Cerca il tuo corso
news

Project manager per la rigenerazione urbana

Concluso
SEDE DEL CORSO
Ravenna
DURATA
300 ore
DATA DI PARTENZA
24/01/2019

CONTESTO

“Cultura e creatività” generano innovazione, sviluppo economico e inclusione sociale. La città creativa diviene quindi la cornice di riferimento dei processi di rigenerazione urbana e dei nuovi paradigmi di sviluppo. Con questa consapevolezza Demetra Formazione realizza un corso innovativo per la preparazione di Project manager per la rigenerazione urbana, un professionista che individua e valorizza le specificità culturali e identitarie di un contesto e ne gestisce i progetti di riqualificazione e rigenerazione di spazi, o grandi contenitori dismessi delle periferie e dei quartieri delle città. Si tratta di progetti collaborativi che vivono attraverso la sperimentazione di nuovi modelli di business caratterizzati da estrema flessibilità, spiccata velocità e interscambio nei rapporti tra le imprese, incrocio di competenze diverse, generazione di soluzioni complesse e forte adattabilità alle esigenze del cliente, modelli in genere utilizzati dalle ICC e che favoriscono
fenomeni di innovazione nelle filiere tradizionali. Il corso forma una professionalità che si inserisce in un contesto di grande attualità, basti pensare all’attenzione verso questi temi dimostrata anche da parte di istituzioni nazionali: il Piano Periferie 2016 è stato istituito dal governo italiano e finanzia 120 progetti di rilancio delle periferie degradate delle grandi città, mentre il MIBACT ha istituito una nuova Direzione (DGAAP) specificatamente dedicata alla valorizzazione della cultura e della creatività quali leve per costruire identità collettiva e riqualificare le periferie. In regione sono diversi e diffusi i progetti di rigenerazione urbana in fase di realizzazione o di programmazione. Bologna e Modena sono, tra l’altro, due delle 24 città per le quali il governo ha stanziato a marzo i primi 500 milioni di euro destinati al Piano Periferie di cui sopra.

PROFILO

Il profilo formato è un tecnico esperto nella gestione di progetti di rigenerazione urbana in grado di riqualificare territori e aree urbane valorizzando beni e identità culturali e utilizzando approcci innovativi per lo sviluppo di processi partecipativi condivisi e diffusi. È una figura che pensa e promuove la cultura quale leva di rigenerazione delle periferie, ma che allo stesso tempo pensa ai progetti di riqualificazione urbana quali occasioni di riduzione del consumo di suolo, di qualità urbana e ambientale, di sostenibilità economica, energetica e tecnologica.
Il project manager della rigenerazione urbana è in grado di:
– progettare luoghi di aggregazione, cultura e coesione sociale;
– operare seguendo criteri di qualità architettonica ed energetica, sostenibilità ambientale e adattamento ai cambiamenti della società;
– adottare comportamenti di trasparenza e responsabilità nel dialogo con i cittadini e le amministrazioni facilitando la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali (crowdfunding, crowdsourcing, …);
– utilizzare le proprie competenze tecniche al fine di immaginare e progettare soluzioni tecnologiche che possano rispondere ai bisogni dei cittadini;
– esprimere competenza e creatività nel business al fine di saper trovare soluzioni a problemi complessi che coinvolgono una grande quantità di giudizi ed opinioni indipendenti e che richiedono alti livelli di conoscenza.

CONTENUTI DEL PERCORSO

Durante il corso si approfondirà il ruolo della cultura nella lotta al degrado e si apprenderanno i diversi fabbisogni delle aree dismesse, delle periferie e delle aree interne e le politiche per la loro rigenerazione. Si affronteranno gli aspetti legislativi e quelli relativi ai canali e alle fonti di finanziamento. Si imparerà a tradurre i fabbisogni della comunità in ipotesi progettuali individuando spazi e funzioni per progetti di innovazione. La figura formata sarà inoltre in grado di identificare gli attori da coinvolgere costruendo reti di partner e collaboratori. Verranno inoltre presentate le tecniche di pianificazione e budgeting e le metodologie per un efficace controllo di gestione. Verranno discussi infine gli strumenti per la valutazione e la comunicazione dei risultati ottenuti.

PROGRAMMA

CULTURA, PATRIMONI, VALORI E PROGETTI DI RIGENERAZIONE
PROGETTARE E SVILUPPARE LA RIGENERAZIONE URBANA
GESTIRE LA RIGENERAZIONE URBANA

DURATA

Il corso si articolerà in 300 ore di formazione, di cui 120 di stage, nel periodo dal 24 gennaio – 30 aprile 2019.
È richiesto un impegno di 4 giorni a settimana, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

ATTESTATO RILASCIATO

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale verrà rilasciato un certificato di Qualifica di specializzazione 7° Livello EQF di “TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI PROGETTI” inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia Romagna (Area professionale: “Gestione processi, progetti, strutture”)

SEDE DEL CORSO

Via Faentina, 106, 48121 Ravenna RA

NUMERO DI PARTECIPANTI

15

DESTINATARI

Persone (occupate o disoccupate) residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di diploma o laurea.
È richiesta esperienza lavorativa coerente con gli obiettivi formativi del corso ad esempio in attività quali: sviluppo di progetti urbanistici, gestioni di cantieri, organizzazione di eventi culturali, configurazione e gestione di nuovi prodotti/servizi; comunicazione e marketing; fundraising; controllo di gestione).

QUOTA D’ISCRIZIONE

Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito. Operazione Rif. PA 2018-10156/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1194 del 23/07/2018

COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 15/01/2019.
Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura online visitando il sito www.icc.demetraformazione.it: è necessario inoltrare l’apposito modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte insieme al CV con foto.

MODALITA’ DI SELEZIONE

La procedura di selezione si articola in tre prove:
1) Analisi del CV per valutare le competenze pregresse;
2) Prova scritta per verificare il livello di conoscenza del fenomeno della rigenerazione urbana;
3) Colloquio per verificare la motivazione verso il corso e il profilo formato;

Infine si provvederà alla somma delle valutazioni di ciascuna prova e a stilare la graduatoria finale.

INFORMAZIONI

Elisa Pasini
Telefono: 0544/1766472
E-mail: ravenna@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/icc

Altri corsi che potrebbero interessarti