È sempre più importante saper narrare i luoghi, tra passato e futuro, cultura, turismo e nuovi stili di vita. Antichi mestieri, beni culturali, bellezze naturali, imprese locali trovano nelle produzioni multimediali strumenti efficaci di racconto, ai fini dell’incremento della competitività delle imprese e dell’attrattività del territorio anche in chiave turistica.
A tal fine sono richieste professionalità capaci di costruire prodotti comunicativi multimediali (siti web, audiovisivi, campagne social) per la valorizzazione e la promozione delle vocazioni identitarie di un territorio. Occorre pertanto trasferire alle persone, e in particolare ai giovani, competenze multimediali (tecniche e progettuali) affinché contribuiscano alla crescita competitiva del territorio e diventino i veri protagonisti dello sviluppo locale. Questa è la sfida che il corso si propone.
Il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di creare opportunità formative per la preparazione di professionalità capaci di contribuire alla realizzazione della strategia di sviluppo della Valmarecchia denominata “Paesaggi da vivere”.
OBIETTIVI
Il corso forma professionalità in grado di ideare e realizzare progetti di comunicazione finalizzati al rafforzamento dei processi di innovazione e di sviluppo dell’economia locale della Alta Valmarecchia. Professionalità capaci di rispondere ai fabbisogni di operatori privati e pubblici che vedono nella comunicazione multimediale un’occasione di crescita competitiva e uno strumento di racconto della propria specificità (imprenditoriale, culturale, ambientale).
Adeguati progetti di comunicazione digitale online favoriscono infatti la promozione delle potenzialità naturalistiche e culturali delle aree interne e lo sviluppo di forme di turismo tematico ed esperienziale. Si crea dunque indotto nei settori tradizionali e si favorisce lo sviluppo locale e la sostenibilità economica delle realtà minori.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di realizzare siti web, produrre brevi video, impostare e gestire progetti di social media marketing per comunicare singole realtà, ma anche il territorio della Alta Valmarecchia nel suo insieme, favorendo la creazione di progetti di comunicazione multimediale di sistema.
ARGOMENTI APPROFONDITI
- CONOSCERE IL TERRITORIO PER IDENTIFICARNE LE ESIGENZE DI COMUNICAZIONE
Il modulo introduce il corso nelle sue finalità ed entra nel merito delle esigenze di comunicazione del territorio della Valmarecchia, insegnando agli allievi come valorizzarne le specificità identitarie a partire dalla analisi e descrizione dei luoghi. - PROGETTARE SOLUZIONI MULTIMEDIALI PER LA COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO
Il modulo illustra i diversi possibili strumenti multimediali per il racconto del territorio, presentando anche buone pratiche. Entra poi nel merito delle tecniche e metodologie per lo studio di fattibilità del prodotto multimediale. - PROGETTARE E REALIZZARE UN SITO WEB
Sono fornite le competenze tecniche e progettuali per ideare, costruire e gestire un sito web con WordPress e le conoscenze di base per l’utilizzo dei linguaggi HTLM e CSS, come configurare un sito web partendo dalle caratteristiche e dalle esigenze del cliente; definire i requisiti architetturali, le logiche e specifiche funzionali e le procedure operative; progettare l’interfaccia utente e definire il piano editoriale; valutare i requisiti di accessibilità e usabilità; conoscere tecniche e strumenti per il collaudo, monitoraggio e miglioramento di un sito; tecniche di web analyitics . - IDEAZIONE E PRODUZIONE DI BREVI VIDEO
Il modulo si concentra sul racconto del territorio attraverso l’audiovisivo, illustrando le tecniche per la produzione, la post-produzione e la diffusione di brevi video. Questo prodotto può essere utilizzato con grande efficacia sia per il web che per l’ambito social. Sviluppo di un progetto; ricerche, scelta dell’argomento, sopralluoghi, personaggi, stesura di un soggetto; aspetti tecnici per la realizzazione del prodotto audiovisivo; riprese sul campo; post-produzione (montaggio, coloring). - COMUNICAZIONE INTEGRATA: IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA
Il modulo si concentra sul ruolo dei social media per il racconto del territorio: quali utilizzare, con quali tecniche e approcci, come valutare i risultati, sono solo alcune delle domande alle quali il modulo intende rispondere. L’obiettivo è far comprende come i social media fanno da cassa di risonanza per la comunicazione integrata attraverso gli strumenti web.
