L’attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale è, soprattutto negli ultimi anni, cresciuta moltissimo e ha messo amministratori pubblici, imprese e società davanti a numerose sfide che richiedono la sperimentazione di nuovi approcci.
Il corso individua gli strumenti più adatti per limitare l’impatto ambientale nei processi di produzione di un evento e supporta le imprese e i professionisti nelle scelte strategiche necessarie per i processi di transizione ecologica in atto.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a liberi professionisti e imprese impegnate nell’organizzazione di eventi e interessati a sviluppare competenze per la progettazione di eventi sostenibili: fiere, festival, mostre, rassegne, esposizioni, spettacoli (o altre attività con finalità ludiche, culturali, scientifiche, di intrattenimento ecc.).
I professionisti o le imprese partecipanti devono avere sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.
CONTENUTI
- Eventi sostenibili: le caratteristiche.
- I vantaggi e le opportunità di un evento sostenibile.
- Le conoscenze e competenze per l’avvio e la gestione sostenibile di un evento.
- Fare rete con gli stakeholders del territorio e favorire l’innovazione sociale.
- Normative, principali certificazioni e come ottenerle.
- Riduzione dei costi energetici e dell’impatto ambientale.
- Sicurezza degli operatori coinvolti in un evento.
- Come aumentare l’attrattività della propria organizzazione e business nei confronti di altri stakeholders (investitori e sponsor).
- Come migliorare l’immagine del brand e la reputazione nel mercato di riferimento anche utilizzando elementi di sostenibilità.
CALENDARIO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata di 28 ore e partirà entro febbraio 2024. Il calendario è in fase di definizione.
DOCENTI
Fabio Fila: presidente di STEA Coop, un network cooperativo dei professionisti della sicurezza, formazione, progettazione e certificazione per il settore spettacolo e eventi.
Alessandra Biti: senior partner di Studioventisette, agenzia di servizi attiva dal 2004 nei settori dell’organizzazione di eventi, comunicazione, marketing, promozione pubblicitaria, design e relazioni pubbliche.
COME ISCRIVERSI
La partecipazione al corso è gratuita: le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo + e dalla Regione Emilia-Romagna.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla entro il 19 dicembre 2023 attraverso il modulo in fondo alla pagina.
La partecipazione si configura come aiuto di Stato: le imprese e i professionisti partecipanti dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” attestante che l’ammontare di aiuti di cui hanno beneficiato negli ultimi tre esercizi non supera i 200.000 euro (requisito necessario).
Ogni impresa può iscrivere una o più persone. Se il numero di iscritti al corso sarà superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione. Se il numero di candidature lo permetterà, potranno essere realizzate edizioni successive del corso, per soddisfare il numero maggiore possibile di candidature.
CONTATTI
Laura Tolve – Demetra Formazione
E-mail: l.tolve@demetraformazione.it
Tel: 051 082 8946
Il corso fa parte del progetto “Formazione specialistica per la progettazione e la realizzazione di eventi sostenibili e al passo con i processi di digitalizzazione in atto”. Un percorso di 5 corsi brevi rivolti a imprese e liberi professionisti.
I corsi:
- Quando un evento è sostenibile: approcci certificazioni e strumenti (28 ore)
- Progettare eventi sostenibili (20 ore)
- Comunicare eventi sostenibili (24 ore)
- Il digitale a supporto dell’organizzazione di eventi (20 ore)
- Business Plan di un evento (20 ore)
Scopri di più sul percorso formativo >>
Operazione Rif. PA 2023-19503/RER approvata con DGR n.1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo +