Cerca il tuo corso
news

Seminari: La gestione imprenditoriale della pesca e nell’acquacoltura

Concluso
SEDE DEL CORSO
Ferrara
DURATA
4 ore ciascun seminario
DATA DI PARTENZA
19/11/2021

Nell'ambito della Fiera Sealogy, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 novembre 2021, Demetra Formazione propone due seminari gratuiti sulla Gestione imprenditoriale della pesca (19 novembre dalle 14.00 alle 18.00) e sulla Gestione imprenditoriale nell'acquacoltura (20 novembre dalle 10.00 alle 14.00).

Maggiori informazioni di seguito.

La gestione imprenditoriale della pesca

Seminario del 19 novembre dalle 14.00 alle 18.00

Contenuti: Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nuova consapevolezza rispetto al tema della Gestione imprenditoriale. Per garantire infatti la redditività di un’impresa non sono soltanto le ore di Lavoro e i quantitative di prodotto che generano utili per l’impresa, ma anche le capacità gestionali giocano un ruolo fondamentale. queste capacità vengono maturate in alcuni casi con l’esperienza, in altri è necessario che vengano apprese attraverso occasioni di confront e scambio, come nel caso di questo seminario.

La digitalizzazione, le nuove tecnologie dell’informazione e della alfabetizzazione digitale, sono tutti aspetti concreti di cui un’impresa di pesca può beneficiare per migliorare la propria redditività.

Nello specifico, i contenuti saranno: La Gestione delle imprese ittiche tra tradizione e modernità; la concorrenza, gli elementi di competitività; la diversificazione come scelta imprenditoriale; la digitalizzazione a servizio delle imprese di pesca.

 Durata: 4 ore

 Sede: SEALOGY (Ferrara Fiera) – 19 novembre 2021 – ore 14.00-18.00

Destinatari: pescatori delle marinerie, organizzati in cooperative di pesca associate a Legacoop e Confcooperative. L’area territoriale sulla quale il progetto Ittica/mente opera è quella coperta dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, denominazione del gruppo di azione locale attivo nel settore pesca per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, con una strategia unitaria e condivisa per lo sviluppo del settore della pesca e dell’acquacoltura da Goro fino a Cattolica

 Requisiti d’accesso: Pmi Pesca; titolari, soci o lavoratori di impresa di pesca; iscrizione matricole Gente di Mare (I o III categoria); iscrizione nel registro dei pescatori; il possesso del libretto di navigazione; non aver riportato condanne per reati indicate nell’art. 238 del regolamento del Codice della Navigazione; essere maggiorenne.

Feamp 2014-2020, Misura 1.29 “Sviluppo Sostenibile della Pesca - Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale”. Avviso pubblico annualità 2020 - Deliberazione della Giunta Regionale n. 154/2020 successivamente rettificata con determinazione n. 3385/2020 e con deliberazione della Giunta Regionale n. 412/2020 - Approvato con determinazione n. 2939 del 19/02/2021.

La gestione imprenditoriale in acquacoltura

Seminario del 20 novembre dalle 10.00 alle 14.00

Contenuti: Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nuova consapevolezza rispetto al tema della Gestione imprenditoriale. Per garantire infatti la redditività di un’impresa non sono soltanto le ore di Lavoro e i quantitative di prodotto che generano utili per l’impresa, ma anche le capacità gestionali giocano un ruolo fondamentale. queste capacità vengono maturate in alcuni casi con l’esperienza, in altri è necessario che vengano apprese attraverso occasioni di confront e scambio, come nel caso di questo seminario.

La digitalizzazione, le nuove tecnologie dell’informazione e della alfabetizzazione digitale, sono tutti aspetti concreti di cui un’impresa di acquacoltura può beneficiare per migliorare la propria redditività.

Nello specifico, l’attività seminariale vedrà l’approfondimento delle seguenti tematiche:

  • Gestione imprenditoriale di un impianto di molluschicoltura;
  • Competitività della piccolo e media impresa: elementi per il successo imprenditoriale;
  • La digitalizzazione nel settore: strumenti e modalità per l’acquacoltura 4.0.

Durata: 4 ore

Sede: SEALOGY (Ferrara Fiera) – 20 novembre 2021 – ore 10.oo -14.oo

 Destinatari: i pescatori e gli acquacoltori delle marinerie, organizzati in cooperative di pesca associate a Legacoop e Confcooperative. L’area territoriale sulla quale il progetto Ittica/mente opera è quella coperta dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, denominazione del gruppo di azione locale attivo nel settore pesca per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, con una strategia unitaria e condivisa per lo sviluppo del settore della pesca e dell’acquacoltura da Goro fino a Cattolica

 Requisiti d’accesso: Tutti coloro che operano nelle imprese acquicole nei diversi ruoli e profili; tutti coloro che svolgono funzioni operative in ambiente marino/lagunare/vallivo.

Feamp 2014-2020, Misura 2.50 “Sviluppo Sostenibile dell’Acquacoltura - Promozione del capitale umano e del collegamento in rete”. Avviso pubblico annualità 2020 - Deliberazione della Giunta Regionale n. 155/2020 successivamente rettificata con determinazione n. 3385/2020 e con deliberazione della Giunta Regionale n. 412/2020 - Approvata con determinazione n. 2938 del 19/02/2021.

Per iscriversi a uno o a entrambi i seminari è necessario compilare la scheda di iscrizione  e inviarla all'indirizzo a.ugolini@demetraformazione.it

Altri corsi che potrebbero interessarti