Corso realizzato in collaborazione con
Il coaching è uno strumento che supporta persone e gruppi nello sviluppo del proprio potenziale e nel miglioramento delle proprie performance. Dal 2013 è una professione riconosciuta dalla legge 4/2013. La scuola di coaching esperienziale è un percorso per diventare coach professionisti e anche un training per potenziare le abilità individuali per una migliore gestione di sé e dei collaboratori.
L’approccio della scuola è esperienziale. Coniuga l’efficacia del coaching con l’efficienza di metodi multidisciplinari sperimentati negli anni (evidence based, umanistico, strategico, improvvisazione teatrale) che facilitano l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, allenando le cinque competenze distintive del coach previste da AICP: sapere, saper fare, saper essere, saper divenire, saper stare insieme.
DESTINATARI
- Persone che intendono diventare coach professionisti
- Manager e responsabili che vogliono rinforzare la propria capacità di leadership
- Liberi professionisti che intendono migliorare le proprie competenze comunicative
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
100 ore di formazione: 80 in aula + 20 ore di project work
Sede del corso: Fondazione Ivano Barberini – Via Mentana 2, Bologna
Periodo di realizzazione: ottobre 2023 – marzo 2024
CONTENUTI
Modulo 1 – Le basi del coaching
- Cornice teorica, finalità e applicazione del coaching
- Le basi del coaching
- Percezione, condizionamenti e ostacoli alla potenzialità individuale
- Comunicazione consapevole
- Le competenze del coach: ascolto, domande, parafrasi
- Sessioni di coaching in plenaria supervisionate su come strutturare la
richiesta di coaching e la sessione 1
Modulo 2 – Le fasi del coaching
- Le fasi di un percorso di coaching
- Il linguaggio del coach
- Ristrutturare le cornici del coachee
- Sessioni di coaching in plenaria supervisionate con esercizi di
ristrutturazione
Modulo 3 – La mappa del coaching
- Definire l’obiettivo
- Piano d’azione
- Sessioni di coaching in plenaria osservate su definizione obiettivi e
piano d’azione per il coachee
Modulo 4 – Le tecniche del coach
- Il cambiamento
- Il ruolo delle emozioni
- Le tecniche di coach
- Sessioni di coaching in plenaria supervisionate sul lancio delle
tecniche del coach
Modulo 5 – La chiusura del coaching
- Sessioni di coaching in plenaria supervisionate
- Il diario del coach
- La chiusura del coaching
CALENDARIO
Ottobre 2023 – marzo 2024
- 11 ottobre 2023
- 25 ottobre 2023
- 8 novembre 2023
- 22 novembre 2023
- 6 dicembre 2023
- 10 gennaio 2024
- 24 gennaio 2024
- 7 febbraio 2024
- 21 febbraio 2024
- 6 marzo 2024
DIPLOMA FINALE
A conclusione del percorso e a seguito di una frequenza minima dell’80% delle lezioni è previsto il rilascio del diploma della Scuola di Coaching Esperienziale. Il percorso rispetta gli standard di contenuti e ore di formazione fissati da AICP, Associazione Italiana Coach Professionisti. Al termine del percorso, dopo aver sostenuto un esame, è possibile associarsi ad AICP.
DOCENTI
Mark Padellini (business/life/team e sport coach): trainer e coach, laureato in filosofia e scienze della formazione, con esperienza sul campo dal 2006 in ambito universitario, privato aziendale e sportivo.
Marco Marchegiani (life ed executive coach): skill trainer specializzato nello sviluppo di competenze manageriali e trasversali per organizzazioni pubbliche e private. È docente di teatro d’improvvisazione e responsabile della scuola Match d’improvvisazione di Bologna.
INFO E ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare e inviare la scheda di iscrizione attraverso l’apposito modulo presente in questa pagina. Le iscrizioni devono pervenire entro il 03/10/2023.
Per le iscrizioni inviate entro il 03/09/2023 la quota di iscrizione è pari a € 2.000,00 + IVA. Oltre questa data la quota è di € 2.200 + IVA.
Per maggiori informazioni contattare:
Nunzia Imperato
E-mail: n.imperato@demetraformazione.it | Telefono: 3349455485