Cerca il tuo corso
news

PRECISION FARMING: SENSORI E DATI PER UNA AGRICOLTURA ALL’AVANGUARDIA. RIFERIMENTO DOMANDA DI SOSTEGNO: 5156000

Concluso
SEDE DEL CORSO
Ravenna
DURATA
18 ORE
DATA DI PARTENZA
13/02/2020
SCADENZA
01/02/2020

SOSTEGNO BANDO 2019 -1.1.01 Catalogo verde- FOCUS AREA 2A

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – REGIONE EMILIA-ROMAGNA
FOCUS AREA: 2.a) Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività.

CORSO PRECISION FARMING: SENSORI E DATI PER UNA AGRICOLTURA ALL’AVANGUARDIA. DOMANDA DI SOSTEGNO: 5156000

Finalità della proposta formativa

Il percorso prende in considerazione la tematica dell’agricoltura di precisione, di crescente interesse presso le imprese agricole e già in fase di diffusione
presso numerose realtà per i positivi apporti che questa pratica può introdurre nel miglioramento dell’efficienza produttiva, della qualità del prodotto e del
potenziamento della redditività di impresa. Nella pratica agricola tradizionale gli interventi si basano sulla valutazione delle caratteristiche medie del
suolo; ciò implica che, in base alla intrinseca e ineliminabile variabilità del terreno dentro il campo, l’applicazione dei fattori produttivi possa risultare
insufficiente o eccedentaria. Nella pratica agricola innovata dai sistemi intelligenti adottati dall’agricoltura di precisione, gli apporti dei fattori produttivi
tengono conto della variabilità locale delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche del campo e anche della tempistica di applicazione. Gli apporti
dei fattori produttivi possono così essere adeguati alle caratteristiche specifiche di ciascuna area del campo producendo una maggiore efficienza ed
efficacia nell’intero processo produttivo. La precision farming è quindi una nuova frontiera dell’agricoltura di cui le imprese agricole avvertono un elevato
bisogno per poter migliorare i costi di produzione e produrre vantaggi in termini di competitività e distintività nel mercato di riferimento.

DESTINATARI, LORO CARATTERISTICHE E COERENZA CON IL FABBISOGNO RILEVATO
Il percorso è rivolto a imprese agricole – iscritte all’Anagrafe delle Aziende agricole – che operano nel territorio di Ravenna e che hanno la necessità di
acquisire competenze in materia di agricoltura di precisione. Il percorso coinvolgerà prioritariamente i lavoratori di AGRISFERA, impresa particolarmente
attenta alla modernizzazione dell’agricoltura.
Il corso si rivolge a tecnici e trattoristi interessati a comprendere le tecniche e i metodi di questo tipo di agricoltura. Ad ogni partecipante verranno
consegnate le dispense ed una tuta, in loco verranno utilizzati proiettore, simulatore e richiesta la possibilità di accedere alle macchine.

OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE IN ESITO
Gli obiettivi formativi sono:
– aumentare la conoscenza dei benefici introdotti dall’innovazione tecnologica in agricoltura;
– sviluppare la conoscenza e la familiarità con i sistemi intelligenti adottati verificando la praticabilità nel proprio contesto aziendale;
– acquisire consapevolezza dei benefici in termini di produttività e di redditività che la precision farming può apportare all’azienda così da prevedere
anche piani di sviluppo dell’attività.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una panoramica sulle potenzialità della gestione “precisa” delle attività di coltivazione in termini di
ottimizzazione della produzione agricola e dei fattori di input e sulle componenti hardware e software necessarie per realizzarla.

DATE

13/02/2020 ore 8-13/14-15 c/o Agrisfera soc. coop. Via B. Nigrisoli 46, Sant’Alberto (Ra)

16/07/2020 ore 8-13/14-15 c/o Agrisfera soc. coop. Via B. Nigrisoli 52-54, Sant’Alberto (Ra)

24/07/2020 ore 8-13/14-15 c/o Agrisfera soc. coop. Via B. Nigrisoli 52-54, Sant’Alberto (Ra)

MODULI FORMATIVI
Il corso si svilupperà attraverso 3 moduli formativi (di seguito dettagliati) per complessive 18 ore:
MOD. 1 – MODULO BASE –6 ore
MOD. 2 – MODULO AVANZATO – 6 ore
MOD. 3 – MODULI DEDICATI – 6 ore
All’interno delle ore di corso sono inoltre previste la somministrazione di un test a risposta multipla per la valutazione della fase teorica e la somministrazione di un questionario finale per la valutazione del gradimento.

DOCENTI
Il corso sarà tenuto dai seguenti docenti:
-DENNY ROAT
-EMANUELE FARINELLI
-DANIELE RONCARATI
afferenti alla società SPEKTRA AGRI ed esperti in software e tecnologie integrate per i più grandi settori industriali e agricoli. Demetra formazione metterà a disposizione una segreteria tecnica e un tutor didattico-organizzativo con esperienza nella gestione di corsi nell’ambito del Catalogo Verde.

Il corso è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale al 80% e  prevede quindi una quota per i partecipanti.

 

LINK Pagina dedicata al FEASR: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV:l60032

LINK Nuova programmazione FEASR: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013R1305

Per ulteriori informazioni sul sostegno ricevuto dal FEASR è possibile consultare la bancadati presente al link http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/sovvenzioni.aspx?codEnte=RER