TEMPI, LUOGHI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE
Il corso prevede una parte di formazione teorica-laboratoriale (300 ore) e una di stage in azienda (200 ore).
La sede principale della parte teorica è Novafeltria (RN).
La prima parte prevede la programmazione di lezioni in aula, sopralluoghi sul territorio della Valmarecchia, attività laboratoriali per la progettazione di prodotti di comunicazione multimediale. Qualora l’emergenza sanitaria lo renda necessario, si potranno realizzare anche lezioni a distanza attraverso l’uso di piattaforme di videoconferenze.
Le lezioni si terranno di norma il Lunedì e il Mercoledì dalle 16 alle 20, il Martedì e il Giovedì dalle 9 alle 18, saltuariamente verranno organizzate delle lezioni il Venerdì mattina dalle 9 alle 13. Il calendario verrà comunicato all’avvio dell’attività formativa.
La seconda parte prevede un periodo di formazione in azienda finalizzato a mettere in pratica le competenze acquisite durante la prima fase. I corsisti collaboreranno alla realizzazione di progetti di comunicazione dell’azienda ospitante.
Le lezioni sono tenute da professionisti con esperienza pluriennale nel settore del multimediale e dell’audiovisivo. Sono coinvolti esperti in grado di intervenire sull’intera filiera che caratterizza la nascita di un prodotto multimediale finalizzato alla narrazione e valorizzazione di un territorio e della sua identità . L’esperienza professionale nel settore garantisce lo sviluppo di lezioni che affiancano aspetti metodologici teorici ad un approccio operativo volto a continui collegamenti tra teoria e casi concreti.
NUMERO DI PARTECIPANTI
12
DESTINATARI
Il corso è rivolto a persone:
- residenti o domiciliate in Emilia-Romagna
- in possesso di titolo di studio (diploma o laurea) afferente alla comunicazione o al multimediale come ad esempio: licei umanistici o scientifici, licei artistici, istituti tecnici informatici/ragioneria ad indirizzo informatico, altri diplomi o lauree che prevedano la conoscenza nei tre ambiti: comunicazione, grafica, tecnologie informatiche.
- disoccupate, inoccupate, od occupate con lavori precari e in settori non coerenti la produzione multimediale
- che non possiedono esperienze professionali superiori ad un anno nel settore della comunicazione multimediale
- con competenze informatiche intermedie sui principali software e applicativi (pacchetto Office ed eventuali software di grafica)
- con una buona capacità di utilizzo dei social, di ricerca su web, di navigazione in internet e dell’uso della rete
- con conoscenza di base della lingua inglese (livello A1)
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale di “Progettista multimediale”.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per i partecipanti in quanto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 – Operazione Rif.PA 2019-14425/RER approvata con DGR n. 892 del 20/07/2020.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 16 novembre 2020.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura attraverso il modulo di iscrizione presente in questa pagina. Perché la candidatura sia considerata valida, è necessario inoltrare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e allegare curriculum con foto.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Sono previste due prove, una scritta e una orale.
18/11/2020 PROVA SCRITTA (max. 60 punti): valuta tre livelli di competenza:
- conoscenza del territorio (test a risposta multipla)
- capacità di navigazione in rete e di uso dei social media (test a risposta multipla)
- • capacità di analisi e progettuali – simulazione di un caso pratico inerente gli elementi identitari di un territorio e delle relative potenzialità di valorizzazione (traccia a domande aperte)
I candidati che non riceveranno la sufficienza alle prove (36 punti su 60) non potranno essere ammessi alla seconda fase della selezione.
20/11/2020 PROVA ORALE (max 40 punti): colloquio motivazionale
Le prove di selezione potranno svolgersi in presenza o attraverso l’utilizzo di una piattaforma di videoconferenza. Le modalità saranno comunicate successivamente, anche in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria.
