Operazione Rif. PA 2022-18771/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo +
PROPOSTE FORMATIVE IN AMBITO AGROALIMENTARE
per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone e per la competitività sostenibile delle imprese
Il percorso formativo gratuito ha l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze di base per comprendere le principali dinamiche che si stanno verificando nel settore: contesto normativo alla luce della nuova PAC, spinta innovativa delle nuove tecnologie, sistemi di certificazione e qualità, sviluppo e amministrazione sostenibile dell'impresa agricola.
La docenza, realizzata da professionisti del settore, e la presenza di esperti di orientamento, consentono l’offerta di un servizio formativo basato sulla specializzazione e la personalizzazione. I partecipanti possono acquisire competenze negli ambiti di proprio interesse e iscriversi a corsi base, intermedi o avanzati, in relazione alle competenze possedute.
Destinatari del progetto
Il progetto è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione e, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità. Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
I corsi potranno essere attivati online o in presenza presso le sedi Demetra di Bologna, Reggio Emilia, Parma, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e ogni partecipante può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti.
I corsi
Base (32 ore) - Contenuti principali: novità della nuova pac 2023-2027 e cosa cambia; settori chiave della riforma; base giuridica; Green deal europeo e Farm to fork; Psp e indicazioni regionali; opportunità di finanziamento.
Base (48 ore) - Contenuti principali: panoramica sull’agricoltura 4.0; politiche e obiettivi nazionali ed europei sul clima e sull’energia; agricoltura di precisione e strumenti per il monitoraggio delle aree agricole e loro funzionamento; sensoristica Iot; sistema degli incentivi per l’agricoltura di precisione; professionalità collegate.
Intermedio (32 ore) - Contenuti principali: Carbon credits: cosa sono, come funzionano, vantaggi per l’agricoltore; strumenti digitali per il conteggio dei crediti; conoscenze generali dei meccanismi di accumulo di carbonio nel suolo in relazione alle colture; opportunità e tecniche dell’arboricoltura da legno.
Intermedio (48 ore) - Contenuti principali: qualità alimentare: norme, standard internazionali e protocolli di riferimento (BRC, IFS, ISO 9001, ISO 22000); sviluppo e diffusione delle certificazioni nel settore agricolo: Global Gap, Grasp, dop/igp, biologico; certificazione e sostenibilità etica e ambientale.
Avanzato (32 ore) - Contenuti principali: Agenda 2030 e SDGs; agricoltura e economia circolare; biogas, produzione ammendanti e combustibili da fonti rinnovabili; gestione rifiuti agricoli; tecniche e processi produttivi per l’economia circolare.
Avanzato (48 ore) - Contenuti principali: agro-energie e incentivi per l'utilizzo dei prodotti agricoli nella produzione di energia elettrica; quadro normativo, vincoli, opportunità e incentivi; progettazione, installazione e gestione di impianti di produzione energetica; reti di distribuzione locale; sistemi di stoccaggio dell’energia; gestione e utilizzo dei sottoprodotti generati dalla trasformazione energetica.
Base (32 ore) - Contenuti principali: sistemi informatici e tecnologici su macchine operatrici; sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole; principi di localizzazione GPS e telerilevamento satellitare; sensori e mappatura di produzione; tecniche di campionamento dei terreni; tecnologie per l’applicazione a dosaggio variabile; mappe di resa; sistemi di informazione geografica (GIS); centraline di monitoraggio; droni e robotica.
Intermedio (32 ore) - Contenuti principali: tracciabilità e trasparenza nelle filiere agroalimentari; protocolli, disciplinari e sistemi di tracciabilità; vantaggi di un sistema di tracciabilità basato su uno standard condiviso; blockchain e tracking agroalimentare; codice di sicurezza (lettore QR Code); analisi isotopica - tecnologia AMS (Accelerator Mass Spectrometry); etichettatura: procedure, normativa e obblighi nazionali, etichettatura orientata alla vendita.
Avanzato (32 ore) - Contenuti principali: variazioni della stagionalità ed effetti sul ciclo vegetativo e sul mercato; azioni di contrasto al cambiamento climatico; sistemi di controllo della produzione e di difesa dalle contaminazioni; metodi di difesa attiva e passiva delle coltivazioni; rischio climatico e strumenti di tipo assicurativo in agricoltura.
Avanzato (48 ore) - Contenuti principali: diversificazione produttiva, multifunzionalità dell’azienda agricola; agricoltura sociale: campo di sperimentazione di nuove pratiche colturali, culturali e relazionali; quadro giuridico vigente a livello nazionale; modelli di agricoltura sociale, elementi di forza e di debolezza; filiere corte, digitalizzazione e valorizzazione dell’impresa agricola sociale; agricoltura sociale e welfare di comunità nelle aree rurali; sviluppo locale sostenibile; incentivi e valorizzazione dell'agricoltura sociale.
Avanzato (64 ore) - Contenuti principali: competenze gestionali e amministrative; strumenti di controllo di gestione; accesso al credito; strumenti finanziari e assicurativi di mercato di tipo preventivo; evoluzione del quadro normativo e degli obblighi sulle imprese; implicazioni pratiche derivanti dalla evoluzione delle politiche agricole e del quadro normativo.
Base (32 ore) - Contenuti principali: modelli di marketing; definizione di un piano di marketing di prodotto; strumenti e metodi di analisi del mercato; obiettivi e target; canali di comunicazione e loro specificità; elementi base di web marketing; l’analisi dei competitor; e-Commerce e strategie di vendita dei prodotti; reputazione e coerenza; la raccolta e analisi dei dati; storytelling; social network.
Intermedio (32 ore) - Contenuti principali: packaging sostenibile ed ecologico, perché utilizzarlo; nuovi materiali e tendenze; packaging alimentare sostenibile; packaging digitale, QR code; criteri per un packaging sostenibile.
Avanzato (32 ore) - Contenuti principali: principali caratteristiche dell’eCommerce in Italia; differenze tra e-commerce proprietario e marketplace; normativa di riferimento; leve di marketing digitale; E-commerce food b2b; la gestione della logistica e degli imballaggi; marketing e supporto clienti; l’importanza delle immagini e dei video nella comunicazione on-line; motore di ricerca (SEO) e keyword; e-mail marketing; segmentazione dei clienti; social network e social media marketing; storytelling del prodotto e dell’azienda agricola; Food eCommerce: difficoltà e opportunità.
L’attivazione dei singoli corsi è vincolata al raggiungimento di 8 candidature in possesso dei requisiti richiesti. Per ciascun corso verranno attivate più edizione nel periodo tra giugno 2023 e giugno 2024.
Alla fine del corso frequentato verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Vuoi partecipare a uno o più corsi? Compila il modulo di preiscrizione, ti ricontatteremo per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e guidarti nella fase di iscrizione
Per maggiori informazioni su contenuti e calendario dei singoli corsi scrivi a:
Elena Frassineti
E-mail: e.frassineti@demetraformazione.it
Tel: 0543 1796412
Partner del progetto: