Cerca il tuo corso
news

PROGETTARE E AVVIARE OFFERTE TURISTICHE ESPERIENZIALI

Concluso
SEDE DEL CORSO
Bologna
DURATA
30 ore
DATA DI PARTENZA
03/02/2020

 Questa scheda si riferisce all’edizione di Bologna. Il corso si terrà anche a Parma e a Forlì 

CORSI GRATUITI PER IMPRESE E LIBERI PROFESSIONISTI DEL SETTORE TURISTICO

Il turismo esperienziale è un importante asset economico basato sulla programmazione di di proposte di viaggio che suscitino emozioni. Negli ultimi anni l’offerta è orientata sempre più alla personalizzazione, all’eco-sostenibilità e alla definizione di pacchetti “su misura” per il cliente sia italiano che straniero.

L’acquisizione di know how per definire e vendere pacchetti di turismo esperienziale rappresenta una concreta possibilità di emergere nel mercato e di qualificarsi rispetto ai competitor.

Il corso focalizza l’attenzione sulla valorizzazione degli attrattori culturali e delle espressioni delle varie comunità, intorno ai quali progettare percorsi e pacchetti personalizzabili. L’approccio laboratoriale accompagnerà i partecipanti a valutare le specificità dei propri prodotti servizi e a pensare alle azioni per adeguarli ai mercati italiani ed esteri.

Partner del progetto:


OBIETTIVI
Il corso fornisce competenze manageriali per ideare e gestire offerte turistiche aderenti alle richieste del mercato, alle tendenze dei viaggiatori (sempre più interessati al turismo lento, culturale e naturalistico) e con forte orientamento alla sostenibilità.

  • Risultati attesi. Durante la formazione i partecipanti acquisiscono competenze e abilità per:
  • Individuare e valorizzare tematismi e caratteristiche identitarie di differenti aree e territori;
  • Studiare la concorrenza e analizzare il mercato del turismo esperienziale in territori con caratteristiche simili;
  • Progettare itinerari di turismo esperienziale;
  • Utilizzare tecniche e strumenti per migliorare i prodotti esistenti e generare rinnovata attrattività;
  • Sviluppare reti di collaborazione con i referenti della comunità ed imprese di altri comparti;
  • Supervisionare e collaudare i propri prodotti per garantire qualità e sicurezza;
  • Conoscere i bandi per fondi e finanziamenti dedicati alle imprese turistiche.

TEMPI E LUOGHI
Bologna, Demetra Formazione, viale Aldo Moro 16.
Calendario: 3, 4, 10, 11, 17 e 18 febbraio 2020.

Orario: 9.00 – 14.00

DESTINATARI
Il progetto è rivolto a imprenditori, figure chiave delle imprese di piccole dimensioni e liberi professionisti titolari di partita IVA della filiera turistica emiliano-romagnola nella sua accezione più ampia (sistema ricettivo, imprese della ristorazione, agenzie di viaggio ricettiviste, guide turistiche e ambientali-escursionistiche, servizi per la mobilità, servizi per il benessere, eventi culturali, società di comunicazione, provider di servizi turistici internet-based, sviluppatori di e-tourism,…).

CONTENUTI
Durante le lezioni i partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze strategiche, tecniche e operative necessarie per gestire processi di innovazione di prodotto e di mercato nell’ambito del turismo lento ed esperienziale.

Verranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • Ricerca ed individuazione di specificità del patrimonio materiale e immateriale dei territori su cui costruire percorsi. Partendo dalle conoscenze pregresse degli operatori e dei professionisti si studieranno le esperienze che costituiscono valore aggiunto e attrattività per il turista;
  • Marketing turistico per l’individuazione dei target: analisi dei dati e rilevazione dei fabbisogni;
  • Progettazione e organizzazione di offerte turistiche esperienziali: come sviluppare reti relazionali nella comunità, costruire percorsi con forte impatto emozionale per il turista, valutare e gestire aspetti logistici e organizzativi.

Sono previste testimonianze e case studies per dar vita a confronti e scambi tra imprese.

DOCENTI
Maurizio Davolio, fondatore e presidente di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile;
Festival IT.A.CÀ, primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo;
Selene Millo, esperta in travel design e progettazione di itinerari personalizzati.

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza

QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso non prevede il pagamento di alcuna quota di partecipazione, in quanto è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
La partecipazione si configura come aiuto di Stato, le imprese e i professionisti partecipanti dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” (scaricabile insieme alla scheda d’iscrizione) attestante che l’ammontare di aiuti di cui hanno beneficiato negli ultimi tre esercizi non supera i 200.000 euro. La quota di cofinanziamento dell’impresa è coperta con il mancato reddito (costo del personale in formazione), un costo solo figurativo.
Il partecipante ha l’obbligo di frequenza per almeno il 70% delle ore del corso.

COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 17 gennaio 2020. Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il form di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e CV.

SELEZIONI
Il corso è a numero chiuso: 15 partecipanti.

Nel caso il numero di iscritti sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione. Nel caso di candidature multiple da parte di una stessa impresa si darà priorità ad un partecipante per ogni impresa iscritta. Se rimarranno posti a disposizione verranno prese in considerazione anche le successive candidature.

PER INFORMAZIONI
Referente: Jessica Fabi
Tel. 051/ 0828946
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito Web: www.demetraformazione.it/icc

ALTRE OPPORTUNITÀ FORMATIVE
Il corso fa parte dell’operazione “Turismo lento e valorizzazione delle identità locali: nuove competenze per nuove forme di turismo sostenibile ed esperienziale”, un percorso formativo flessibile e modulare composto da quattro corsi brevi ad elevata qualificazione e attività di consulenza individuale o in piccolo gruppo per il trasferimento sul lavoro delle competenze acquisite durante la formazione.

Corso 1: Progettare e avviare offerte turistiche esperienziali (30 ore)
Scegli l’edizione Bologna Parma | Forlì

Corso 2: Storytelling e web marketing per il turismo esperienziale (30 ore)
Scegli l’edizione Bologna Parma Forlì

Corso 3: Costruire un’offerta turistica integrata sui Cammini dell’Emilia-Romagna (30 ore)
Scegli l’edizione Bologna Parma Forlì

Corso  4: Cineturismo e marketing territoriale (30 ore)
Reggio Emilia

Progetto 5: Consulenze riservate ai partecipanti dei corsi.

Si è optato per un’offerta articolata secondo corsi autonomi, ognuno finalizzato alla formazione di una specifica componente di specializzazione, dando la possibilità di scelta all’impresa/professionista che può decidere se iscriversi all’intero percorso o solo ad una parte di esso.


Operazione Rif. PA 2019-11695/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1336 del 29/07/2019, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.