PROMOTORI E PARTNER DEL CORSO
Il corso è realizzato con un insieme di partner che favoriscono il raccordo tra l’attività formativa e il mondo del lavoro e una trasformazione più veloce delle conoscenze e capacità acquisite durante il corso in competenze operative da applicare in progetti concreti per il territorio.
ATLANTIDE Cooperativa Sociale che dal 1990 si occupa di servizi nei settori dell’ambiente, dell’educazione, della cultura e del turismo. Opera nel settore “Parchi musei territorio” per la gestione di parchi e la valorizzazione del territorio, e nel settore “Comunicazione ambiente sostenibilità” realizzando attività didattiche e campagne di comunicazione sui temi della sostenibilità. La cooperativa è attiva sul territorio della Valmarecchia, con la gestione diretta di strutture didattico/educative e la realizzazione di progetti educativi anche in rete con grandi realtà del territorio.
DOC SERVIZI è una cooperativa di professionisti dell’arte e dello spettacolo che opera a livello nazionale. La filiale di Rimini è attiva sul territorio della Valmarecchia e offre servizi di comunicazione, di organizzazione di eventi (alcuni esempi: Servizi artistici per Verucchio Festival, organizzazione di eventi artistici all’interno del Museo di Verucchio, , Direzione tecnica del Pennabilli Buskers Festival, Organizzazione artistica di alcune edizioni della Collina dei Sapori di Torriana,
SAN LEO SERVIZI TURISTICI è una società partecipata del Comune di San Leo che si occupa della gestione turistica, culturale, ricreativa, sportiva del Comune di San Leo. Progetta, organizza e gestisce eventi consolidati e conosciuti al livello nazionali coinvolgendo il tessuto economico del territorio.
NEW HORIZON è una cooperativa sociale di tipo B con oltre 60 dipendenti. Si occupa attraverso i propri servizi di gestione di musei e biblioteche di attività di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
FIGLI DEL MONDO APS è un’associazione che promuove la nascita e lo sviluppo di forme imprenditoriali capaci di di costruire reti di collaborazione sul territorio e di valorizzare e coinvolgere la comunità di riferimento.
CAMPING MARECCHIA è un eco-camping situato sulle sponde del fiume Marecchia. L’attenzione per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio sono valsi al camping importanti riconoscimenti, tra i quali il marchio “Ecolabel UE”, la certificazione “Legambiente Turismo” e il livello Gold del programma “Green Tourism”.
RIMINI VERRUCCHIO GOLF CLUB, impianto sportivo si rivolge ad una clientela nazionale e internazionale. La struttura è pertanto un elemento di attrattività per il territorio e punto di partenza per scoprire le bellezze artistiche e culturali della Valmarecchia.
AGENZIA PIANO STRATEGICO, ha sviluppato il V Piano Strategico di Rimini e del suo territorio assieme agli enti di governo territoriali (Comune di Rimini, Provincia di Rimini, Camera di Commercio, Fondazione della Cassa di Risparmio, Regione Emilia-Romagna). Il Piano Strategico è un patto fra amministratori, attori economici, sociali e culturali, e cittadini per realizzare la visione del futuro della città attraverso l’individuazione di assi strategici di sviluppo, ciascuno dei quali articolato in progetti.
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA TONINO GUERRA è il polo scolastico con sede a Novafeltria; nasce come istituto professionale e dal 2007 l’offerta formativa dell’Istituto si arricchisce di un nuovo indirizzo, il Liceo Scientifico, che per la sua specificità favorisce un’educazione completa, umanistica e scientifica, in prospettiva universitaria.
Promotori:
COMUNE DI POGGIO TORRIANA
LEGACOOP EMILIA ROMAGNA
CONTATTI
Referente Elena Frassineti
Tel. 0543/1796412
E-mail e.frassineti@demetraformazione.it
________________________________________
Operazione co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif.PA 2019-14425/RER approvata con DGR n. 892 del 20/07/2020.