Il corso forma figure tecniche per il reparto macchina da presa e per la gestione del flusso di lavoro dalla produzione alla post-produzione a livello professionale per l’industria cinematografica e broadcast. I partecipanti acquisiscono inoltre competenze avanzate dell’intero processo di post-produzione, dal montaggio alla finalizzazione dell’immagine.
Sono fornite competenze riguardanti le tecniche avanzate di ripresa e fotografia video con particolare attenzione alla scienza del colore, alla teoria dell’immagine digitale e al miglior sfruttamento delle caratteristiche dei sensori digitali più sofisticati. Le professionalità formate avranno anche competenze di “Data managing” per la corretta gestione dei file e per l’utilizzo di strumenti necessari a interfacciarsi con la post-produzione (montaggio e color correction).
Grazie alle competenze acquisite, i partecipanti saranno in grado di operare in fase di ripresa e costituire un raccordo fra i principali ruoli del set (regista, DOP – direttore della fotografia, operatore, Video Assist Operator, ecc.) e la fase di post-produzione, garantendo una corretta archiviazione e trasmissione dei dati. Con riferimento alle competenze acquisite sulle fasi di post-produzione, potranno anche collaborare attivamente con l’editor e il colorist.
TEMPI E LUOGHI
380 ore di formazione (264 di lezioni in aula e laboratori attrezzati e 116 di project work) che verranno realizzate nel periodo 20 novembre 2019 – 30 aprile 2020.
È prevista una pausa durante le festività natalizie.
Le lezioni si terranno il mercoledì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Sedi delle lezioni:
Demetra Formazione, viale Aldo Moro 16- Bologna (aule attrezzate)
FreeU, Strada Maggiore 51- Bologna (studio professionale dedicato alla post-produzione cinematografica)
Metters Studio Films, Via Venezia 71 – Cesena (teatro di posa)
Le ore di project work verranno svolte in giornate diverse dal mercoledì e giovedì attraverso attività individuali o in piccoli gruppi (in orario personalizzato sulle esigenze del partecipante).
DESTINATARI
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Il corso è rivolto alle diverse professionalità che hanno operato a vario titolo e con differenti contratti, anche in modo non strutturato e non continuativo, nel settore del cinema e dell’audiovisivo. I destinatari sono persone interessate a migliorare le proprie competenze e il proprio posizionamento professionale all’interno del settore nell’ottica dell’inserimento e della permanenza qualificata nel mercato del lavoro. Le conoscenze e capacità pregresse possono essere state maturate a vario titolo: o attraverso esperienze professionali (con differenti contratti o in forma di lavoro autonomo) o all’interno di contesti di apprendimento formali, non formali o informali, con riferimento al settore del cinema e dell’audiovisivo.
È richiesta una alfabetizzazione informatica di base e una competenza tecnica comprovata da esperienza nell’utilizzo di apparecchiature di ripresa (videocamere, camcorders, ecc.). È richiesta anche una conoscenza di base di almeno uno dei principali software di editing non lineare (es. Premiere Pro CC, Final Cut, Avid Media Composer).
CONTENUTI
Teoria e tecnica dell’immagine cinematografica
Tecniche di ripresa e fotografia video avanzate per la produzione di immagini in ambito cinematografico, scienza del colore e teoria dell’immagine digitale; sensori digitali e gestione di file Raw/log encoded.
Attività di raccordo tra produzione e post-produzione: DIT e data manager
Gestione dei dati ai fini della qualità dell’intera filiera produttiva.
Montaggio e gestione del workflow
Tecniche di montaggio; gestione dei file e degli strumenti per interfacciarsi con gli altri attori della filiera di post-produzione (color correction e audio mix).
Color Correction e Color Grading
Tecniche per correggere ed enfatizzare attraverso l’uso del colore le potenzialità espressive e qualitative di un lavoro audiovisivo professionale; utilizzo di formati Raw/log encoded.
Il mercato del lavoro e principali tipologie di soggetti e contratti
Il mercato del lavoro nel settore del cinema e dell’audiovisivo; Opportunità per la figura professionale formata; principali forme contrattuali per le maestranze e relativi aspetti amministrativi e fiscali.
Sperimentare attività professionali
I partecipanti sperimentano, attraverso la metodologia del project work, attività riconducibili ad attività professionali attraverso lo sviluppo di progetti di ripresa, gestione e trattamenti di immagini.
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza a chi frequenta più del 70% delle ore di formazione.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per i partecipanti in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 30 ottobre 2019.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV con foto.
SELEZIONI
La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili, in tal caso sono previste tre prove, una scritta e due orali:
1. VERIFICA DELLE COMPETENZE TECNICHE (prova scritta: Bologna, 4 novembre 2019)
max 30 punti.
Questionario a risposta multipla per verificare il livello delle competenze tecniche negli ambiti del corso di formazione.
2. VERIFICA DELLE CONOSCENZE E CAPACITÀ PREGRESSE (prova orale: 5 e 6 novembre 2019) max 30 punti.
La Commissione di selezione, partendo dalle informazioni indicate sul curriculum di ogni candidato, formulerà domande per approfondire e valutare le competenze pregresse. I candidati potranno presentare, utilizzando supporti digitali, eventuali lavori audiovisivi realizzati.
3. VERIFICA DELLA MOTIVAZIONE (prova orale: 5 e 6 novembre 2019)
max 40 punti.
Attraverso colloquio individuale la Commissione valuterà gli aspetti motivazionali che spingono il candidato alla partecipazione al corso.
Avranno accesso alle prove orali solo i primi 35 candidati in ordine di graduatoria dei punteggi conseguiti nella prova scritta.
PER INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
Telefono: 051/0828946 – Referente Federica Di Rienzo
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/icc
Operazione co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif. PA 2019-11903/RER approvata con DGR n. 1277/2019.